SENTENZA DELLA CORTE (Terza Sezione) 15 ottobre 2009 C?196/08 Acoset SpA contro Conferenza Sindaci e Presidenza Prov. Reg. ATO Idrico Ragusa, Provincia Regionale di Ragusa, Comune di Acate (RG), Comune di Chiaramonte Gulfi (RG), Comune di Comiso (RG), Comune di Giarratana (RG), Comune di Ispica (RG), Comune di Modica (RG), Comune di Monterosso Almo (RG), […]
Tag: Appalti pubblici
Appalti, concessioni, società miste, appalti in-house.
Il diritto comunitario non osta a che a che un’autorità pubblica assegni, senza bandire una gara d’appalto, una concessione di servizi pubblici a una società cooperativa intercomunale i cui soci sono tutti autorità pubbliche, dal momento che dette autorità pubbliche esercitano su tale società un controllo analogo a quello esercitato sui propri servizi e che la società in parola svolge la parte essenziale della sua attività con dette autorità pubbliche.
SENTENZA DELLA CORTE (Terza Sezione) 13 novembre 2008, C?324/07, Coditel Brabant SA e Commune d’Uccle, Région de Bruxelles-Capitale “1) Gli artt. 43 CE e 49 CE, i principi di parità di trattamento e di non discriminazione in base alla nazionalità nonché l’obbligo di trasparenza che ne discende non ostano a che un’autorità pubblica assegni, senza […]
L’Italia ha violato la normativa sugli appalti di forniture acquistando direttamente dall’Agusta elicotteri destinati a sopperire alle esigenze di diversi corpi militari e civili.
Corte di giustizia 8 aprile 2008, C-337/05, Commissione c. Italia La Repubblica italiana, avendo posto in essere una prassi, esistente da lungo tempo e tuttora seguita, di attribuzione diretta all’Agusta degli appalti per l’acquisto di elicotteri di fabbricazione Agusta e Agusta Bell, destinati a sopperire alle esigenze di diversi corpi militari e civili, al di […]
Comunicazione interpretativa della Commissione sul partenariato pubblico-privato (PPP) negli appalti e nelle concessioni.
COMMISSION INTERPRETATIVE COMMUNICATION 6661/07 on the application of Community law on Public Procurement and Concessions to Institutionalised Public-Private Partnerships (IPPP) Frequently Asked Questions Press release(See MEMO/08/95)
La nuova “direttiva ricorsi” in materia di aggiudicazione degli appalti pubblici
DIRETTIVA 2007/66/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO dell’11 dicembre 2007 che modifica le direttive 89/665/CEE e 92/13/CEE del Consiglio per quanto riguarda il miglioramento dell’efficacia delle procedure di ricorso in materia d’aggiudicazione degli appalti pubblici in GUUE del 20 dicembre 2007 L335/31 Gli Stati membri mettono in vigore le disposizioni legislative, regolamentari e amministrative […]
Il rinnovo delle concessioni per l’esercizio delle scommesse ippiche senza gara di appalto viola il diritto comunitario
SENTENZA DELLA CORTE (Quarta Sezione) 13 settembre 2007 C?260/04 Commissione c. Italia La Repubblica italiana, avendo rinnovato 329 concessioni per l’esercizio delle scommesse ippiche senza previa gara d’appalto, è venuta meno agli obblighi ad essa incombenti in forza degli artt. 43 CE e 49 CE, e in particolare ha violato il principio generale di trasparenza […]
La definizione di appalto pubblico di servizi e il diritto comunitario.
SENTENZA DELLA CORTE (Seconda Sezione) 18 luglio 2007, C-382/05 “Poiché il governo italiano ha insistito diverse volte sul fatto che, secondo la giurisprudenza nazionale, convenzioni come quelle controverse devono essere qualificate come concessioni di servizi, è opportuno rammentare, in via preliminare, che la definizione di appalto pubblico di servizi rientra nella sfera del diritto comunitario, […]
Una convenzione con cui una prima amministrazione aggiudicatrice affida ad una seconda amministrazione aggiudicatrice la realizzazione di un’opera costituisce un appalto pubblico di lavori indipendentemente dal fatto che sia previsto o no che la prima amministrazione aggiudicatrice sia o divenga proprietaria, in tutto o in parte, di tale opera.
