www.dirittoue.info
cases and materials on EU Law using the interface of a blog platform
Meta
September 2023 M T W T F S S 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Archives
Tag Archives: Diritto UE
E’ entrato in vigore il Protocollo concernente le preoccupazioni del popolo irlandese
V. il nostro precedente post
Posted in EULaw
Tagged competenze, Diritto UE, limiti alle competenze, Lisbona
Comments Off on E’ entrato in vigore il Protocollo concernente le preoccupazioni del popolo irlandese
E’ illegittimo il prestito concesso dallo Stato italiano ad Alitalia.
Sentenza T-123/09, Ryanair c. Commissione
Posted in EULaw
Tagged Diritto UE
Comments Off on E’ illegittimo il prestito concesso dallo Stato italiano ad Alitalia.
Numero minimo di firmatari per Stato membro – Iniziativa dei cittadini
REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 268/2012 DELLA COMMISSIONE del 25 gennaio 2012 che modifica l’allegato I del regolamento (UE) n. 211/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio riguardante l’iniziativa dei cittadini.
Posted in EULaw
Tagged Diritto UE
Comments Off on Numero minimo di firmatari per Stato membro – Iniziativa dei cittadini
Report to the Committee of Ministers on the elaboration of legal instruments for the accession of the European Union to the European Convention on Human Rights
Draft legal instruments on the accession of the European Union to the European Convention on Human Rights
Posted in EULaw
Tagged Diritto UE
Comments Off on Report to the Committee of Ministers on the elaboration of legal instruments for the accession of the European Union to the European Convention on Human Rights
La Corte boccia il requisito della cittadinanza per l’accesso alla professione di notaio.
Sentenze della Corte (grande sezione) del 24 maggio 2011, cause C-47/08 Commissione c. Belgio, C-50/08 Commissione c. Francia, C-51/08 Commissione c. Lussemburgo, C-53/08 Commissione c. Austria, C-54/08 Commissione c. Germania, C-61/08 Commissione c. Grecia, C-52/08 Commissione c. Portogallo “69 La … Continue reading
Posted in EULaw
Tagged Diritto UE
Comments Off on La Corte boccia il requisito della cittadinanza per l’accesso alla professione di notaio.
La partecipazione dell’Unione europea al lavoro delle Nazioni Unite
General Assembly designates friendship day and grants EU higher participation status The General Assembly today voted to upgrade the status of the European Union’s (EU) participation at the United Nations 192-member body, and to designate 30 July as International Day … Continue reading
Posted in EULaw
Tagged Diritto UE
Comments Off on La partecipazione dell’Unione europea al lavoro delle Nazioni Unite
La Dichiarazione sul futuro della Corte europea dei diritti dell’uomo
High Level Conference on the Future of the European Court of Human Rights organised within the framework of the Turkish Chairmanship of the Committee of Ministers of the Council of Europe IZMIR, Turkey 26 – 27 April 2011 Declaration
Posted in EULaw
Tagged Diritto UE
Comments Off on La Dichiarazione sul futuro della Corte europea dei diritti dell’uomo
Rinvio pregiudiziale urgente: è incompatibile con il diritto UE la normativa italiana che prevede l’irrogazione della pena della reclusione per l’immigrato irregolare per la sola ragione che questi, in violazione di un ordine di lasciare entro un determinato termine il territorio di tale Stato, permane in detto territorio senza giustificato motivo.
SENTENZA DELLA CORTE (Prima Sezione), 28 aprile 2011 – C?61/11 PPU, Hassen El Dridi, alias Soufi Karim, La direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 16 dicembre 2008, 2008/115/CE, recante norme e procedure comuni applicabili negli Stati membri al rimpatrio … Continue reading
Posted in EULaw
Tagged Diritto UE
Comments Off on Rinvio pregiudiziale urgente: è incompatibile con il diritto UE la normativa italiana che prevede l’irrogazione della pena della reclusione per l’immigrato irregolare per la sola ragione che questi, in violazione di un ordine di lasciare entro un determinato termine il territorio di tale Stato, permane in detto territorio senza giustificato motivo.
Le conclusioni dell’avvocato generale sulla nozione di “utilizzazione di embrioni umani a fini industriali o commerciali” nel quadro della direttiva sulla protezione delle invenzioni biotecnologiche.
