www.dirittoue.info
cases and materials on EU Law using the interface of a blog platform
Meta
September 2023 M T W T F S S 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Archives
Tag Archives: Rinvio pregiudiziale
Primo rinvio pregiudiziale della Corte costituzionale francese in materia di mandato di arresto europeo
Primo rinvio pregiudiziale ex art. 267 TFUE del Conseil constitutionnel, dec. n° 2013-314P QPC, 4 aprile 2013, M. Jérémy F. (Absence de recours en cas d’extension des effets du mandat d’arrêt européen) V. il commento in diritto penale contemporaneo
Posted in EULaw
Tagged corte costituzionale, mandato d'arresto europeo, Rinvio pregiudiziale
Comments Off on Primo rinvio pregiudiziale della Corte costituzionale francese in materia di mandato di arresto europeo
Aggiornata la nota informativa riguardante le domande di pronuncia pregiudiziale da parte dei giudici nazionali
E’ stata aggiornata la nota informativa sulle domande di pronuncia pregiudiziale da parte dei giudici nazionali. Il testo sostituisce la nota informativa pubblicata nella GU C 297, del 5 dicembre 2009, pag. 1, in seguito all’aggiunta di un nuovo punto … Continue reading
Tagged Diritto processuale UE, Rinvio pregiudiziale
Comments Off on Aggiornata la nota informativa riguardante le domande di pronuncia pregiudiziale da parte dei giudici nazionali
Nota informativa riguardante la proposizione di domande di pronuncia pregiudiziale da parte dei giudici nazionali.
Nota informativa.
Tagged Diritto processuale UE, Rinvio pregiudiziale
Comments Off on Nota informativa riguardante la proposizione di domande di pronuncia pregiudiziale da parte dei giudici nazionali.
Deciso il primo rinvio pregiudiziale sollevato dalla Corte costituzionale italiana.
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 17 novembre 2009, Causa C-169/08, Presidente del Consiglio contro Regione Sardegna. “11 Nell’ordinanza di rinvio, la Corte costituzionale fornisce elementi relativi all’ammissibilità del suo rinvio pregiudiziale per quanto concerne, da un lato, la sua … Continue reading
Tagged Diritto processuale UE, Rinvio pregiudiziale
Comments Off on Deciso il primo rinvio pregiudiziale sollevato dalla Corte costituzionale italiana.
Un ammorbidimento della giurisprudenza TWD.
Sentenza della Corte del 10 gennaio 2006, Ministero dell’Economia e delle Finanze contro Cassa di Risparmio di Firenze SpA e altri, causa C 222/04 “69 Le resistenti nella causa principale sostengono che la quarta questione proposta, relativa alla validità della … Continue reading
Tagged Diritto processuale UE, Rinvio pregiudiziale
Comments Off on Un ammorbidimento della giurisprudenza TWD.
Il mancato adempimento dell’obbligo di rinvio da parte dei giudici di ultima istanza può dare luogo ad una responsabilità dello Stato nei confronti del privato.
Sentenza della Corte del 30 settembre 2003, Gerhard Köbler contro Republik Österreich, causa C-224/01. “33 In considerazione del ruolo essenziale svolto dal potere giudiziario nella tutela dei diritti che ai singoli derivano dalle norme comunitarie, la piena efficacia di queste … Continue reading
Tagged Diritto processuale UE, Responsabilità dello Stato, Rinvio pregiudiziale
Comments Off on Il mancato adempimento dell’obbligo di rinvio da parte dei giudici di ultima istanza può dare luogo ad una responsabilità dello Stato nei confronti del privato.
Il rigetto di una domanda è possibile solo laddove appaia in modo manifesto che le questioni non hanno alcuna relazione con l’effettività o l’oggetto della controversia.