Sentenza della Corte, 18 gennaio 2007, C-220/05, Jean Auroux e a., e Commune de Roanne, e Société d’équipement du département de la Loire (SEDL) 1) Una convenzione con cui una prima amministrazione aggiudicatrice affida ad una seconda amministrazione aggiudicatrice la realizzazione di un’opera costituisce un appalto pubblico di lavori ai sensi dell’art. 1, lett. a), […]
“Aggiudicare” negli appalti pubblici di servizi
SENTENZA DELLA CORTE (Terza Sezione) 19 giugno 2008, C-454/06, pressetext Nachrichtenagentur GmbH contro Republik Österreich (Bund), APA?OTS Originaltext?Service GmbH, APA Austria Presse Agentur registrierte Genossenschaft mit beschränkter Haftung, 1) La nozione di «aggiudicare», di cui agli artt. 3, n. 1, 8 e 9 della direttiva del Consiglio 18 giugno 1992, 92/50/CEE, che coordina le procedure […]
La Corte si pronuncia nuovamente sull’affidamento diretto di un appalto di forniture e servizi a una Spa indirettamente controllata dall’amministrazione aggiudicatrice.
SENTENZA DELLA CORTE (Prima Sezione) 11 maggio 2006 C-340/04 «Direttiva 93/36/CEE – Appalti pubblici di forniture – Affidamento senza gara d’appalto – Affidamento dell’appalto ad un’impresa in cui l’amministrazione aggiudicatrice detiene una partecipazione» Carbotermo SpA, Consorzio Alisei e Comune di Busto Arsizio, AGESP SpA, in presenza di: Associazione Nazionale Imprese Gestione servizi tecnici integrati (AGESI), […]
Compatibile con il diritto comunitario una disciplina che consente ad un ente pubblico di affidare un servizio pubblico direttamente ad una società della quale esso detiene l’intero capitale, a condizione che l’ente pubblico eserciti su tale società un controllo analogo a quello esercitato sui propri servizi, e che la società realizzi la parte più importante della propria attività con l’ente che la detiene.
SENTENZA DELLA CORTE 6 aprile 2006 C-410/04 Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori (ANAV) contro Comune di Bari, AMTAB Servizio SpA Gli artt. 43 CE, 49 CE e 86 CE, nonché i principi di parità di trattamento, di non discriminazione sulla base della nazionalità e di trasparenza non ostano a una disciplina nazionale che consente ad un […]
Esclusione da una gara per il mancato adempimento agli obblighi previdenziali e fiscali.
9 febbraio 2006 Sentenza della Corte di giustizia C-226/04 e C-228/04 La Cascina Soc. coop. a rl e Zilch / Ministero della Difesa e a. Consorzio G. f. M. / Ministero della Difesa e a. L’art. 29, primo comma, lett. e) e f), della direttiva del Consiglio 18 giugno 1992, 92/50/CEE, che coordina le procedure […]
Affidamento diretto da parte di un comune della manutenzione e sviluppo dei servizi informatici ad una società controllata.
Ricorso del 07/10/2005 contro la Repubblica italiana, presentato dalla Commissione delle Comunità europee GU L 209, pag. 1. Nuova causa pendente davanti alla Corte in materia di appalti e società miste. Causa C-371/05 Il 07/10/2005, la Commissione delle Comunità europee ha presentato alla Corte di giustizia delle Comunità europee un ricorso contro la Repubblica italiana. […]
Normativa nazionale che riconosce agli enti locali il potere di attribuire ad una società a capitale interamente pubblico un appalto di servizi in assenza di una procedura di gara. Conclusioni dell’Avvocato Generale.
CONCLUSIONI DELL’AVVOCATO GENERALE L. A. GEELHOED 12 gennaio 2006 1 Causa C-410/04 Associazione nazionale autotrasporto viaggiatori (ANAV) contro Comune di Bari, AMTAB Servizio SpA (domanda di pronuncia pregiudiziale, proposta dal Tribunale amministrativo regionale per la Puglia) «Imprese pubbliche – Normativa nazionale che riconosce agli enti locali il potere di attribuire ad una società a capitale […]
Conclusioni su un affidamento “quasi in house”.
CONCLUSIONI DELL’AVVOCATO GENERALE CHRISTINE STIX-HACKL 12 gennaio 2006 1 Causa C-340/04 Carbotermo s.p.a. e Consorzio Alisei contro Comune di Busto Arsizio, Interveniente: A.G.E.S.I (domanda di pronuncia pregiudiziale, proposta dal Tribunale Amministrativo Regionale della Lombardia) «Appalti pubblici – Direttiva 93/36/CEE – Appalti pubblici di forniture – Affidamento diretto – Affidamento “quasi in house”» “La direttiva del […]
Diritto comunitario e criteri di aggiudicazione degli appalti pubblici di servizi.
