www.dirittoue.info
cases and materials on EU Law using the interface of a blog platform
Meta
September 2023 M T W T F S S 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Archives
Tag Archives: Ricorso per annullamento
Le norme internazionali come parametro di legittimità degli atti dell’Unione: la Convenzione Marpol e la Convenzione di Montego Bay.
Sentenza della Corte (grande sezione) del 3 giugno 2008, The Queen, su istanza di International Association of Independent Tanker Owners (Intertanko) e altri contro Secretary of State for Transport, causa C-308/06. “42. Come risulta dall’art. 300, n. 7, CE, le … Continue reading
Tagged Diritto processuale UE, Ricorso per annullamento
Comments Off on Le norme internazionali come parametro di legittimità degli atti dell’Unione: la Convenzione Marpol e la Convenzione di Montego Bay.
La Corte non si conforma alle conclusioni dell’avvocato generale Jacobs nel caso UPA.
25 luglio 2002 Sentenza della Corte (Seduta plenaria) del 25 luglio 2002, Causa C-50/00, Unión de Pequeños Agricultores contro Consiglio dell’Unione europea. “36 […] un atto di portata generale come un regolamento, in talune circostanze, può riguardare individualmente alcune persone … Continue reading
Tagged Diritto processuale UE, Ricorso per annullamento
Comments Off on La Corte non si conforma alle conclusioni dell’avvocato generale Jacobs nel caso UPA.
Il Tribunale di I grado si conforma alle conclusioni dell’avvocato generale Jacobs senza attendere la pronuncia della Corte nel caso UPA.
3 maggio 2002 Sentenza del Tribunale di primo grado (Prima Sezione ampliata) del 3 maggio 2002, Causa T-177/01, Jégo-Quéré et Cie SA contro Commissione. “27 Per quanto riguarda poi la questione se la ricorrente sia individualmente interessata da una decisione … Continue reading
Tagged Diritto processuale UE, Ricorso per annullamento
Comments Off on Il Tribunale di I grado si conforma alle conclusioni dell’avvocato generale Jacobs senza attendere la pronuncia della Corte nel caso UPA.
L’avvocato generale Jacobs propone una nuova interpretazione del concetto di interesse individuale.
21 marzo 2002 Conclusioni dell’avvocato generale Jacobs del 21 marzo 2002, Causa C-50/00, Unión de Pequeños Agricultores contro Consiglio. “2. Ai sensi dell’art. 230 CE, quarto comma, «qualsiasi persona fisica o giuridica può proporre (…) un ricorso contro le decisioni … Continue reading
Tagged Diritto processuale UE, Ricorso per annullamento
Comments Off on L’avvocato generale Jacobs propone una nuova interpretazione del concetto di interesse individuale.
Le regioni devono dimostrare un interesse diretto ed individuale.
Sentenza del Tribunale di primo grado (Prima Sezione ampliata) del 15 giugno 1999, Regione autonoma Friuli Venezia Giulia contro Commissione delle Comunità europee, causa T-288/97. “28 In via preliminare, va ricordato che, essendo dotata di personalità giuridica in virtù del … Continue reading
Tagged Diritto processuale UE, Ricorso per annullamento
Comments Off on Le regioni devono dimostrare un interesse diretto ed individuale.
Le regioni non sono ricorrenti privilegiati.
Ordinanza della Corte del 21 marzo 1997, Région wallonne contro Commissione delle Comunità europee, causa C-95/97. “A decorrere dall’entrata in vigore della decisione 94/149, la competenza della Corte è limitata esclusivamente ai ricorsi promossi da uno Stato membro o da … Continue reading
Tagged Diritto processuale UE, Ricorso per annullamento
Comments Off on Le regioni non sono ricorrenti privilegiati.
La spettanza di diritti di partecipazione al procedimento di adozione dell’atto rende il soggetto individualmente interessato, a prescindere dall’effettivo esercizio di tali diritti.
11 luglio 1996 Sentenza del Tribunale di primo grado (Prima Sezione ampliata) dell’11 luglio 1996, Cause riunite T-528/93, T-542/93, T-543/93 e T-546/93, Metropole télévision SA e Reti Televisive Italiane SpA e Gestevisión Telecinco SA e Antena 3 de Televisión contro … Continue reading
Tagged Diritto processuale UE, Ricorso per annullamento
Comments Off on La spettanza di diritti di partecipazione al procedimento di adozione dell’atto rende il soggetto individualmente interessato, a prescindere dall’effettivo esercizio di tali diritti.
La Corte ribadisce che una disposizione avente natura regolamentare può, senza perdere tale natura, riguardare individualmente un determinato soggetto.
18 maggio 1994 Sentenza della Corte del 18 maggio 1994, Causa C-309/89, Codorniu SA contro Consiglio dell’Unione europea. “17 Occorre ricordare che l’ art. 173, secondo comma, del Trattato assoggetta la proposizione di un ricorso d’ annullamento di un regolamento … Continue reading
Tagged Diritto processuale UE, Ricorso per annullamento
Comments Off on La Corte ribadisce che una disposizione avente natura regolamentare può, senza perdere tale natura, riguardare individualmente un determinato soggetto.
