Archivi tag: Diritto internazionale privato

Il “nuovo regolamento 44/01” sulla la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale

REGOLAMENTO (UE) N. 1215/2012 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 dicembre 2012 concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale. In GUUE 20.12.2012, L 351/01

Pubblicato in EULaw | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su Il “nuovo regolamento 44/01” sulla la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale

La Corte precisa la portata delle regole che disciplinano il riconoscimento delle decisioni relative alle procedure di insolvenza da parte degli Stati membri

Corte di giustizia, sentenza 21 gennaio 2010, C-444/07, MG Probud Gdynia sp. z o.o. Il regolamento (CE) del Consiglio 29 maggio 2000, n. 1346, relativo alle procedure di insolvenza, segnatamente gli artt. 3, 4, 16, 17 e 25 dello stesso, … Continua a leggere

Contrassegnato , | Commenti disabilitati su La Corte precisa la portata delle regole che disciplinano il riconoscimento delle decisioni relative alle procedure di insolvenza da parte degli Stati membri

Pubblicata la relazione esplicativa della Convenzione di Lugano

Convenzione concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale conclusa a Lugano il 30 ottobre 2007. RELAZIONE ESPLICATIVA elaborata dal prof. dr. Fausto POCAR (titolare della cattedra di diritto internazionale all’Università degli studi … Continua a leggere

Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Pubblicata la relazione esplicativa della Convenzione di Lugano

La Corte interpreta per la prima volta la Convenzione di Roma sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali.

SENTENZA DELLA CORTE (Grande Sezione) 6 ottobre 2009, C?133/08 Intercontainer Interfrigo SC (ICF) contro Balkenende Oosthuizen BV, MIC Operations BV, 1) L’art. 4, n. 4, ultima frase, della Convenzione sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali, aperta alla firma a Roma … Continua a leggere

Contrassegnato | Commenti disabilitati su La Corte interpreta per la prima volta la Convenzione di Roma sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali.

Convenzione di Roma e Regolamento Roma I sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali.

Convenzione di Roma e Regolamento Roma I sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali. Relazione Giuliano – Lagarde

Pubblicato in EULaw | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Convenzione di Roma e Regolamento Roma I sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali.

Doppia cittadinanza, domanda di divorzio e competenza del giudice nazionale.

SENTENZA DELLA CORTE (Terza Sezione) 16 luglio 2009 C?168/08, Laszlo Hadadi (Hadady) contro Csilla Marta Mesko in Hadadi (Hadady) 1) Qualora il giudice dello Stato membro richiesto debba accertare, in applicazione dell’art. 64, n. 4, del regolamento (CE) del Consiglio … Continua a leggere

Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Doppia cittadinanza, domanda di divorzio e competenza del giudice nazionale.

Il tribunale competente a conoscere di una richiesta di compensazione pecuniaria basata su un contratto di trasporto concluso con una compagnia aerea.

SENTENZA DELLA CORTE (Quarta Sezione) 9 luglio 2009 C?204/08 L’art. 5, punto 1, lett. b), secondo trattino, del regolamento (CE) del Consiglio 22 dicembre 2000, n. 44/2001, concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia civile … Continua a leggere

Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Il tribunale competente a conoscere di una richiesta di compensazione pecuniaria basata su un contratto di trasporto concluso con una compagnia aerea.

La Grande Sezione si pronuncia sulla compatibilità delle “antisuit injunctions”.

SENTENZA DELLA CORTE (Grande Sezione) 10 febbraio 2009, C?185/07 Allianz Spa, già Riunione Adriatica di Sicurtà Spa, Generali Assicurazioni Generali SpA contro West Tankers Inc., “L’emissione, da parte di un giudice di uno Stato membro, di un provvedimento inibitorio diretto … Continua a leggere

Contrassegnato | Commenti disabilitati su La Grande Sezione si pronuncia sulla compatibilità delle “antisuit injunctions”.