Conclusioni dell’avvocato generale Bot, 10 marzo 2011, causa C?34/10, Oliver Brüstle contro Greenpeace eV. “2. La direttiva 98/44 mira a fissare un quadro giuridico comunitario per le invenzioni attinenti alla materia vivente indicando, segnatamente, ciò che è brevettabile e ciò … Continue reading
Posted in EULaw
Tagged Diritto UE
Comments Off on Le conclusioni dell’avvocato generale sulla nozione di “utilizzazione di embrioni umani a fini industriali o commerciali” nel quadro della direttiva sulla protezione delle invenzioni biotecnologiche.
Le norme sulla cittadinanza dell’Unione ostano a che uno Stato membro neghi ad un cittadino di uno Stato terzo, che si faccia carico dei propri figli, cittadini dell’Unione, il diritto di soggiornare e lavorare nello Stato membro in cui questi risiedono e del quale siano cittadini.
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 8 marzo 2011, Ruiz Zambrano c. Office national de l’emploi (ONEm), C 34/09. “37 Tutti i governi che hanno presentato osservazioni alla Corte, nonché la Commissione europea, affermano che una situazione quale quella in … Continue reading
Posted in EULaw
Tagged Diritto UE
Comments Off on Le norme sulla cittadinanza dell’Unione ostano a che uno Stato membro neghi ad un cittadino di uno Stato terzo, che si faccia carico dei propri figli, cittadini dell’Unione, il diritto di soggiornare e lavorare nello Stato membro in cui questi risiedono e del quale siano cittadini.
Le statistiche giudiziarie 2010 della Corte di giustizia.
In costante aumento il numero delle cause promosse, in calo la durata dei procedimenti. Comunicato stampa della Corte
Posted in EULaw
Tagged Diritto UE
Comments Off on Le statistiche giudiziarie 2010 della Corte di giustizia.
In caso di conflitto fra norma interna e CEDU il richiamo operato dall’art. 6 TUE alla CEDU, impone al Giudice nazionale di dare diretta applicazione all’art. 14 ed all’art. 1 del Protocollo aggiuntivo n. 12, disapplicando la fonte interna incompatibile, senza dovere previamente sollevare questione di costituzionalità innanzi alla Corte Costituzionale nazionale?
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale di Bolzano (Italia) il 7 dicembre 2010 — Kamberaj Servet/Istituto per l’Edilizia Sociale della Provincia Autonoma di Bolzano (IPES), Giunta della Provincia Autonoma di Bolzano, Provincia Autonoma di Bolzano (Causa C-571/10) (2011/C 46/11) … Continue reading
Posted in CEDU
Tagged Diritto UE
Comments Off on In caso di conflitto fra norma interna e CEDU il richiamo operato dall’art. 6 TUE alla CEDU, impone al Giudice nazionale di dare diretta applicazione all’art. 14 ed all’art. 1 del Protocollo aggiuntivo n. 12, disapplicando la fonte interna incompatibile, senza dovere previamente sollevare questione di costituzionalità innanzi alla Corte Costituzionale nazionale?
Comunicato congiunto della Corte europea dei diritti dell’uomo e della Corte di giustizia dell’Unione europea
Joint communication from Presidents Costa and Skouris Delegations from the European Court of Human Rights (ECHR) and the Court of Justice of the European Union (CJEU) met on 17 January 2011 at the seat of the CJEU, in Luxembourg, in … Continue reading
Posted in EULaw
Tagged Diritto UE
Comments Off on Comunicato congiunto della Corte europea dei diritti dell’uomo e della Corte di giustizia dell’Unione europea
Le successioni in Europa
http://www.successions-europe.eu/ Un progetto della Commissione su un sito web informativo sulle successioni in Europa.
