Tag Archives: Responsabilità dello Stato

La legge italiana sulla responsabilità civile dei magistrati è contraria al diritto dell’Unione.

Sentenza della Corte del 24 novembre 2011, causa C 379/10, Commissione europea c. Repubblica italiana. “12 La Commissione deduce che, nella menzionata sentenza Traghetti del Mediterraneo, la Corte ha affermato, da un lato, che il diritto dell’Unione osta ad una … Continue reading

Tagged | Comments Off on La legge italiana sulla responsabilità civile dei magistrati è contraria al diritto dell’Unione.

Il mancato adempimento dell’obbligo di rinvio da parte dei giudici di ultima istanza può dare luogo ad una responsabilità dello Stato nei confronti del privato.

Sentenza della Corte del 30 settembre 2003, Gerhard Köbler contro Republik Österreich, causa C-224/01. “33 In considerazione del ruolo essenziale svolto dal potere giudiziario nella tutela dei diritti che ai singoli derivano dalle norme comunitarie, la piena efficacia di queste … Continue reading

Tagged , , | Comments Off on Il mancato adempimento dell’obbligo di rinvio da parte dei giudici di ultima istanza può dare luogo ad una responsabilità dello Stato nei confronti del privato.

Sui presupposti della responsabilità dello Stato.

Sentenza della Corte del 5 marzo 1996, Brasserie du Pêcheur SA contro Bundesrepublik Deutschland e The Queen contro Secretary of State for Transport, ex parte: Factortame Ltd e altri, cause riunite C-46/93 e C-48/93. “51 Stando così le cose, un … Continue reading

Tagged , | Comments Off on Sui presupposti della responsabilità dello Stato.

Una violazione del diritto comunitario dà luogo al diritto al risarcimento qualunque sia l’organo dello Stato che l’ha posta in essere.

Sentenza della Corte del 5 marzo 1996, Brasserie du Pêcheur SA contro Bundesrepublik Deutschland e The Queen contro Secretary of State for Transport, ex parte: Factortame Ltd e altri, cause riunite C-46/93 e C-48/93. “31 Sulla scorta di queste considerazioni … Continue reading

Tagged , | Comments Off on Una violazione del diritto comunitario dà luogo al diritto al risarcimento qualunque sia l’organo dello Stato che l’ha posta in essere.

Il diritto al risarcimento sussiste anche quando la norma violata produce effetti diretti.

Sentenza della Corte del 5 marzo 1996, Brasserie du Pêcheur SA contro Bundesrepublik Deutschland e The Queen contro Secretary of State for Transport, ex parte: Factortame Ltd e altri, cause riunite C-46/93 e C-48/93. “20 Invero, secondo la giurisprudenza costante, … Continue reading

Tagged , | Comments Off on Il diritto al risarcimento sussiste anche quando la norma violata produce effetti diretti.

Gli Stati membri sono tenuti a risarcire i danni causati ai singoli dalle violazioni del diritto comunitario ad essi imputabili.

Sentenza della Corte del 19 novembre 1991, Andrea Francovich e Danila Bonifaci e altri contro Repubblica italiana, cause riunite C-6/90 e C-9/90. “a) Sul principio della responsabilità dello Stato 31. Va innanzitutto ricordato che il Trattato CEE ha istituito un … Continue reading

Tagged , | Comments Off on Gli Stati membri sono tenuti a risarcire i danni causati ai singoli dalle violazioni del diritto comunitario ad essi imputabili.