www.dirittoue.info
cases and materials on EU Law using the interface of a blog platform
Meta
June 2023 M T W T F S S 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Archives
Category Archives: CEDU
Bollettino – Gruppo di lavoro – Corte di Cassazione – CEDU
Dopo la firma del Protocollo d’intesa tra la Corte di Cassazione e la Corte europea dei diritti dell’uomo, avvenuta a Strasburgo l’11 dicembre 2015, la Corte di cassazione ha dato attuazione al Protocollo costituendo un gruppo di lavoro permanente, composto … Continue reading
Posted in CEDU
Leave a comment
ECHR: Confiscation of land over unlawful site development: Italy in violation of Convention
Grand Chamber judgment1 in the case of G.I.E.M. S.r.l. and Others v. Italy (applications nos. 1828/06, 34163/07 and 19029/11) the European Court of Human Rights The cases concern the confiscation of land as provided for by domestic legislation in the … Continue reading
Posted in CEDU
Leave a comment
La sentenza della Corte Costituzionale su “Taricco”
Corte-Costituzionale 115-2018
Posted in CEDU, controlimiti
Leave a comment
Comunicato stampa della Corte costituzionale sul caso Taricco
INAPPLICABILE LA “REGOLA TARICCO” SULLA PRESCRIZIONE I giudici non sono tenuti ad applicare la “regola Taricco” sul calcolo della prescrizione, stabilita dalla Corte di Giustizia Ue con la sentenza dell’8 settembre 2015 per i reati in materia di Iva. Pertanto, … Continue reading
Posted in CEDU, controlimiti
Leave a comment
La Corte costituzionale si pronuncia sulle violazioni dei diritti che hanno fondamento nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea e nella Costituzione: obbligo di rinvio alla Corte costituzionale.
https://www.cortecostituzionale.it/actionSchedaPronuncia.do?anno=2017&numero=269 Corte Costituzionale 14 dicembre 2017 n. 269 Par. 5.2.– Una precisazione si impone alla luce delle trasformazioni che hanno riguardato il diritto dell’Unione europea e il sistema dei rapporti con gli ordinamenti nazionali dopo l’entrata in vigore del Trattato … Continue reading
Posted in CEDU, controlimiti
Leave a comment
La Corte di giustizia risponde alla Corte costituzionale nel caso Taricco
SENTENZA DELLA CORTE (Grande Sezione) 5 dicembre 2017, causa C?42/17 L’articolo 325, paragrafi 1 e 2, TFUE dev’essere interpretato nel senso che esso impone al giudice nazionale di disapplicare, nell’ambito di un procedimento penale riguardante reati in materia di imposta … Continue reading
Posted in CEDU, EULaw
Leave a comment
Corte costituzionale: sentenza 49 del 2015
https://www.cortecostituzionale.it/actionSchedaPronuncia.do?anno=2015&numero=49 Questa Corte non può che ribadire quanto affermato fin dalle sentenze n. 348 e n. 349 del 2007, ovvero che alla Corte di Strasburgo compete di pronunciare la «parola ultima» (sentenza n. 349 del 2007) in ordine a tutte … Continue reading
Posted in CEDU
Leave a comment
La Corte costituzionale si pronuncia sui rapporti tra ordinamento interno e CEDU alla luce del Trattato di Lisbona.
Sentenza della Corte costituzionale n. 80 del 7 marzo 2011. “Nella circostanza, questa Corte ha anzitutto ricordato – e giova qui ribadirlo, in rapporto a quanto più avanti si osserverà – come, a partire dalle sentenze n. 348 e n. … Continue reading
Posted in CEDU
Tagged Diritto comunitario e diritto interno
Comments Off on La Corte costituzionale si pronuncia sui rapporti tra ordinamento interno e CEDU alla luce del Trattato di Lisbona.
In caso di conflitto fra norma interna e CEDU il richiamo operato dall’art. 6 TUE alla CEDU, impone al Giudice nazionale di dare diretta applicazione all’art. 14 ed all’art. 1 del Protocollo aggiuntivo n. 12, disapplicando la fonte interna incompatibile, senza dovere previamente sollevare questione di costituzionalità innanzi alla Corte Costituzionale nazionale?
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale di Bolzano (Italia) il 7 dicembre 2010 — Kamberaj Servet/Istituto per l’Edilizia Sociale della Provincia Autonoma di Bolzano (IPES), Giunta della Provincia Autonoma di Bolzano, Provincia Autonoma di Bolzano (Causa C-571/10) (2011/C 46/11) … Continue reading
Posted in CEDU
Tagged Diritto UE
Comments Off on In caso di conflitto fra norma interna e CEDU il richiamo operato dall’art. 6 TUE alla CEDU, impone al Giudice nazionale di dare diretta applicazione all’art. 14 ed all’art. 1 del Protocollo aggiuntivo n. 12, disapplicando la fonte interna incompatibile, senza dovere previamente sollevare questione di costituzionalità innanzi alla Corte Costituzionale nazionale?
L’art. 5-bis, comma 7-bis, del decreto-legge n. 333 del 1992, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 359 del 1992, introdotto dall’art. 3, comma 65, della legge n. 662 del 1996, non prevedendo un ristoro integrale del danno subito per effetto dell’occupazione acquisitiva da parte della pubblica amministrazione, corrispondente al valore di mercato del bene occupato, è in contrasto con gli obblighi internazionali sanciti dall’art. 1 del Protocollo addizionale alla CEDU e per ciò stesso viola l’art. 117, primo comma, della Costituzione.
Sentenza 348/2007 Giudizio GIUDIZIO DI LEGITTIMITA’ COSTITUZIONALE IN VIA INCIDENTALE Presidente BILE – Relatore SILVESTRI Udienza Pubblica del 03/07/2007 Decisione del 22/10/2007 Deposito del 24/10/2007 Pubblicazione in G. U. 31/10/2007 Sentenza 349/2007 Giudizio GIUDIZIO DI LEGITTIMITA’ COSTITUZIONALE IN VIA INCIDENTALE … Continue reading
Posted in CEDU
Tagged Diritto UE
Comments Off on L’art. 5-bis, comma 7-bis, del decreto-legge n. 333 del 1992, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 359 del 1992, introdotto dall’art. 3, comma 65, della legge n. 662 del 1996, non prevedendo un ristoro integrale del danno subito per effetto dell’occupazione acquisitiva da parte della pubblica amministrazione, corrispondente al valore di mercato del bene occupato, è in contrasto con gli obblighi internazionali sanciti dall’art. 1 del Protocollo addizionale alla CEDU e per ciò stesso viola l’art. 117, primo comma, della Costituzione.