Sull’interpretazione uniforme del regolamento n. 44/2001 e del regolamento Roma I

CONCLUSIONI DELL’AVVOCATO GENERALE VERICA TRSTENJAK, presentate il 27 gennaio 2009 1 – Causa C?533/07 Falco Privatstiftung e Thomas Rabitsch contro Gisela Weller-Lindhorst … “c) Importanza di un’interpretazione uniforme del regolamento n. 44/2001 e del regolamento Roma I 67. Nel definire … Continua a leggere

Contrassegnato | Commenti disabilitati su Sull’interpretazione uniforme del regolamento n. 44/2001 e del regolamento Roma I

Il regolamento sulle obbligazioni alimentari

REGOLAMENTO (CE) N. 4/2009 DEL CONSIGLIO del 18 dicembre 2008 relativo alla competenza, alla legge applicabile, al riconoscimento e all’esecuzione delle decisioni e alla cooperazione in materia di obbligazioni alimentari in GUUE 10 gennaio 2009 L 7/1

Contrassegnato | Commenti disabilitati su Il regolamento sulle obbligazioni alimentari

Sull’ordine pubblico processuale: gli sviluppi del caso Krombach

CONCLUSIONI DELL’AVVOCATO GENERALE JULIANE KOKOTT presentate il 18 dicembre 2008 1, Causa C?394/07 Marco Gambazzi contro Daimler Chrysler Canada Inc. e CIBC Mellon Trust Company (domanda di pronuncia pregiudiziale, proposta dalla Corte d’Appello di Milano) L’art. 27, punto 1, della … Continua a leggere

Contrassegnato | Commenti disabilitati su Sull’ordine pubblico processuale: gli sviluppi del caso Krombach

Conclusioni su anti-suit injunctions a difesa di un accordo arbitrale e diritto comunitario.

CONCLUSIONI DELL’AVVOCATO GENERALE JULIANE KOKOTT presentate il 4 settembre 2008 Causa C?185/07 Allianz SpA (ex Riunione Adriatica di Sicurtà SpA) e a. contro West Tankers Inc. Il regolamento (CE) del Consiglio 22 dicembre 2000, n. 44/2001, concernente la competenza giurisdizionale, … Continua a leggere

Contrassegnato | Commenti disabilitati su Conclusioni su anti-suit injunctions a difesa di un accordo arbitrale e diritto comunitario.

Due mesi per la prima sentenza sulla base di un rinvio pregiudiziale urgente ex art. 104 ter r.p. Corte di giustizia

Con ordinanza 21 maggio 2008, depositata nella cancelleria della Corte il 22 maggio 2008, il Lietuvos Aukš?iausiasis Teismas ha chiesto che il rinvio pregiudiziale fosse sottoposto al procedimento d’urgenza previsto all’art. 104 ter del regolamento di procedura. SENTENZA DELLA CORTE … Continua a leggere

Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Due mesi per la prima sentenza sulla base di un rinvio pregiudiziale urgente ex art. 104 ter r.p. Corte di giustizia

Regolamento (CE) n. 593/2008 sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali (Roma I)

Pubblicato in GUUE L 177 del 4 luglio 2008 il Regolamento (CE) n. 593/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 giugno 2008, sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali (Roma I)

Contrassegnato | Commenti disabilitati su Regolamento (CE) n. 593/2008 sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali (Roma I)

Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Corte suprema di Lituania (Repubblica di Lituania) sul regolamento 2201/03

Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Corte suprema di Lituania (Repubblica di Lituania) il 14 maggio 2008 – Inga Rinau (Causa C-195/08) sul Regolamento (CE) del Consiglio 27 novembre 2003, n. 2201, relativo alla competenza, al riconoscimento e all’esecuzione delle … Continua a leggere

Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Corte suprema di Lituania (Repubblica di Lituania) sul regolamento 2201/03

Decisione del Consiglio sulla Convenzione dell’Aia del 1996 sulla competenza, la legge applicabile, il riconoscimento, l’esecuzione e la cooperazione in materia di responsabilità genitoriale e di misure di protezione dei minori.

DECISIONE DEL CONSIGLIO del 5 giugno 2008 che autorizza alcuni Stati membri a ratificare la convenzione dell’Aia del 1996 sulla competenza, la legge applicabile, il riconoscimento, l’esecuzione e la cooperazione in materia di responsabilità genitoriale e di misure di protezione … Continua a leggere

Contrassegnato | Commenti disabilitati su Decisione del Consiglio sulla Convenzione dell’Aia del 1996 sulla competenza, la legge applicabile, il riconoscimento, l’esecuzione e la cooperazione in materia di responsabilità genitoriale e di misure di protezione dei minori.

