Archivi tag: Ricorso per infrazione

Comunicazione della Commissione europea (SEC(2010) 923) che modifica comunicazione della Commissione europea (SEC(2005)1658)

COMMISSION COMMUNICATION Application of Article 260 of the Treaty on the Functioning of the European Union. Up-dating of data used to calculate lump sum and penalty payments to be proposed by the Commission to the Court of Justice in infringement … Continua a leggere

Contrassegnato | Commenti disabilitati su Comunicazione della Commissione europea (SEC(2010) 923) che modifica comunicazione della Commissione europea (SEC(2005)1658)

Applicazione dell’articolo 260, paragrafo 3, del TFUE

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE Applicazione dell’articolo 260, paragrafo 3, del TFUE

Contrassegnato | Commenti disabilitati su Applicazione dell’articolo 260, paragrafo 3, del TFUE

Il sito della Commissione sulle procedure di infrazione

Infrazione

Contrassegnato | Commenti disabilitati su Il sito della Commissione sulle procedure di infrazione

Eur-Infra: Database delle procedure di infrazione aperte nei confronti dell’Italia

Un utile servizio del Dipartimento delle politiche comunitarie presso la Presidenza del Consiglio Dipartimento delle politiche comunitarie

Contrassegnato | Commenti disabilitati su Eur-Infra: Database delle procedure di infrazione aperte nei confronti dell’Italia

Comunicazione della Commissione: Un’Europa dei risultati – Applicazione del diritto comunitario

Un’Europa dei risultati – Applicazione del diritto comunitario

Contrassegnato | Commenti disabilitati su Comunicazione della Commissione: Un’Europa dei risultati – Applicazione del diritto comunitario

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE applicazione dell’articolo 228 del trattato CE

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE applicazione dell’articolo 228 del trattato CE

Contrassegnato | Commenti disabilitati su COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE applicazione dell’articolo 228 del trattato CE

La Corte condanna uno Stato membro ad una penalità e ad un’ammenda forfettaria.

Sentenza della Corte (Grande Sezione) 12 luglio 2005, Commissione delle Comunità europee contro Repubblica francese, causa C-304/02. “99 La Commissione considera che la condanna al pagamento di una penalità è lo strumento più appropriato per porre fine, il più rapidamente … Continua a leggere

Contrassegnato , | Commenti disabilitati su La Corte condanna uno Stato membro ad una penalità e ad un’ammenda forfettaria.

Lo Stato deve conformarsi alla sentenza della Corte nel più breve tempo possibile.

Sentenza della Corte (seduta plenaria) 25 novembre 2003, Commissione delle Comunità europee contro Regno di Spagna, causa C-278/01. “27 L’art. 228 CE non precisa il termine entro il quale l’esecuzione di una sentenza deve aver luogo. Tuttavia, per giurisprudenza consolidata, … Continua a leggere

Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Lo Stato deve conformarsi alla sentenza della Corte nel più breve tempo possibile.

Lo Stato è responsabile delle violazioni imputabili ai propri enti territoriali.

Sentenza della Corte del 16 gennaio 2003, Commissione delle Comunità europee contro Repubblica italiana, causa C-388/01. “1. Con richiesta depositata presso la cancelleria della Corte l’8 ottobre 2001, la Commissione delle Comunità europee ha presentato, ai sensi dell’art. 226 CE, … Continua a leggere

Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Lo Stato è responsabile delle violazioni imputabili ai propri enti territoriali.

Miglioramento nel controllo dell’applicazione del diritto comunitario

Miglioramento nel controllo dell’applicazione del diritto comunitario

Contrassegnato | Commenti disabilitati su Miglioramento nel controllo dell’applicazione del diritto comunitario

Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo e al Mediatore europeo relativa ai rapporti con gli autori di denunce in materia di violazioni del diritto comunitario

Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo e al Mediatore europeo relativa ai rapporti con gli autori di denunce in materia di violazioni del diritto comunitario

Contrassegnato | Commenti disabilitati su Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo e al Mediatore europeo relativa ai rapporti con gli autori di denunce in materia di violazioni del diritto comunitario

Violazione del diritto comunitario da parte di uno Stato membro: formulario per le denunce.

