Archivi tag: Cooperazione giudiziaria in materia civile

Il “nuovo regolamento 44/01” sulla la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale

REGOLAMENTO (UE) N. 1215/2012 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 dicembre 2012 concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale. In GUUE 20.12.2012, L 351/01

Pubblicato in EULaw | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su Il “nuovo regolamento 44/01” sulla la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale

La Corte precisa la portata delle regole che disciplinano il riconoscimento delle decisioni relative alle procedure di insolvenza da parte degli Stati membri

Corte di giustizia, sentenza 21 gennaio 2010, C-444/07, MG Probud Gdynia sp. z o.o. Il regolamento (CE) del Consiglio 29 maggio 2000, n. 1346, relativo alle procedure di insolvenza, segnatamente gli artt. 3, 4, 16, 17 e 25 dello stesso, … Continua a leggere

Contrassegnato , | Commenti disabilitati su La Corte precisa la portata delle regole che disciplinano il riconoscimento delle decisioni relative alle procedure di insolvenza da parte degli Stati membri

Pubblicata la relazione esplicativa della Convenzione di Lugano

Convenzione concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale conclusa a Lugano il 30 ottobre 2007. RELAZIONE ESPLICATIVA elaborata dal prof. dr. Fausto POCAR (titolare della cattedra di diritto internazionale all’Università degli studi … Continua a leggere

Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Pubblicata la relazione esplicativa della Convenzione di Lugano

Doppia cittadinanza, domanda di divorzio e competenza del giudice nazionale.

SENTENZA DELLA CORTE (Terza Sezione) 16 luglio 2009 C?168/08, Laszlo Hadadi (Hadady) contro Csilla Marta Mesko in Hadadi (Hadady) 1) Qualora il giudice dello Stato membro richiesto debba accertare, in applicazione dell’art. 64, n. 4, del regolamento (CE) del Consiglio … Continua a leggere

Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Doppia cittadinanza, domanda di divorzio e competenza del giudice nazionale.

Il tribunale competente a conoscere di una richiesta di compensazione pecuniaria basata su un contratto di trasporto concluso con una compagnia aerea.

SENTENZA DELLA CORTE (Quarta Sezione) 9 luglio 2009 C?204/08 L’art. 5, punto 1, lett. b), secondo trattino, del regolamento (CE) del Consiglio 22 dicembre 2000, n. 44/2001, concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia civile … Continua a leggere

Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Il tribunale competente a conoscere di una richiesta di compensazione pecuniaria basata su un contratto di trasporto concluso con una compagnia aerea.

La Corte interpreta l’art. 6, punto 1, del regolamento 44/01.

SENTENZA DELLA CORTE (Terza Sezione) 11 ottobre 2007, C?98/06, Freeport plc e Olle Arnoldsson “1) L’art. 6, punto 1, del regolamento (CE) del Consiglio 22 dicembre 2000, n. 44/2001, concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in … Continua a leggere

Contrassegnato , | Commenti disabilitati su La Corte interpreta l’art. 6, punto 1, del regolamento 44/01.

Libro verde della Commissione sulla “presunzione di non colpevolezza”.

La Commissione pubblica il libro verde sulla presunzione di non colpevolezza. 26 aprile 2006 (COM 2006/174)

Contrassegnato | Commenti disabilitati su Libro verde della Commissione sulla “presunzione di non colpevolezza”.

La Corte indica il giudice competente nelle procedure di insolvenza.

SENTENZA DELLA CORTE (Grande Sezione) del 17 gennaio 2006 C-1/04 Susanne Staubitz-Schreiber “L’art. 3, n. 1, del regolamento (CE) del Consiglio 29 maggio 2000, n. 1346, relativo alle procedure di insolvenza, deve essere interpretato nel senso che il giudice dello … Continua a leggere

Contrassegnato , | Commenti disabilitati su La Corte indica il giudice competente nelle procedure di insolvenza.

Libro verde sui “Conflitti di giurisdizione e il principio del ne bis in idem nel processo penale”.

La Commissione ha pubblicato il 23 dicembre 2005 il libro verde (COM(2005) 696 final) sui “Conflitti di giurisdizione e il principio del ne bis in idem nel processo penale”.

Contrassegnato | Commenti disabilitati su Libro verde sui “Conflitti di giurisdizione e il principio del ne bis in idem nel processo penale”.

Il principio di “interpretazione conforme” nella cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale.

SENTENZA DELLA CORTE (Grande Sezione) 16 giugno 2005 C?105/03 «Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale – Artt. 34 UE e 35 UE – Decisione quadro 2001/220/GAI – Posizione della vittima nel procedimento penale – Tutela delle persone vulnerabili … Continua a leggere

Pubblicato in EULaw | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Il principio di “interpretazione conforme” nella cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale.

Decisione quadro sul reciproco riconoscimento delle sanzioni pecuniarie.

DECISIONE QUADRO 2005/214/GAI DEL CONSIGLIO del 24 febbraio 2005 relativa all’applicazione del principio del reciproco riconoscimento alle sanzioni pecuniarie in GUUE 22.3.2005 L 76/16.

Contrassegnato | Lascia un commento