Sull’interpretazione di accordi misti: la Corte afferma la propria competenza a pronunciarsi sull’efficacia diretta dell’art. 9, n. 3 della Convenzione di Aarhus.

Sentenza della Corte (grande sezione), 8 marzo 2011, Lesoochranárske zoskupenie VLK contro Ministerstvo životného prostredia Slovenskej republiky, C-240/09 “33 […] qualora si constatasse che l’Unione ha esercitato le sue competenze e legiferato nel settore cui si riferisce l’art. 9, n. 3, della convenzione di Aahrus, troverebbe applicazione il diritto dell’Unione e spetterebbe alla Corte determinare […]

 Uncategorised

La creazione di un Tribunale dei brevetti europeo e comunitario è incompatibile con i Trattati.

Parere 1/09 della Corte. “1. La domanda di parere proposta alla Corte dal Consiglio dell’Unione europea è del seguente tenore: «Il previsto accordo relativo alla creazione di un sistema unico di risoluzione delle controversie in materia di brevetti (attualmente denominato “Tribunale dei brevetti europeo e comunitario”) è compatibile con le disposizioni del Trattato che istituisce […]

 Uncategorised

Adottata la decisione del Consiglio sull’organizzazione e il funzionamento del nuovo Servizio Europeo per l’Azione Esterna.

A norma dell’art. 27, n. 3 TUE, nell’esecuzione delle sue funzioni, “l’alto rappresentante si avvale di un servizio europeo per l’azione esterna. Il servizio lavora in collaborazione con i servizi diplomatici degli Stati membri ed è composto da funzionari dei servizi competenti del segretariato generale del Consiglio e della Commissione e da personale distaccato dai […]

La convenzione di Lugano concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale rientra nella competenza esclusiva della Comunità

PARERE 1/03 DELLA CORTE (seduta plenaria) 7 febbraio 2006 «Competenza della Comunità a concludere la nuova Convenzione di Lugano concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale» La conclusione della nuova Convenzione di Lugano, concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e […]

 Uncategorised

Il Tribunale di primo grado e gli atti adottati per la lotta al terrorismo dal Consiglio di sicurezza delle N.U.

21 settembre 2005 Sentenza del Tribunale di primo grado nelle cause riunite T-306/01 e T-315/01 Ahmed Ali Yusuf e Al Barakaat International Foundation e Yassin Abdullah Kadi / Consiglio dell’Unione europea e Commissione delle Comunità europee La Comunità europea è competente a imporre il congelamento dei capitali di privati nell’ambito della lotta contro il terrorismo […]

L’incompatibilità di talune norme comunitarie con le regole dell’OMC non può essere invocata da un privato dinanzi ad un giudice interno.

Sentenza della Corte C-377/02 1 marzo 2005 – Léon Van Parys NV Un operatore economico non può utilmente invocare dinanzi ad un giudice di uno Stato membro l’incompatibilità di una normativa comunitaria con talune regole dell’Organizzazione mondiale del Commercio, sebbene tale incompatibilità sia stata dichiarata dall’organo di conciliazione previsto all’art. 2, n. 1, dell’Intesa sulle […]

 Uncategorised

La Corte cita l’organo di appello OMC

Sentenza della Corte C-245/02 16 novembre 2004 Anheuser-Busch Inc. Punto 49 “L’art. 70, n. 1, dell’accordo ADPIC produce solo l’effetto che il detto accordo non impone obblighi in relazione ad «atti che hanno avuto luogo» prima della sua data di applicazione, ma non esclude tali obblighi per le situazioni che persistono dopo tale data. Per […]

 Uncategorised

Sulla competenza della Corte ad interpretare norme di accordi misti e a pronunciarsi sull’efficacia diretta di tali norme.

Sentenza della Corte del 14 dicembre 2000, Parfums Christian Dior SA contro TUK Consultancy BV e Assco Gerüste GmbH e Rob van Dijk contro Wilhelm Layher GmbH & Co. KG e Layher BV, cause riunite C-300/98 e C-392/98. “ 32 L’oggetto della prima questione posta dal giudice a quo nella causa C-392/98 consiste nell’accertare se […]

 Uncategorised

Sulla competenza della Corte ad interpretare norme di accordi misti.