Primo rinvio pregiudiziale di interpretazione della Convenzione di Roma

dal sito conflictoflaws.net si apprende che per la prima volta un giudice nazionale ha rinviato alla Corte di giustizia chiedendo l’interpretazione della Convenzione sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali, aperta alla firma a Roma il 19 giugno 1980. Domanda di … Continua a leggere

Contrassegnato | Commenti disabilitati su Primo rinvio pregiudiziale di interpretazione della Convenzione di Roma

Il testo in italiano del Regolamento Roma I sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali.

REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali (Roma I) non ancora pubblicato in GUUE

Contrassegnato | Commenti disabilitati su Il testo in italiano del Regolamento Roma I sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali.

Il regolarmento “Roma I” in dirittura d’arrivo.

Il regolarmento “Roma I” sulle obbligazioni contrattuali sta per essere approvato. Lo si apprende nel documento del 7 aprile 2008 (modificato il 9 aprile) dal Segretariato generale del Consiglio al COREPER. Il Regno Unito e la Danimarca non prenderanno parte … Continua a leggere

Contrassegnato | Commenti disabilitati su Il regolarmento “Roma I” in dirittura d’arrivo.

La Corte interpreta l’art. 6, punto 1, del regolamento 44/01.

SENTENZA DELLA CORTE (Terza Sezione) 11 ottobre 2007, C?98/06, Freeport plc e Olle Arnoldsson “1) L’art. 6, punto 1, del regolamento (CE) del Consiglio 22 dicembre 2000, n. 44/2001, concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in … Continua a leggere

Contrassegnato , | Commenti disabilitati su La Corte interpreta l’art. 6, punto 1, del regolamento 44/01.

Un esplicito riferimento da parte dell’Avvocato generale al regolamento 2201/2003 relativo alla competenza, al riconoscimento e all’esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e in materia di responsabilità genitoriale.

CONCLUSIONI DELL’AVVOCATO GENERALE JULIANE KOKOTT presentate il 20 settembre 2007 Causa C?435/06 1. L’art. 1, n. 1, lett. b), in combinato disposto con il n. 2, lett. a) e d), del regolamento (CE) del Consiglio 27 novembre 2003, n. 2201 … Continua a leggere

Pubblicato in EULaw | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Un esplicito riferimento da parte dell’Avvocato generale al regolamento 2201/2003 relativo alla competenza, al riconoscimento e all’esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e in materia di responsabilità genitoriale.

Regolamento 864/2007 sulla legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali («Roma II»)

REGOLAMENTO (CE) N. 864/2007 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO dell’11 luglio 2007 sulla legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali («Roma II») in GUUE 31 luglio 2007, L 199/40

Contrassegnato | Commenti disabilitati su Regolamento 864/2007 sulla legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali («Roma II»)

La Comunità è diventata formalmente parte della Convenzione dell’Aja di diritto internazionale privato.

Il 3 aprile 2007, la Comunità è diventata formalmente parte della Convenzione dell’Aja di diritto internazionale privato. Il comunicato della Commissione

Contrassegnato | Commenti disabilitati su La Comunità è diventata formalmente parte della Convenzione dell’Aja di diritto internazionale privato.

La Danimarca ha ratificato i due accordi conclusi con la Comunità europea sull’applicazione del regolamento 44/2001 e del regolamento 1348/2000

Come si apprende da http://ec.europa.eu/civiljustice/news/whatsnew_en.htm e dal blog http://www.conflictoflaws.net la Danimarca ha ratificato di due accordi conclusi con la Comunità europea sull’applicazione del regolamento 44/2001 e del regolamento 1348/2000. Gli accordi entreranno in vigore il 1° luglio 2007.

Contrassegnato | Commenti disabilitati su La Danimarca ha ratificato i due accordi conclusi con la Comunità europea sull’applicazione del regolamento 44/2001 e del regolamento 1348/2000

Pubblicato il regolamento CE che istituisce un procedimento europeo d’ingiunzione di pagamento.

REGOLAMENTO (CE) N. 1896/2006 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 dicembre 2006 che istituisce un procedimento europeo d’ingiunzione di pagamento in GUUE L 399/1 del 30 dicembre 2006

Pubblicato in EULaw | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Pubblicato il regolamento CE che istituisce un procedimento europeo d’ingiunzione di pagamento.