Sentenza della Corte del 25 aprile 2002, María Victoria González Sánchez contro Medicina Asturiana SA, causa C-183/00. “15 Il governo spagnolo osserva, in via principale, che la questione pregiudiziale è irricevibile in quanto l’ordinanza di rinvio non indica gli elementi … Continue reading
Tagged Diritto processuale UE, Rinvio pregiudiziale
Comments Off on Il rigetto di una domanda è possibile solo laddove appaia in modo manifesto che le questioni non hanno alcuna relazione con l’effettività o l’oggetto della controversia.
Quando esercita il controllo a posteriori della regolarità dell’attività amministrativa, la Corte dei conti, ai fini del rinvio pregiudiziale, non è un organo giurisdizionale.
Ordinanza della Corte del 26 novembre 1999, Radiotelevisione italiana Spa (RAI), causa C-440/98. “La legittimazione di un organo a rinviare alla Corte, a norma dell’art. 177 del Trattato (divenuto art. 234 CE), è determinata secondo criteri tanto strutturali quanto funzionali. … Continue reading
Tagged Diritto processuale UE, Rinvio pregiudiziale
Comments Off on Quando esercita il controllo a posteriori della regolarità dell’attività amministrativa, la Corte dei conti, ai fini del rinvio pregiudiziale, non è un organo giurisdizionale.
La Corte si pronuncia sulle questioni sollevate dalla Corte d’appello nel caso Job Centre.
Sentenza della Corte dell’11 dicembre 1997, Job Centre coop. Arl, causa C-55/96. “7 Con sentenza 19 ottobre 1995 nella causa C-111/94, Job Centre (Racc. pag. I-3361), la Corte ha dichiarato la propria incompetenza a pronunciarsi sulle questioni sottopostele dal Tribunale … Continue reading
Tagged Diritto processuale UE, Rinvio pregiudiziale
Comments Off on La Corte si pronuncia sulle questioni sollevate dalla Corte d’appello nel caso Job Centre.
Quando emette un parere nell’ambito di un ricorso straordinario, il Consiglio di Stato costituisce una giurisdizione ai fini del rinvio pregiudiziale.
Sentenza della Corte del 16 ottobre 1997, Maria Antonella Garofalo (C-69/96), Giovanni Pagano (C-70/96), Rosa Bruna Vitale (C-71/96), Francesca Nuccio (C-72/96), Giacomo Cangialosi (C-73/96), Giacoma D’Amico (C-74/96), Giulia Lombardo (C-75/96), Emanuela Giovenco (C-76/96), Caterina Lo Gaglio (C-77/96), Daniela Guerrera (C-78/96) … Continue reading
Tagged Diritto processuale UE, Rinvio pregiudiziale
Comments Off on Quando emette un parere nell’ambito di un ricorso straordinario, il Consiglio di Stato costituisce una giurisdizione ai fini del rinvio pregiudiziale.
Gli elementi della nozione di giurisdizione ai fini del rinvio.
Sentenza della Corte del 17 settembre 1997. – Dorsch Consult Ingenieurgesellschaft mbH contro Bundesbaugesellschaft Berlin mbH, causa C-54/96. “23 Per valutare se l’organo remittente possegga le caratteristiche di un giudice ai sensi dell’art. 177 del Trattato, questione unicamente di diritto … Continue reading
Tagged Diritto processuale UE, Rinvio pregiudiziale
Comments Off on Gli elementi della nozione di giurisdizione ai fini del rinvio.
Un Tribunale, quando esercita funzioni di tipo amministrativo, non costituisce una giurisdizione ai fini del rinvio pregiudiziale.
Sentenza della Corte del 19 ottobre 1995, Job Centre Coop. Arl, causa c-111/94. “8 Ai sensi dell’art. 177 del Trattato, la Corte è competente a pronunciarsi, in via pregiudiziale, sull’interpretazione del Trattato stesso e degli atti compiuti dalle istituzioni della … Continue reading
Tagged Diritto processuale UE, Rinvio pregiudiziale
Comments Off on Un Tribunale, quando esercita funzioni di tipo amministrativo, non costituisce una giurisdizione ai fini del rinvio pregiudiziale.