Sentenza della Corte del 16 giugno 1998, Hermès International (società in accommandita per azioni) contro FHT Marketing Choice BV, causa C-53/96. “26 […] nell’accordo TRIPS, l’art. 50, n. 1, prescrive che le autorità giudiziarie degli Stati contraenti abbiano la facoltà di adottare «misure provvisorie» per tutelare gli interessi dei titolari dei diritti di marchio conferiti […]

 Uncategorised

L’istituzione della Corte SEE è incompatibile con i principi fondamentali della Comunità.

14 dicembre 1991 Parere 1/91, concernente il progetto di accordo tra la Comunità ed i Paesi dell’Associazione Europea di libero scambio, relativo alla creazione dello Spazio Economico Europeo. “39 Orbene, qualora un accordo internazionale preveda un sistema giurisdizionale proprio che comprende una Corte competente a dirimere le controversie tra le parti contraenti di tale accordo […]

 Uncategorised

Parere 1/78

PARERE DELLA CORTE DEL 4 OTTOBRE 1979 EMESSO IN FORZA DELL’ART. 228, N. 1, 2) COMMA, DEL TRATTATO CEE. ACCORDO INTERNAZIONALE SULLA GOMMA NATURALE. PARERE raccolta della giurisprudenza 1979 pagina 028711. LA PROCEDURA DI CUI ALL’ART 228, N. 1, 2* COMMA, DEL TRATTATO CEE CONSENTE DI AFFRONTARE QUALSIASI QUESTIONE CHE POSSA CONDIZIONARE LA COMPATIBILITA COL […]

 Uncategorised

La Comunità è competente a concludere accordi internazionali quando ciò è necessario al conseguimento degli obiettivi posti dal Trattato.

26 aprile 1977 Parere della Corte 1/76, concernente l’accordo relativo all’istituzione di un fondo europeo d’immobilizzazione della navigazione interna. “3 […] ogniqualvolta il diritto comunitario abbia attribuito alle Istituzioni della Comunità determinati poteri sul piano interno, onde realizzare un certo obiettivo, la Comunità è competente ad assumere gli impegni internazionali necessari per raggiungere tale obiettivo, […]

 Uncategorised

In settori di competenza esclusiva della Comunità, la conclusione di accordi da parte degli Stati è ammessa solo nella misura in cui la Comunità non abbia intrapreso alcuna azione.

14 luglio 1976 Sentenza della Corte del 14 luglio 1976, Cause riunite 3, 4 e 6/76, Cornelis Kramer ed altri. “32/33 La preservazione delle risorse biologiche marine può essere garantita efficacemente e al tempo stesso equamente solo mediante una normativa che vincoli tutti gli Stati interessati, compresi i paesi terzi. Così stando le cose, deriva […]

 Uncategorised

La competenza esterna della Comunità nel settore della politica commerciale comune ha carattere esclusivo.

11 novembre 1975 Parere della Corte 1/75. “2. Sulla esclusività della competenza della Comunità […] l’oggetto della norma, e quindi anche dell’accordo, rientra nei provvedimenti della politica commerciale comune cui aspira l’art. 113 del trattato. Tale politica e concepita da detto articolo nella prospettiva del funzionamento del mercato comune, per la salvaguardia dell’interesse globale della […]

 Uncategorised

La Corte enuncia la dottrina del parallelismo dei poteri.

31 marzo 1971 Sentenza della Corte del 31 marzo 1971, causa 22/70, Commissione delle Comunità europee contro Consiglio delle Comunità europee. “12/15 In mancanza di disposizioni del Trattato che disciplinino esplicitamente la negoziazione e la conclusione di accordi internazionali nel campo della politica dei trasporti – categoria alla quale l’ Aets sostanzialmente appartiene – si […]

 Uncategorised