Regolamento relativo all’attuazione di una cooperazione rafforzata nel settore della legge applicabile al divorzio e alla separazione personale
REGOLAMENTO (UE) N. 1259/2010 DEL CONSIGLIO del 20 dicembre 2010 relativo all’attuazione di una cooperazione rafforzata nel settore della legge applicabile al divorzio e alla separazione personale in GUUE 29 dicembre 2010 L 343/10
Posted in EULaw
Tagged Diritto UE
Comments Off on Regolamento relativo all’attuazione di una cooperazione rafforzata nel settore della legge applicabile al divorzio e alla separazione personale
Status di rifugiato e terrorismo
Sentenza nelle cause riunite C-57/09 e C-101/09 – Germania / B e Germania /D 9 novembre 2010 Una persona può essere esclusa dallo status di rifugiato ove sia stata individualmente responsabile degli atti commessi da un’organizzazione che applica metodi terroristici. … Continue reading
La nozione di equo compenso per le copie private applicato a dispositivi, apparecchi e materiali collegati alla riproduzione digitale.
SENTENZA DELLA CORTE (Terza Sezione) 21 ottobre 2010 Nel procedimento C?467/08, avente ad oggetto la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta alla Corte ai sensi dell’art. 234 CE, dall’Audiencia Provincial de Barcelona (Spagna) con ordinanza 15 settembre 2008, pervenuta in cancelleria … Continue reading
Posted in EULaw
Tagged Diritto UE
Comments Off on La nozione di equo compenso per le copie private applicato a dispositivi, apparecchi e materiali collegati alla riproduzione digitale.
Ambiente: l’Italia dinanzi alla Corte per non aver applicato le norme UE in materia di rifiuti
Press release La Commissione europea rinvia l’Italia dinanzi alla Corte di giustizia europea per la mancata applicazione di una sentenza della Corte del 2004 riguardante alcune discariche nei pressi di Milano. Nel settembre 2004 la Corte di giustizia europea aveva … Continue reading
Posted in EULaw
Tagged Diritto UE
Comments Off on Ambiente: l’Italia dinanzi alla Corte per non aver applicato le norme UE in materia di rifiuti
Diritto UE e obbligo di un organo giurisdizionale di grado inferiore di conformarsi ad istruzioni impartite da un organo giurisdizionale di grado superiore
SENTENZA DELLA CORTE (Grande Sezione) 5 ottobre 2010 C?173/09 Georgi Ivanov Elchinov contro Natsionalna zdravnoosiguritelna kasa, Il diritto dell’Unione osta a che un organo giurisdizionale nazionale, al quale spetti decidere a seguito di un rinvio ad esso fatto da un … Continue reading
Posted in EULaw
Tagged Diritto UE
Comments Off on Diritto UE e obbligo di un organo giurisdizionale di grado inferiore di conformarsi ad istruzioni impartite da un organo giurisdizionale di grado superiore
Il Tribunale annulla il regolamento che congela i capitali del signor Kadi, in quanto adottato in violazione dei diritti della difesa e in quanto recante restrizioni ingiustificate al suo diritto di proprietà.
Sentenza del Tribunale del 30 settembre 2010, Yassin Abdullah Kadi contro Commissione europea, causa T-85/09. “115 Fondamentalmente, negli ambienti giuridici sono stati espressi taluni dubbi quanto alla piena conformità della sentenza Kadi della Corte, per un verso, al diritto internazionale, … Continue reading
Posted in EULaw, Terrorismo
Tagged Diritto UE, Terrorismo
Comments Off on Il Tribunale annulla il regolamento che congela i capitali del signor Kadi, in quanto adottato in violazione dei diritti della difesa e in quanto recante restrizioni ingiustificate al suo diritto di proprietà.
Adottata la decisione del Consiglio sull’organizzazione e il funzionamento del nuovo Servizio Europeo per l’Azione Esterna.
A norma dell’art. 27, n. 3 TUE, nell’esecuzione delle sue funzioni, “l’alto rappresentante si avvale di un servizio europeo per l’azione esterna. Il servizio lavora in collaborazione con i servizi diplomatici degli Stati membri ed è composto da funzionari dei … Continue reading
Posted in EULaw
Tagged Diritto UE, Relazioni esterne
Comments Off on Adottata la decisione del Consiglio sull’organizzazione e il funzionamento del nuovo Servizio Europeo per l’Azione Esterna.
