Tag Archives: Ricorso in carenza

A seguito della presentazione di una denuncia relativa alla violazione delle regole in materia di aiuti di stato, la Commissione ha l’obbligo di emettere una decisione di merito entro un termine ragionevole.

Sentenza del Tribunale di primo grado (Terza Sezione ampliata) del 15 settembre 1998, Gestevision Telecinco SA contro Commissione delle Comunità europee, causa T-95/96. “71 Per pronunciarsi nel merito della domanda di declaratoria di carenza, si deve accertare se, al momento … Continue reading

Tagged , | Comments Off on A seguito della presentazione di una denuncia relativa alla violazione delle regole in materia di aiuti di stato, la Commissione ha l’obbligo di emettere una decisione di merito entro un termine ragionevole.

È ricevibile il ricorso in carenza promosso nei confronti della Commissione dal soggetto che ha presentato una denuncia contro uno Stato membro per violazione delle regole relative agli aiuti di stato.

Sentenza del Tribunale di primo grado (Terza Sezione ampliata) del 15 settembre 1998, Gestevision Telecinco SA contro Commissione delle Comunità europee, causa T-95/96. “ Sulla ricevibilità 60 Nella fattispecie si deve stabilire in quale misura la ricorrente possa considerarsi direttamente … Continue reading

Tagged , | Comments Off on È ricevibile il ricorso in carenza promosso nei confronti della Commissione dal soggetto che ha presentato una denuncia contro uno Stato membro per violazione delle regole relative agli aiuti di stato.

A seguito di una denuncia relativa alla violazione delle regole sulla concorrenza., la Commissione ha l’obbligo di adottare, entro un termine ragionevole, una decisione definitiva.

Sentenza della Corte del 18 marzo 1997, Guérin automobiles contro Commissione delle Comunità europee, causa C-282/95 P. “9 Il 13 giugno 1994 la Commissione inviava alla ricorrente una comunicazione in cui faceva riferimento all’art. 6 del regolamento della Commissione 25 … Continue reading

Tagged , | Comments Off on A seguito di una denuncia relativa alla violazione delle regole sulla concorrenza., la Commissione ha l’obbligo di adottare, entro un termine ragionevole, una decisione definitiva.

Le persone fisiche e giuridiche possono proporre ricorso per carenza quando un’Istituzione ha omesso di adottare un qualsiasi atto che li riguarderebbe direttamente ed individualmente.

Sentenza della Corte del 26 novembre 1996, T. Port GmbH & Co. KG contro Bundesanstalt für Landwirtschaft und Ernährung, causa C-68/95. “59 Sebbene, infatti, l’art. 175, terzo comma, del Trattato conferisca alle persone fisiche e giuridiche la possibilità di proporre … Continue reading

Tagged , | Comments Off on Le persone fisiche e giuridiche possono proporre ricorso per carenza quando un’Istituzione ha omesso di adottare un qualsiasi atto che li riguarderebbe direttamente ed individualmente.

L’omessa apertura del procedimento di infrazione non può essere censurata mediante ricorso in carenza.

Sentenza della Corte del 14 febbraio 1989, Star Fruit Company S.A. contro Commissione delle Comunità europee, causa 247/87. “10 In quanto fondato sull’art. 175, 3° comma, del trattato, il ricorso mira a far dichiarare che, non instaurando nei confronti della … Continue reading

Tagged , , | Comments Off on L’omessa apertura del procedimento di infrazione non può essere censurata mediante ricorso in carenza.

Il ricorso in carenza non può essere utilizzato dai privati per censurare l’omessa adozione di atti generali ed astratti.

Sentenza della Corte del 15 gennaio 1974, Holtz & Willemsen GmbH contro Consiglio delle Comunità europee, causa 134-73. “1 Con atto depositato in cancelleria il 16 maggio 1973, la ricorrente fa carico al Consiglio, ai sensi dell’art. 175 del trattato … Continue reading

Tagged , | Comments Off on Il ricorso in carenza non può essere utilizzato dai privati per censurare l’omessa adozione di atti generali ed astratti.