La Corte contempla una deroga alla limitazione degli effetti temporali della sentenza pregiudiziale di invalidità a favore dei soggetti che, anteriormente alla pronuncia della sentenza, hanno già intrapreso azioni a tutela dei propri diritti.
Sentenza della Corte del 26 aprile 1994, Roquette Freres SA contro Hauptzollamt Geldern, causa c-228/92. “24 Con tale questione il giudice nazionale intende sapere se un importatore che, come la ricorrente nella causa principale, abbia proposto reclamo amministrativo seguito da … Continue reading
Tagged Diritto processuale UE, Rinvio pregiudiziale
Comments Off on La Corte contempla una deroga alla limitazione degli effetti temporali della sentenza pregiudiziale di invalidità a favore dei soggetti che, anteriormente alla pronuncia della sentenza, hanno già intrapreso azioni a tutela dei propri diritti.
Il soggetto che, pur essendone legittimato, omette di impugnare un atto, non può, in seguito, contestarne la validità davanti ai giudici nazionali.
Sentenza della Corte del 9 marzo 1994, Twd Textilwerke Deggendorf Gmbh contro Bundesrepublik Deutschland, causa C-188/92. “15 Secondo una giurisprudenza consolidata, uno Stato membro non può fondatamente rimettere in discussione la validità di una decisione della quale è destinatario ai … Continue reading
Tagged Diritto processuale UE, Ricorso per annullamento, Rinvio pregiudiziale
Comments Off on Il soggetto che, pur essendone legittimato, omette di impugnare un atto, non può, in seguito, contestarne la validità davanti ai giudici nazionali.
Nell’ordinanza di rinvio il giudice nazionale deve chiarire l’ambito di fatto e di diritto in cui si inseriscono le questioni sollevate.
Sentenza della Corte del 26 gennaio 1993, Telemarsicabruzzo spa e Telaltitalia srl e Telelazio spa contro Circostel, Ministero delle poste e telecomunicazioni e Ministero della difesa, cause riunite c-320/90, c-321/90 e c-322/90. “6 Si deve ricordare che l’esigenza di giungere … Continue reading
Tagged Diritto processuale UE, Rinvio pregiudiziale
Comments Off on Nell’ordinanza di rinvio il giudice nazionale deve chiarire l’ambito di fatto e di diritto in cui si inseriscono le questioni sollevate.
In linea di principio, la Corte è tenuta a statuire sulle questioni pregiudiziali di interpretazione sollevate dal giudice nazionale.
Sentenza della Corte del 16 luglio 1992, Manuel Jose Lourenco Dias contro Director da Alfandega do Porto, causa c-343/90. 14 Innanzitutto, emerge dalla costante giurisprudenza della Corte (v., in primo luogo, sentenza 1 dicembre 1965, causa 16/65, Schwarze, Racc. pag. … Continue reading
Tagged Diritto processuale UE, Rinvio pregiudiziale
Comments Off on In linea di principio, la Corte è tenuta a statuire sulle questioni pregiudiziali di interpretazione sollevate dal giudice nazionale.
La Corte rifiuta di pronunciarsi in ordine a questioni ipotetiche.
Sentenza della Corte del 16 luglio 1992, Wienand Meilicke contro ADV/ORGA F. A. Meyer Ag, causa c-83/91. “25 Nondimeno, nella sentenza 16 dicembre 1981 (Foglia, causa 244/80, Racc. pag. 3045, punto 21 della motivazione), la Corte ha ritenuto che spetta … Continue reading
Tagged Diritto processuale UE, Rinvio pregiudiziale
Comments Off on La Corte rifiuta di pronunciarsi in ordine a questioni ipotetiche.
Sull’uso alternativo del rinvio pregiudiziale.