Il soggetto che, pur essendone legittimato, omette di impugnare un atto, non può, in seguito, contestarne la validità davanti ai giudici nazionali.
Sentenza della Corte del 9 marzo 1994, Twd Textilwerke Deggendorf Gmbh contro Bundesrepublik Deutschland, causa C-188/92. “15 Secondo una giurisprudenza consolidata, uno Stato membro non può fondatamente rimettere in discussione la validità di una decisione della quale è destinatario ai … Continue reading
Tagged Diritto processuale UE, Ricorso per annullamento, Rinvio pregiudiziale
Comments Off on Il soggetto che, pur essendone legittimato, omette di impugnare un atto, non può, in seguito, contestarne la validità davanti ai giudici nazionali.
Qualsiasi atto atipico produttivo di effetti giuridici può essere impugnato.
Sentenza della Corte del 16 giugno 1993, Repubblica francese contro Commissione delle Comunità europee, causa c-325/91. “8 La Commissione chiede che il ricorso sia dichiarato irricevibile perché, al contrario di quanto afferma la ricorrente, l’atto impugnato non aggiungerebbe alcun obbligo … Continue reading
Tagged Diritto processuale UE, Ricorso per annullamento
Comments Off on Qualsiasi atto atipico produttivo di effetti giuridici può essere impugnato.
La Corte fa uso del potere di precisare gli effetti del regolamento annullato anche in relazione ad una direttiva.
Sentenza della Corte del 7 luglio 1992, Parlamento europeo contro Consiglio delle Comunità europee, causa C-295/90. “23 […]il puro e semplice annullamento della direttiva impugnata potrebbe pregiudicare l’esercizio di un diritto garantito dal Trattato, vale a dire il diritto di … Continue reading
Tagged Diritto processuale UE, Ricorso per annullamento
Comments Off on La Corte fa uso del potere di precisare gli effetti del regolamento annullato anche in relazione ad una direttiva.
Gli atti preparatori sono impugnabili qualora producano effetti vincolanti.
Sentenza della Corte del 30 giugno 1992, Repubblica italiana contro Commissione delle Comunità europee, causa C-47/91. “19 Per statuire sulla ricevibilità del ricorso, si deve in primo luogo ricordare che un atto può essere impugnato, ai sensi dell’ art. 173 … Continue reading
Tagged Diritto processuale UE, Ricorso per annullamento
Comments Off on Gli atti preparatori sono impugnabili qualora producano effetti vincolanti.
Una disposizione avente natura regolamentare può, senza perdere tale natura, riguardare individualmente un determinato soggetto.
16 maggio 1991 Sentenza della Corte del 16 maggio 1991, Causa C-358/89, Extramet Industrie SA contro Consiglio delle Comunità europee. “13 Per statuire in ordine alla fondatezza dell’ eccezione d’ irricevibilità sollevata dal Consiglio, è opportuno ricordare che, benché alla … Continue reading
Tagged Diritto processuale UE, Ricorso per annullamento
Comments Off on Una disposizione avente natura regolamentare può, senza perdere tale natura, riguardare individualmente un determinato soggetto.
La violazione, da parte dell’Istituzione procedente, dell’obbligo di considerare la situazione del ricorrente nel procedimento di formazione dell’atto lo rende individualmente interessato ai fini dell’impugnazione.
26 giugno 1990 Sentenza della Corte del 26 giugno 1990, causa C-152/88, Sofrimport sarl contro Commissione delle Comunita europee. “10 Per quanto riguarda la questione se la ricorrente sia individualmente riguardata si deve valutare se gli atti controversi la tocchino … Continue reading
Tagged Diritto processuale UE, Ricorso per annullamento
Comments Off on La violazione, da parte dell’Istituzione procedente, dell’obbligo di considerare la situazione del ricorrente nel procedimento di formazione dell’atto lo rende individualmente interessato ai fini dell’impugnazione.
La Corte afferma la legittimazione del Parlamento a ricorrere contro atti lesivi delle sue prerogative.
Sentenza del 22 maggio 1990, Parlamento europeo c. Consiglio delle Comunità europee, causa 70/88. “22 Il rispetto dell’equilibrio istituzionale comporta che ogni istituzione eserciti le proprie competenze nel rispetto di quelle delle altre istituzioni. Esso impone altresì che possa essere … Continue reading
Tagged Diritto processuale UE, Ricorso per annullamento
Comments Off on La Corte afferma la legittimazione del Parlamento a ricorrere contro atti lesivi delle sue prerogative.
La Corte estende il novero degli atti impugnabili: il ricorso può essere esperito anche contro gli atti del Parlamento destinati a produrre effetti giuridici nei confronti di terzi.
Sentenza della Corte del 23 aprile 1986, Parti écologiste “Les verts” contro Parlamento europeo, causa 294/83. 23 […]si deve anzitutto sottolineare che la Comunità economica europea è una Comunità di diritto nel senso che né gli Stati che ne fanno … Continue reading
Tagged Diritto processuale UE, Ricorso per annullamento
Comments Off on La Corte estende il novero degli atti impugnabili: il ricorso può essere esperito anche contro gli atti del Parlamento destinati a produrre effetti giuridici nei confronti di terzi.