La Comunità europea e l’adesione alla Conferenza dell’Aja sul diritto internazionale privato.

Nel comunicato stampa del Consiglio (Giustizia e Affari interni) del 5-6 ottobre 2006 si apprende che: Adesione alla conferenza dell’Aia di diritto internazionale privato Il Consiglio ha adottato una decisione sull’adesione della Comunità europea alla conferenza dell’Aia di diritto internazionale … Continua a leggere

Contrassegnato | Commenti disabilitati su La Comunità europea e l’adesione alla Conferenza dell’Aja sul diritto internazionale privato.

Comunicazione per adattare le disposizioni del titolo IV del trattato che istituisce la Comunità europea relative alle competenze della Corte di giustizia, per una tutela giurisdizionale più effettiva.

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO, AL COMITATO DELLE REGIONI E ALLA CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE per adattare le  disposizioni del titolo IV del trattato che istituisce la Comunità europea … Continua a leggere

Pubblicato in EULaw | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Comunicazione per adattare le disposizioni del titolo IV del trattato che istituisce la Comunità europea relative alle competenze della Corte di giustizia, per una tutela giurisdizionale più effettiva.

Modifiche agli elenchi delle procedure di insolvenza del regolamento 1346

Regolamento (CE) n. 694/2006 del Consiglio, del 27 aprile 2006, che modifica l’elenco delle procedure di insolvenza, delle procedure di liquidazione e dei curatori negli allegati A, B e C del regolamento (CE) n. 1346/2000 del Consiglio relativo alle procedure … Continua a leggere

Contrassegnato | Commenti disabilitati su Modifiche agli elenchi delle procedure di insolvenza del regolamento 1346

Decisione del Consiglio sulla conclusione dell’accordo tra CE e Danimarca sull’applicazione del regolamento 44/2001

DECISIONE DEL CONSIGLIO del 27 aprile 2006 relativa alla conclusione di un accordo tra la Comunità europea e il Regno di Danimarca concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale (2006/325/CE) in GUUE … Continua a leggere

Contrassegnato | Commenti disabilitati su Decisione del Consiglio sulla conclusione dell’accordo tra CE e Danimarca sull’applicazione del regolamento 44/2001

Caso Eurofood: il giudice competente ad aprire la procedura di insolvenza principale è, salve eccezioni adeguatamente motivate, quello dello Stato membro in cui si trova la sede statutaria del debitore.

SENTENZA DELLA CORTE (Grande Sezione) 2 maggio 2006 – C-341/04 Quando un debitore è una società controllata la cui sede statutaria è situata in uno Stato membro diverso da quello in cui ha sede la sua società madre, la presunzione … Continua a leggere

Contrassegnato | Commenti disabilitati su Caso Eurofood: il giudice competente ad aprire la procedura di insolvenza principale è, salve eccezioni adeguatamente motivate, quello dello Stato membro in cui si trova la sede statutaria del debitore.

Il regolamento 1348/00 non stabilisce alcuna gerarchia tra il mezzo di trasmissione e di notificazione.

SENTENZA DELLA CORTE (Terza Sezione) 9 febbraio 2006 «Cooperazione giudiziaria – Regolamento (CE) n. 1348/2000 – Artt. 4-11 e 14 – Notificazioni e comunicazioni degli atti giudiziari – Notificazione tramite organi designati – Notificazione per posta – Rapporti tra le … Continua a leggere

Contrassegnato | Commenti disabilitati su Il regolamento 1348/00 non stabilisce alcuna gerarchia tra il mezzo di trasmissione e di notificazione.

La Corte indica il giudice competente nelle procedure di insolvenza.

SENTENZA DELLA CORTE (Grande Sezione) del 17 gennaio 2006 C-1/04 Susanne Staubitz-Schreiber “L’art. 3, n. 1, del regolamento (CE) del Consiglio 29 maggio 2000, n. 1346, relativo alle procedure di insolvenza, deve essere interpretato nel senso che il giudice dello … Continua a leggere

Contrassegnato , | Commenti disabilitati su La Corte indica il giudice competente nelle procedure di insolvenza.

Pubblicata la versione consolidata dalle Convenzione di Roma e dei Protocolli allegati.