Sentenza della Corte del 18 giugno 1991, Asbl Piageme e altri contro Bvba Peeters, causa c-369/89. “4 […] Stando così le cose, il Rechtbank van koophandel di Lovanio ha sospeso il procedimento ed ha sottoposto alla Corte la seguente questione … Continue reading
Tagged Diritto processuale UE, Rinvio pregiudiziale
Comments Off on Sull’uso alternativo del rinvio pregiudiziale.
La dichiarazione di invalidità di un atto comunitario è prerogativa della Corte.
Sentenza della Corte del 22 ottobre 1987, Foto-Frost contro Hauptzollamt Luebeck-ost, causa 314/85. “13 Attribuendo ai giudici nazionali, avverso le cui decisioni possa proporsi un ricorso giurisdizionale di diritto interno, la facoltà di porre alla Corte questioni pregiudiziali d’interpretazione o … Continue reading
Tagged Diritto processuale UE, Rinvio pregiudiziale
Comments Off on La dichiarazione di invalidità di un atto comunitario è prerogativa della Corte.
L’obbligo di rinvio dei giudici di ultima istanza e le relative eccezioni.
Sentenza della Corte del 6 ottobre 1982, srl Cilfit e Lanificio di Gavardo spa contro Ministero della sanità, causa 283/81. “7 Tale obbligo di adire la Corte rientra nell’ambito della cooperazione istituita al fine di garantire la corretta applicazione e … Continue reading
Tagged Diritto processuale UE, Rinvio pregiudiziale
Comments Off on L’obbligo di rinvio dei giudici di ultima istanza e le relative eccezioni.
L’arbitro, in linea di principio, non è un organo giurisdizionale ai fini del rinvio pregiudiziale.
Sentenza della Corte del 23 marzo 1982, Nordsee Deutsche Hochseefischerei Gmbh contro Reederei Mond Hochseefischerei Nordstern ag und co. kg e Reederei Friedrich Busse Hochseefischerei Nordstern ag und co. Kg, causa 102/81. “7 Poiché l’arbitro che ha rinviato alla Corte … Continue reading
Tagged Diritto processuale UE, Rinvio pregiudiziale
Comments Off on L’arbitro, in linea di principio, non è un organo giurisdizionale ai fini del rinvio pregiudiziale.
La Corte non è competente a controllare la competenza del giudice a quo né la conformità del provvedimento di rinvio al diritto nazionale.
Sentenza della Corte, del 14 gennaio 1982, Francesco Reina e Letizia Reina contro Landeskreditbank Baden-Wuerttemberg, causa 65/81. “6 La Landeskreditbank contesta l’ammissibilita della domanda pregiudiziale in quanto l’ordinanza di rinvio non sarebbe stata pronunziata del Verwaltungsgericht nella sua composizione normale. … Continue reading
Tagged Diritto processuale UE, Rinvio pregiudiziale
Comments Off on La Corte non è competente a controllare la competenza del giudice a quo né la conformità del provvedimento di rinvio al diritto nazionale.
Sul potere della Corte di sindacare le condizioni alle quali viene adita.
Sentenza della Corte del 16 dicembre 1981, Pasquale Foglia contro Mariella Novello, causa 244/80. “17 Al fine di consentire alla Corte di espletare la sua funzione in conformità al trattato, é indispensabile che i giudici nazionali chiariscano, nel caso in … Continue reading
Tagged Diritto processuale UE, Rinvio pregiudiziale
Comments Off on Sul potere della Corte di sindacare le condizioni alle quali viene adita.
Ai fini della valida proposizione del rinvio, non è necessario che le questioni siano state previamente sollevate dalle parti davanti al giudice a quo.
Sentenza della Corte del 16 giugno 1981, Maria Salonia contro Giorgio Poidomani e Franca Giglio ved. Baglieri, causa 126/80. “7 […]il fatto che le parti della causa principale non abbiano sollevato, dinanzi al giudice nazionale, un problema di diritto comunitario, … Continue reading
Tagged Diritto processuale UE, Rinvio pregiudiziale
Comments Off on Ai fini della valida proposizione del rinvio, non è necessario che le questioni siano state previamente sollevate dalle parti davanti al giudice a quo.
