www.dirittoue.info
cases and materials on EU Law using the interface of a blog platform
Meta
Giugno 2023 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Archivi
Archivi tag: Risarcimento del danno
I presupposti della responsabilità.
Sentenza della Corte (in seduta plenaria) del 23 marzo 2004, Mediatore europeo contro Frank Lamberts, causa C-234/02 P. “49 Secondo una costante giurisprudenza in materia di responsabilità della Comunità per danni causati ai cittadini da una violazione del diritto comunitario … Continua a leggere
Contrassegnato Diritto processuale UE, Risarcimento del danno
Commenti disabilitati su I presupposti della responsabilità.
I criteri di calcolo del risarcimento.
Sentenza della Corte del 19 maggio 1992, J. M. Mulder e altri e Otto Heinemann contro Consiglio delle Comunità europee e Commissione delle Comunità europee, cause riunite c-104/89 e c-37/90. “26 Quanto all’entità del danno da risarcire da parte della … Continua a leggere
Contrassegnato Diritto processuale UE, Risarcimento del danno
Commenti disabilitati su I criteri di calcolo del risarcimento.
La Corte afferma la responsabilità della Comunità per violazione del principio del legittimo affidamento.
Sentenza della Corte del 19 maggio 1992, J. M. Mulder e altri e Otto Heinemann contro Consiglio delle Comunità europee e Commissione delle Comunità europee, cause riunite c-104/89 e c-37/90. “a) Sull’elemento generatore della responsabilità 12 L’art. 215, secondo comma, … Continua a leggere
Contrassegnato Diritto processuale UE, Risarcimento del danno
Commenti disabilitati su La Corte afferma la responsabilità della Comunità per violazione del principio del legittimo affidamento.
Il previo esperimento di azioni interne non è richiesto se i rimedi nazionali non offrono una tutela analoga a quella offerta dal ricorso diretto.
Sentenza della Corte del 26 febbraio 1986, Firma Krohn und co. Import – Export (Gmbh und co, Kg) contro Commissione delle Comunità europee, causa 175/84. “Sul secondo motivo di improcedibilità 24 La Commissione ritiene che, secondo la giurisprudenza della Corte, … Continua a leggere
Contrassegnato Diritto processuale UE, Risarcimento del danno
Commenti disabilitati su Il previo esperimento di azioni interne non è richiesto se i rimedi nazionali non offrono una tutela analoga a quella offerta dal ricorso diretto.
Quando il danno discende da atti di organi nazionali la cui adozione è stata imposta dalle Istituzioni, la Corte è competente a conoscere del ricorso.
Sentenza della Corte del 26 febbraio 1986, Firma Krohn und co. Import – Export (Gmbh und co, Kg) contro Commissione delle Comunità europee, causa 175/84. “18 Va ricordato che il combinato disposto degli artt. 178 e 215 del trattato attribuisce … Continua a leggere
Contrassegnato Diritto processuale UE, Risarcimento del danno
Commenti disabilitati su Quando il danno discende da atti di organi nazionali la cui adozione è stata imposta dalle Istituzioni, la Corte è competente a conoscere del ricorso.
Un errore tecnico commesso da un’Istituzione non dà luogo a responsabilità della Comunità.
Sentenza della Corte del 25 aprile 1985, Asteris Ae ed altri contro Commissione delle Comunità europee, cause riunite 194-206/83. “21 Le ricorrenti mettono in discussione la responsabilità della Comunità a causa delle conseguenze d’atti regolamentari della Commissione. Orbene, dalla giurisprudenza … Continua a leggere
Contrassegnato Diritto processuale UE, Risarcimento del danno
Commenti disabilitati su Un errore tecnico commesso da un’Istituzione non dà luogo a responsabilità della Comunità.
Quando i danni sono provocati da atti di organi nazionali, i giudici nazionali sono esclusivamente competenti a garantirne il risarcimento.
Sentenza della Corte del 12 dicembre 1979, Firma Hans-Otto Wagner Gmbh Agrarhandel Kg contro Commissione delle Comunità europee, causa 12/79. “9 La Commissione eccepisce l’irricevibilità del ricorso. Essa sottolinea che il provvedimento di rifiuto dell’annullamento è stato emanato da un’autorità … Continua a leggere
Contrassegnato Diritto processuale UE, Risarcimento del danno
Commenti disabilitati su Quando i danni sono provocati da atti di organi nazionali, i giudici nazionali sono esclusivamente competenti a garantirne il risarcimento.
Quando il danno discende da atti normativi che sono espressione di scelte di politica economica, la responsabilità della Comunità sussiste solo eccezionalmente ed in circostanze particolari.
Sentenza della Corte del 25 maggio 1978, Bayerische HNL Vermehrungsbetriebe Gmbh et co. Kg ed altri contro Consiglio e Commissione delle Comunità europee, cause riunite 83 e 94/76, 4, 15 e 40/77. “5 […] per determinare le caratteristiche che detta … Continua a leggere
Contrassegnato Diritto processuale UE, Risarcimento del danno
Commenti disabilitati su Quando il danno discende da atti normativi che sono espressione di scelte di politica economica, la responsabilità della Comunità sussiste solo eccezionalmente ed in circostanze particolari.
L’indeterminatezza della domanda di risarcimento è causa di irricevibilità della stessa.
Sentenza della Corte del 2 dicembre 1971, Aktien-Zuckerfabrik Schoeppenstedt contro Consiglio delle Comunità europee, causa 5/71. “1 Con atto depositato in cancelleria il 13 febbraio 1971, l’impresa Aktien-Zuckerfabrik Schoeppenstedt ha chiesto a questa Corte, invocando l’art. 215, 2) comma, del … Continua a leggere
Contrassegnato Diritto processuale UE, Risarcimento del danno
Commenti disabilitati su L’indeterminatezza della domanda di risarcimento è causa di irricevibilità della stessa.
Ricorso per risarcimento e ricorso per annullamento.
Sentenza della Corte del 2 dicembre 1971, Aktien-Zuckerfabrik Schoeppenstedt contro Consiglio delle Comunità europee, causa 5/71. “2 Il Consiglio eccepisce l’irricevibilita del ricorso, sostenendo in primo luogo che questo è diretto ad ottenere, non già il risarcimento di un danno … Continua a leggere
Contrassegnato Diritto processuale UE, Risarcimento del danno
Commenti disabilitati su Ricorso per risarcimento e ricorso per annullamento.
Ricorso per risarcimento e ricorso in carenza.
Sentenza della Corte del 28 aprile 1971, Alfons Luetticke Gmbh contro Commissione delle Comunità europee, causa 4/69. “1 La ricorrente chiede alla Corte, in forza degli artt. 178 e 215, 2) comma, del trattato Cee, di condannare la Comunità a … Continua a leggere
Contrassegnato Diritto processuale UE, Risarcimento del danno
Commenti disabilitati su Ricorso per risarcimento e ricorso in carenza.