Il portale europeo della giustizia
https://e-justice.europa.eu/home.do
Pubblicata in GU la Legge comunitaria 2009
LEGGE 4 giugno 2010, n. 96 Disposizioni per l’adempimento di obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia alle Comunita’ europee – Legge comunitaria 2009. (10G0119) (GU n. 146 del 25-6-2010 – Suppl. Ordinario n.138) Entrata in vigore del provvedimento: 10/07/2010
I giudizi pilota davanti alla Corte europea dei diritti dell’uomo
http://www.echr.coe.int/Documents/Pilot_judgment_procedure_ENG.pdf
Posted in EULaw
Tagged Diritto UE
Comments Off on I giudizi pilota davanti alla Corte europea dei diritti dell’uomo
Continua la “saga” Traghetti del Mediterraneo: sovvenzioni corrisposte in virtù di una normativa nazionale che prevede il versamento di acconti prima dell’approvazione di una convenzione costituiscono aiuti di Stato
Corte di giustizia, 10 giugno 2010, C-140/09, Traghetti del Mediterraneo Il diritto dell’Unione deve essere interpretato nel senso che sovvenzioni corrisposte nelle circostanze proprie della causa principale, in virtù di una normativa nazionale che prevede il versamento di acconti prima … Continue reading
Posted in EULaw
Tagged Diritto UE
Comments Off on Continua la “saga” Traghetti del Mediterraneo: sovvenzioni corrisposte in virtù di una normativa nazionale che prevede il versamento di acconti prima dell’approvazione di una convenzione costituiscono aiuti di Stato
La Corte costituzionale applica la sentenza della Corte di giustizia sulla tassa sul lusso
Con ordinanza n.103/208 la Corte costituzionale rinviava per la prima volta alla Corte di giustizia un quesito pregiudiziale. La Corte di giustizia si pronunciava con sentenza con sentenza del 17 novembre 2009 C-169/08. Con la sentenza 216//2010 del 9 giugno … Continue reading
Posted in EULaw
Tagged Diritto UE
Comments Off on La Corte costituzionale applica la sentenza della Corte di giustizia sulla tassa sul lusso
Il mandato a negoziare l’adesione della UE alla CEDU
Comunicato stampa del Consiglio Giustizia e affari interni “EU ACCESSION TO THE ECHR After a public debate, the Council adopted a negotiating mandate for the EU’s accession to the Council of Europe’s Convention for the Protection of Human Rights and … Continue reading
Posted in EULaw
Tagged Diritto UE
Comments Off on Il mandato a negoziare l’adesione della UE alla CEDU
Entra in vigore il Protocollo 14 alla CEDU
E’ entrato in vigore il protocollo 14 (CETS N. 14) alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo. Il testo della Convenzione come modificata dal Prot. 14.
Modificato il regolamento di procedura della Corte europea dei diritti dell’uomo
Il nuovo regolamento di procedura contiene alcune disposizioni volte a velocizzare i procedimenti davanti alla Corte.
Posted in EULaw
Tagged Diritto UE
Comments Off on Modificato il regolamento di procedura della Corte europea dei diritti dell’uomo
Google non viola la disciplina sui marchi nel consentire agli inserzionisti l’acquisto di parole chiave corrispondenti ai marchi di impresa dei loro concorrenti
Corte di giustizia 23 maggio 2010, sentenza, C?236/08 a C?238/08, Google France & Google Inc. e a. / Louis Vuitton Malletier e a. Gli artt. 5, n. 1, lett. a), della prima direttiva del Consiglio 21 dicembre 1988, 89/104/CEE, sul … Continue reading
Posted in EULaw
Tagged Diritto UE
Comments Off on Google non viola la disciplina sui marchi nel consentire agli inserzionisti l’acquisto di parole chiave corrispondenti ai marchi di impresa dei loro concorrenti
La responsabilità dei vettori aerei per la perdita dei bagagli è limitata a EUR 1134,71.
Corte di giustizia, 6 maggio 2010, Sentenza C-63/09 – Axel Walz / Clickair SA La Corte conferma che la responsabilità dei vettori aerei per la perdita dei bagagli è limitata a EUR 1134,71. Tale limite è infatti assoluto e comprende … Continue reading
Posted in EULaw
Tagged Diritto UE
Comments Off on La responsabilità dei vettori aerei per la perdita dei bagagli è limitata a EUR 1134,71.