La dichiarazione di invalidità di un atto ha efficacia erga omnes.
Sentenza della Corte del 13 maggio 1981, Spa International Chemical Corporation contro amministrazione delle finanze dello Stato, causa 66/80. “11 Le competenze attribuite alla Corte dall’art. 177 hanno essenzialmente lo scopo di garantire l’applicazione uniforme del diritto comunitario da parte … Continue reading
Tagged Diritto processuale UE, Rinvio pregiudiziale
Comments Off on La dichiarazione di invalidità di un atto ha efficacia erga omnes.
La decisione in ordine allo stadio del procedimento in cui sollevare una questione pregiudiziale rientra nella discrezionalità del giudice nazionale.
Sentenza della Corte del 10 marzo 1981, Irish Creamery Milk Suppliers Association e altri contro Governo d’Irlanda e altri; Martin Doyle e altri contro An Taoiseach e altri, cause riunite 36 e 71/80. “4 La prima questione della High Court … Continue reading
Tagged Diritto processuale UE, Rinvio pregiudiziale
Comments Off on La decisione in ordine allo stadio del procedimento in cui sollevare una questione pregiudiziale rientra nella discrezionalità del giudice nazionale.
La Corte limita nel tempo gli effetti di una propria sentenza pregiudiziale d’invalidità.
Sentenza della Corte del 15 ottobre 1980, SA Roquette Freres contro Stato francese, causa 145/79. “51 Mentre il trattato non stabilisce espressamente quali siano le conseguenze derivanti da una dichiarazione d’invalidità pronunziata nell’ambito di un procedimento pregiudiziale, gli artt. 174 … Continue reading
Tagged Diritto processuale UE, Rinvio pregiudiziale
Comments Off on La Corte limita nel tempo gli effetti di una propria sentenza pregiudiziale d’invalidità.
In linea di principio, le sentenze pregiudiziali spiegano effetti retroattivi.
Sentenza della Corte del 27 marzo 1980, Amministrazione delle Finanze dello Stato contro Denkavit italiana srl, causa 61/79. “16 L’interpretazione di una norma di diritto comunitario data dalla Corte nell’esercizio della competenza ad essa attribuita dall’art. 177 chiarisce e precisa, … Continue reading
Tagged Diritto processuale UE, Rinvio pregiudiziale
Comments Off on In linea di principio, le sentenze pregiudiziali spiegano effetti retroattivi.
La Corte rifiuta di pronunciarsi su questioni sollevate nell’ambito di controversie fittizie.
Sentenza della Corte dell’11 marzo 1980, Pasquale Foglia contro Mariella Novello, causa 104/79. “10 Appare cosi che le parti della causa di merito intendono ottenere la condanna del regime fiscale francese dei vini liquorosi attraverso l’espediente di un procedimento dinanzi … Continue reading
Tagged Diritto processuale UE, Rinvio pregiudiziale
Comments Off on La Corte rifiuta di pronunciarsi su questioni sollevate nell’ambito di controversie fittizie.
La sentenza interpretativa della Corte vincola il giudice a quo.
Sentenza della Corte del 3 febbraio 1977, Luigi Benedetti contro Munari f.lli s.a.s, causa 52/76. “ 24 Con tale questione si chiede quale efficacia l’interpretazione del diritto comunitario data dalla Corte di giustizia abbia per il giudice di merito, e … Continue reading
Tagged Diritto processuale UE, Rinvio pregiudiziale
Comments Off on La sentenza interpretativa della Corte vincola il giudice a quo.
La Corte limita nel tempo gli effetti di una propria sentenza pregiudiziale interpretativa.