La considerazione della situazione del ricorrente nel procedimento di formazione dell’atto lo rende individualmente interessato ai fini dell’impugnazione.
21 febbraio 1984 Sentenza della Corte del 21 febbraio 1984, cause riunite 239 e 275/82, Allied Corporation ed altri contro Commissione delle Comunità europee. “11 A termini dell’art. 13, n. 1, del regolamento n. 3017/79, “i dazi antidumping o di … Continue reading
Tagged Diritto processuale UE, Ricorso per annullamento
Comments Off on La considerazione della situazione del ricorrente nel procedimento di formazione dell’atto lo rende individualmente interessato ai fini dell’impugnazione.
Il fatto che un atto si applichi, in un dato momento, ad un solo soggetto, non comporta che tale soggetto ne sia individualmente interessato.
Sentenza della Corte del 14 luglio 1983, Spijker Kwasten BV contro Commissione delle Comunità europee, causa 231/82. “8 Si deve ricordare che la Corte, nella sentenza 15 luglio 1963 (Plaumann, 25/62, racc. pag 197), ha già affermato che i terzi … Continue reading
Tagged Diritto processuale UE, Ricorso per annullamento
Comments Off on Il fatto che un atto si applichi, in un dato momento, ad un solo soggetto, non comporta che tale soggetto ne sia individualmente interessato.
La partecipazione del ricorrente al procedimento di adozione dell’atto lo rende individualmente interessato ai fini dell’impugnazione.
25 ottobre 1977 Sentenza della Corte del 25 ottobre 1977, Causa 26/76, Metro Sb-Grossmaerkte Gmbh et co. kg contro Commissione delle Comunità europee. “13 Risulta dai fatti suelencati che la decisione impugnata è stata emessa in particolare a seguito di … Continue reading
Tagged Diritto processuale UE, Ricorso per annullamento
Comments Off on La partecipazione del ricorrente al procedimento di adozione dell’atto lo rende individualmente interessato ai fini dell’impugnazione.
Le norme internazionali come parametro di legittimità degli atti dell’Unione: il GATT.
Sentenza della Corte del 12 dicembre 1972, International Fruit Company N.V. ed altri contro Produktschap Voor Groenten en Fruit, cause riunite 21 a 24/72. “7/9 Affinché la validità di un atto comunitario possa risultare inficiata da una sua incompatibilità con … Continue reading
Tagged Diritto processuale UE, Ricorso per annullamento
Comments Off on Le norme internazionali come parametro di legittimità degli atti dell’Unione: il GATT.
Se le autorità nazionali non dispongono di alcun potere discrezionale nell’attuazione di un atto comunitario, questo riguarda direttamente il ricorrente.
Sentenza della Corte del 13 maggio 1971, NV International Fruit Company ed altri contro Commissione delle Comunità europee, cause riunite 41 a 44/70. “23/26 Dal sistema instaurato col regolamento 459/70, e in ispecie con l’art. 2, n. 2, risulta d’altra … Continue reading
Tagged Diritto processuale UE, Ricorso per annullamento
Comments Off on Se le autorità nazionali non dispongono di alcun potere discrezionale nell’attuazione di un atto comunitario, questo riguarda direttamente il ricorrente.
È impugnabile un regolamento che costituisce un fascio di decisioni individuali.
Sentenza della Corte del 13 maggio 1971, NV International Fruit Company ed altri contro Commissione delle Comunità europee, cause riunite 41 a 44/70. “16/19 È assodato che il regolamento 983/70 è stato adottato tenendo conto della situazione del mercato e, … Continue reading
Tagged Diritto processuale UE, Ricorso per annullamento
Comments Off on È impugnabile un regolamento che costituisce un fascio di decisioni individuali.
L’azione d’annullamento può esperirsi nei confronti di qualsiasi atto adottato dalle Istituzioni produttivo di effetti giuridici.
Sentenza della Corte del 31 marzo 1971, Commissione delle Comunità europee contro Consiglio delle Comunità europee, causa 22/70. “1 Con ricorso proposto il 19 maggio 1970, la Commissione delle Cee ha chiesto l’annullamento della deliberazione del Consiglio 20 marzo 1970, … Continue reading
Tagged Diritto processuale UE, Ricorso per annullamento
Comments Off on L’azione d’annullamento può esperirsi nei confronti di qualsiasi atto adottato dalle Istituzioni produttivo di effetti giuridici.
La Corte enuncia la “formula Plauman”.
15 luglio 1963 Sentenza della Corte del 15 luglio 1963, Causa 25/62, Plaumann e co. contro Commissione della Cee. “Chi non sia destinatario di una decisione può sostenere che questa lo riguarda individualmente soltanto qualora il provvedimento lo tocchi a … Continue reading
Posted in EULaw
Tagged Ricorso per annullamento
Comments Off on La Corte enuncia la “formula Plauman”.