Violazione del diritto comunitario da parte di uno Stato membro: formulario per le denunce (in italiano) da presentare alla Commissione europea. (1999/C 119/03) in GUCE 30 aprile 1999 versione inglese http://ec.europa.eu/community_law/your_rights/your_rights_forms_it.htm Chiunque può presentare alla Commissione europea una denuncia contro … Continua a leggere

Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Violazione del diritto comunitario da parte di uno Stato membro: formulario per le denunce.

Il venir meno della violazione dopo la scadenza del termine fissato nel parere motivato non impedisce l’accertamento dell’infrazione.

Sentenza della Corte del 30 maggio 1991, Commissione delle Comunità europee contro Repubblica Federale di Germania, causa C-59/89. “1 Con atto introduttivo depositato presso la cancelleria della Corte il 28 febbraio 1989, la Commissione delle Comunità europee ha presentato un … Continua a leggere

Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Il venir meno della violazione dopo la scadenza del termine fissato nel parere motivato non impedisce l’accertamento dell’infrazione.

L’omessa apertura del procedimento di infrazione non può essere censurata mediante ricorso in carenza.

Sentenza della Corte del 14 febbraio 1989, Star Fruit Company S.A. contro Commissione delle Comunità europee, causa 247/87. “10 In quanto fondato sull’art. 175, 3° comma, del trattato, il ricorso mira a far dichiarare che, non instaurando nei confronti della … Continua a leggere

Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su L’omessa apertura del procedimento di infrazione non può essere censurata mediante ricorso in carenza.

La lettera di messa in mora individua la materia del contendere e fornisce allo Stato membro i dati necessari per predisporre la propria difesa.

Sentenza della Corte del 11 luglio 1984, Commissione delle Comunità europee contro Repubblica italiana, causa 51/83. “1 Con atto introduttivo depositato nella cancelleria della Corte il 29 marzo 1983 , la Commissione delle Comunità europee ha proposto, ai sensi dell’art. … Continua a leggere

Contrassegnato , | Commenti disabilitati su La lettera di messa in mora individua la materia del contendere e fornisce allo Stato membro i dati necessari per predisporre la propria difesa.

Lo Stato non può addurre giustificazioni relative alla propria situazione interna.

Sentenza della Corte del 21 giugno 1973, Commissione delle Comunità europee contro Repubblica italiana, causa 79/72. “Con atto depositato in cancelleria l’8 dicembre 1972, la Commissione ha proposto a questa Corte, in forza dell’art. 169 del Trattato Cee, un ricorso … Continua a leggere

Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Lo Stato non può addurre giustificazioni relative alla propria situazione interna.

I provvedimenti necessari a conformarsi alla sentenza della Corte comprendono il divieto di applicare una norma dichiarata incompatibile con il Trattato.

Sentenza della Corte del 13 luglio 1972, Commissione delle Comunità europee contro Repubblica italiana, causa 48/71. “3 La Repubblica italiana, pur riconoscendo di essere obbligata ad adottare i provvedimenti richiesti dall’esecuzione di detta sentenza, adduce le difficoltà cui essa si … Continua a leggere

Contrassegnato , | Commenti disabilitati su I provvedimenti necessari a conformarsi alla sentenza della Corte comprendono il divieto di applicare una norma dichiarata incompatibile con il Trattato.

Gli atti della fase precontenziosa non sono giuridicamente vincolanti e non possono essere impugnati.

Sentenza della Corte del 1° marzo 1966, Alfons Luetticke Gmbh e a. contro Commissione della Cee, causa 48/65. “Con lettera del 15 marzo 1965 le ricorrenti hanno presentato alla Commissione una domanda a norma dell’articolo 175 del Trattato, chiedendole di … Continua a leggere

Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Gli atti della fase precontenziosa non sono giuridicamente vincolanti e non possono essere impugnati.