Convenzione di Roma del 1980 sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali (Versione consolidata) — Primo protocollo relativo all’interpretazione da parte della Corte di giustizia della convenzione del 1980 (Versione consolidata) — Secondo protocollo che attribuisce alla Corte di giustizia una … Continua a leggere

Contrassegnato | Commenti disabilitati su Pubblicata la versione consolidata dalle Convenzione di Roma e dei Protocolli allegati.

Decisione del Consiglio sulla firma dell’accordo tra CE e Danimarca su Bruxelles I

DECISIONE DEL CONSIGLIO del 20 settembre 2005 relativa alla firma, a nome della Comunità, dell’accordo del 17 gennaio 2005 tra la Comunità europea e il Regno di Danimarca concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia … Continua a leggere

Pubblicato in EULaw | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Decisione del Consiglio sulla firma dell’accordo tra CE e Danimarca su Bruxelles I

Interpretazione dell’art. 27, n. 2, della Convenzione di Bruxelles

Conclusioni dell’Avvocato Generale Geelhoed C-522/03 17 marzo 2005 – Scania Finance France SA L’art. 27, n. 2, della Convenzione di Bruxelles e l’art. IV del suo protocollo, impongono che gli atti giudiziari o extragiudiziali formati in uno Stato contraente che … Continua a leggere

Contrassegnato | Lascia un commento

Applicabilità dell’art.2 della Convenzione di Bruxelles.

Sentenza della Corte C-281/02 1 marzo 2005 – Owusu L’art. 2 della Convenzione di Bruxelles è applicabile ad una fattispecie che ricomprende i rapporti tra i giudici di un solo Stato contraente e quelli di uno Stato non contraente e … Continua a leggere

Pubblicato in EULaw | Contrassegnato , | Lascia un commento

DECISIONE DEL CONSIGLIO del 22 dicembre 2004 che assoggetta taluni settori contemplati dal titolo IV, parte terza del trattato CE alla procedura ex art. 251 CE

DECISIONE DEL CONSIGLIO del 22 dicembre 2004 che assoggetta taluni settori contemplati dal titolo IV, parte terza del trattato che istituisce la Comunità europea alla procedura di cui all’articolo 251 di detto trattato (2004/927/CE) in GUUE 31 dicembre 2004, L … Continua a leggere

Pubblicato in EULaw | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su DECISIONE DEL CONSIGLIO del 22 dicembre 2004 che assoggetta taluni settori contemplati dal titolo IV, parte terza del trattato CE alla procedura ex art. 251 CE

La Corte interpreta l’art. 27, punto 1) della Convenzione di Bruxelles.

SENTENZA DELLA CORTE 28 marzo 2000 C-7/98 «Convenzione di Bruxelles – Esecuzione delle decisioni – Ordine pubblico» pronuncia pregiudiziale proposta alla Corte, a norma del Protocollo 3 giugno 1971, relativo all’interpretazione da parte della Corte di giustizia della Convenzione 27 … Continua a leggere

Contrassegnato | Commenti disabilitati su La Corte interpreta l’art. 27, punto 1) della Convenzione di Bruxelles.

Acquisto e perdita della cittadinanza per la Corte di giustizia.

Sentenza della Corte del 7 luglio 1992 C-369/90 MARIO VICENTE MICHELETTI E ALTRI CONTRO DELEGACION DEL GOBIERNO EN CANTABRIA. La determinazione dei modi di acquisto e di perdita della cittadinanza rientra, in conformità al diritto internazionale, nella competenza di ciascuno … Continua a leggere

Pubblicato in EULaw | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Acquisto e perdita della cittadinanza per la Corte di giustizia.

Responsabilità extracontrattuale – Luogo in cui è avvenuto il fatto dannoso

SENTENZA DELLA CORTE DEL 30 NOVEMBRE 1976. – HANDELSKWEKERIJ G.J. BIER B.V. CONTRO MINES DE POTASSE D’ALSACE SA. – (DOMANDA DI PRONUNZIA PREGIUDIZIALE, PROPOSTA DAL GERECHTSHOF DELL’AIA). – CAUSA 21/76. QUALORA IL LUOGO IN CUI AVVIENE IL FATTO IMPLICANTE UN … Continua a leggere

Contrassegnato | Commenti disabilitati su Responsabilità extracontrattuale – Luogo in cui è avvenuto il fatto dannoso