SENTENZA DELLA CORTE (Seconda Sezione) 24 novembre 2005 C-331/04 avente ad oggetto la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta alla Corte, ai sensi dell’art. 234 CE, dal Consiglio di Stato con ordinanza 6 aprile 2004, pervenuta in cancelleria il 29 luglio 2004, nella causa ATI EAC Srl e Viaggi di Maio Snc, EAC Srl, Viaggi di […]
Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale e al Comitato delle regioni sul partenariato pubblico-privato (PPP) negli appalti e nelle concessioni.
COMMUNICATION FROM THE COMMISSION TO THE EUROPEAN PARLIAMENT, THE COUNCIL, THE EUROPEAN ECONOMIC AND SOCIAL COMMITTEE AND THE COMMITTEE OF THE REGIONS on Public-Private Partnerships and Community Law on Public Procurement and Concessions (testo in inglese) COM(2005) 569 final del 15 novembre 2005
L’Italia, per il tramite di un ente pubblico (ANAS SpA) viola le regole relative alla concessione di lavori pubblici e alle regole di pubblicità per la costruzione e la gestione di autostrade.
SENTENZA DELLA CORTE (Seconda Sezione) 27 ottobre 2005 «Inadempimento da parte di uno Stato – Direttiva 93/37/CEE – Appalti pubblici di lavori – Concessioni di lavori pubblici – Norme di pubblicità» C?187/04 e C?188/04, Commissione delle Comunità europee contro Repubblica italiana In quanto l’ente pubblico ANAS SpA ha affidato la costruzione e la gestione delle […]
Un’autorità pubblica non può attribuire, senza svolgimento di pubblica gara, una concessione di pubblici servizi a una società per azioni se l’operazione non ha rilevanza puramente interna (in house).
Sentenza della Corte del 13 ottobre 2005 C-458/03 – Parking Brixen GmbH contro Gemeinde Brixen, Stadtwerke Brixen AG. L’attribuzione, da parte di un’autorità pubblica ad un prestatore di servizi, della gestione di un parcheggio pubblico a pagamento, per la quale il prestatore riceve come corrispettivo le somme versate dai terzi per l’utilizzo del parcheggio, costituisce […]
Affidamento di una concessione di servizio pubblico di distribuzione del gas a una società a prevalente capitale pubblico.
21 luglio 2005 Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-231/03 Consorzio Aziende Metano (Coname) / Comune di Cingia de’ Botti Gli artt. 43 CE e 49 CE ostano, in circostanze come quelle oggetto della causa principale, all’affidamento diretto da parte di un comune di una concessione relativa alla gestione del servizio pubblico di distribuzione […]
Appalti pubblici – Art. 43 CE – Art. 49 CE
Conclusioni Avv. Gen Stix-Hackl C-231/03 12 aprile 2005 Consorzio Aziende Metano (Co.Na.Me.) e Comune di Cingia de’ Botti e Padania Acque SpA (domanda di pronuncia pregiudiziale, proposta dal Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia) “Gli artt. 43 CE e 49 CE devono essere interpretati nel senso che stabiliscono sostanzialmente un obbligo di trasparenza. Gli artt. […]
Legittimazione attiva di un membro di un raggruppamento di imprenditori – Divieto nazionale
Conclusioni dell’Avvocato Generale Stix-Hackl Causa C-129/04 15 marzo 2005 – Espace Trianon SA L’art. 1 della direttiva del Consiglio 21 dicembre 1989, 89/665/CEE, che coordina le disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative relative all’applicazione delle procedure di ricorso in materia di aggiudicazione degli appalti pubblici di forniture e di lavori, deve essere interpretato nel senso che […]
Appalto pubblico di servizi e impresa a capitale parzialmente privato (indipendentemente dalla quota di partecipazione).
Sentenza della Corte di giustizia C-26/03 11 gennaio 2005 – Stadt Halle e.a. L’attribuzione di un appalto pubblico di servizi ad un’impresa a capitale parzialmente privato, indipendentemente dalla quota di partecipazione, è soggetta alle norme comunitarie in materia di appalti. La normativa comunitaria in materia di applicazione delle procedure di ricorso in materia di aggiudicazione […]