Dichiarazione solenne dinanzi alla Corte di giustizia dell’Unione europea del Presidente e dei Membri della Commissione europea
Udienza solenne del 3 maggio 2010
Posted in EULaw
Tagged Diritto UE
Comments Off on Dichiarazione solenne dinanzi alla Corte di giustizia dell’Unione europea del Presidente e dei Membri della Commissione europea
Il congelamento dei capitali delle persone sospettate di essere associate a Osama bin Laden, ad Al-Qaeda e ai Talibani non si applica a talune prestazioni previdenziali versate alle loro mogli
Corte di giustizia, 29 aprile 2010, sentenza, C-340/08, M. e a. L’art. 2, n. 2, del regolamento (CE) del Consiglio 27 maggio 2002, n. 881, che impone specifiche misure restrittive nei confronti di determinate persone ed entità associate a Osama … Continue reading
Posted in EULaw
Tagged Diritto UE
Comments Off on Il congelamento dei capitali delle persone sospettate di essere associate a Osama bin Laden, ad Al-Qaeda e ai Talibani non si applica a talune prestazioni previdenziali versate alle loro mogli
Recesso da un contratto concluso a distanza e addebito delle spese di consegna di un bene
Corte di giustizia, sentenza del 15 aprile 2010, C-511/08, Handelsgesellschaft Heinrich Heine GmbH / Verbraucherzentrale Nordrhein-Westfalen eV L’art. 6, nn. 1, primo comma, seconda frase, e 2, della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 20 maggio 1997, 97/7/CE, riguardante … Continue reading
Posted in EULaw
Tagged Diritto UE
Comments Off on Recesso da un contratto concluso a distanza e addebito delle spese di consegna di un bene
Testo consolidato dei Trattati pubblicato in GUUE
http://eur-lex.europa.eu/JOHtml.do?uri=OJ:C:2010:083:SOM:it:HTML
Statistiche giudiziarie 2009
Statistiche giudiziarie 2009 Comunicato stampa Le statistiche La Corte di giustizia Nel 2009 la Corte ha definito 543 cause, cifra che rappresenta un aumento molto sensibile rispetto all’anno precedente (495 cause definite nel 2008). Tra queste cause, 377 si sono … Continue reading
Conclusioni dell’Avv.Gen. Mengozzi sulla portata della normativa europea sulla protezione delle invenzioni biotecnologiche
Conclusioni dell’avvocato generale, 9 marzo 2010, C-428/08, Monsanto Technology LLC / Cefetra BV e a. “«Nel sistema della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 6 luglio 1998, 98/44/CE, sulla protezione giuridica delle invenzioni biotecnologiche, la tutela garantita ad un … Continue reading
Posted in EULaw
Tagged Diritto UE
Comments Off on Conclusioni dell’Avv.Gen. Mengozzi sulla portata della normativa europea sulla protezione delle invenzioni biotecnologiche
Relazione di valutazione di EU Pilot dopo il primo anno di attività. Relazione della Commissione europea.
EU Pilot Il progetto EU Pilot, partito il 15 aprile 2008, ha l’obiettivo di fornire risposte e soluzioni più rapide e complete ai problemi che emergono nell’attuazione del diritto dell’Unione, in particolare quelli sollevati dai cittadini e dalle imprese, e … Continue reading
Posted in EULaw
Tagged Diritto UE
Comments Off on Relazione di valutazione di EU Pilot dopo il primo anno di attività. Relazione della Commissione europea.
La Duma di Stato della Russia ratifica il protocollo n. 14 CEDU
Oggi la Duma russa ha votato a larga maggioranza in favore della ratifica del Protocollo n.14 alla CEDU. Viene ribaltata così la posizione espressa nel 2006. Cade il limite del sistema CEDU all’adesione dell’Unione europea alla Convenzione dei diritti dell’uomo. … Continue reading
Posted in EULaw
Tagged Diritto UE
Comments Off on La Duma di Stato della Russia ratifica il protocollo n. 14 CEDU
Il Belgio cita in giudizio la Svizzera davanti alla Corte internazionale di giustizia per una questione relativa all’interpretazione e all’applicazione della Convenzione di Lugano
Comunicato stampa della Corte
Posted in EULaw
Tagged Diritto UE
Comments Off on Il Belgio cita in giudizio la Svizzera davanti alla Corte internazionale di giustizia per una questione relativa all’interpretazione e all’applicazione della Convenzione di Lugano