Sentenza della Corte dell’8 aprile 1976, Gabrielle Defrenne contro SA Sabena, causa 43/75. “40 La prima questione va quindi risolta nel senso che il principio della parità di retribuzione, di cui all’art. 119, può essere fatto valere dinanzi ai giudici … Continue reading
Tagged Diritto processuale UE, Rinvio pregiudiziale
Comments Off on La Corte limita nel tempo gli effetti di una propria sentenza pregiudiziale interpretativa.
Lo scopo del rinvio pregiudiziale.
Sentenza della Corte del 16 gennaio 1974, Rheinmuehlen-Duesseldorf contro Einfuhr und Vorratsstelle Fuer Getreide und Futtermittel, causa 166/73. “2 L’art. 177 è essenziale per la salvaguardia dell’indole comunitaria del diritto istituito dal trattato ed ha lo scopo di garantire in … Continue reading
Tagged Diritto processuale UE, Rinvio pregiudiziale
Comments Off on Lo scopo del rinvio pregiudiziale.
La Corte si riserva il potere di negare la rilevanza delle questioni nei casi in cui la norma è manifestamente inapplicabile nel giudizio a quo.
Sentenza della Corte del 19 dicembre 1968, Spa Salgoil contro Ministero del commercio con l’estero, causa 13/68. “L’articolo 177, fondato sulla netta separazione tra le funzioni dei giudici nazionali e quelle di questa Corte, non consente a quest’ultima di pronunziarsi … Continue reading
Tagged Diritto processuale UE, Rinvio pregiudiziale
Comments Off on La Corte si riserva il potere di negare la rilevanza delle questioni nei casi in cui la norma è manifestamente inapplicabile nel giudizio a quo.
La procedura pregiudiziale ha ad oggetto l’interpretazione del Trattato. La Corte non può esaminare i fatti del giudizio a quo, né di sindacare gli scopi del rinvio.
Sentenza della corte del 15 luglio 1964, Flaminio Costa contro l’E.n.e.l., causa 6/64. “È stato sostenuto che con la questione in esame si sarebbe voluto ottenere, attraverso l’art. 177, una pronunzia circa la compatibilità col trattato di una legge interna. … Continue reading
Tagged Diritto processuale UE, Rinvio pregiudiziale
Comments Off on La procedura pregiudiziale ha ad oggetto l’interpretazione del Trattato. La Corte non può esaminare i fatti del giudizio a quo, né di sindacare gli scopi del rinvio.
L’obbligo di rinvio non sussiste, per i giudici di ultima istanza, quando la questione pregiudiziale è identica ad un’altra questione già decisa dalla Corte.
Sentenza della Corte del 27 marzo 1963, Da Costa en Schaake nv, la società ny Schuitenvoerderij en Expeditiekantoor già Jacob Meijer, la società Hoechst – Holland nv e l’amministrazione olandese delle imposte, cause riunite 28, 29 e 30/62. “Si deve … Continue reading
Tagged Diritto processuale UE, Rinvio pregiudiziale
Comments Off on L’obbligo di rinvio non sussiste, per i giudici di ultima istanza, quando la questione pregiudiziale è identica ad un’altra questione già decisa dalla Corte.
Nella procedura pregiudiziale, la Corte si pronuncia sull’interpretazione del Trattato e non sulla sua applicazione all’interno degli Stati membri.
Sentenza della Corte del 5 febbraio 1963; NV Algemene Transport – en Expeditie Onderneming Van Gend en Loos e l’amministrazione olandese delle imposte, causa 26/62. LA PRIMA QUESTIONE DEFERITA ALLA CORTE DALLA TARIEFCOMMISSIE CONSISTE NELLO STABILIRE SE L’ ARTICOLO 12 … Continue reading
Posted in EULaw
Tagged Diritto processuale UE, Rinvio pregiudiziale
Comments Off on Nella procedura pregiudiziale, la Corte si pronuncia sull’interpretazione del Trattato e non sulla sua applicazione all’interno degli Stati membri.