DirittoUE.info EULaw.info by Antonino Alì
Faculty of Law & School of International Studies – University of Trento – Italy
Vai al contenuto
  • European Union
    • Istituzioni e organi UE
      • Corte di giustizia
        • Formulario di ricerca
        • Corte di giustizia – ultimi documenti
        • Comunicati stampa
      • Consiglio europeo
      • Consiglio dell’Unione europea
        • Sessioni del Consiglio
        • Comunicati stampa
        • Lotta al terrorismo
      • Commissione europea
      • Parlamento europeo
      • Banca Centrale Europea
      • Corte dei conti europea
      • EEAS
        • Conflict Prevention, Peace building and Mediation
        • Gestione delle crisi
        • Weapons
        • Sanzioni
      • Comitato delle regioni
      • Comitato economico e sociale europeo
      • Banca europea degli investimenti
      • Fondo europeo per gli investimenti
      • Garante europeo della protezione dei dati
      • Mediatore europeo
    • Banche dati
      • Trattati
      • Eur Lex
      • GUUE
      • Sintesi della legislazione UE
      • Accesso comune alle fonti del diritto nazionale
      • Treaties Office Database
      • Azione esterna UE
    • Rete giudiziaria in materia civile
    • Portale della giustizia
  • Council of Europe
    • ECHR
      • ECHR factsheets
    • CEDH
      • Fiches thématiques
  • United Nations
    • Risoluzioni del Consiglio di Sicurezza
  • Blogs
    • SIDI Blog
    • EU Law Analysis – Steve Peers
    • EuropeanLawBlog.eu
    • Marina Castellaneta
    • ECHR Blog
    • EJIL Talk
    • EUtopiaLaw
    • CourtofJustice Blog
    • Diritto Penale Contemporaneo
    • Conflict of laws.net
    • International Law Blog
  • Links
    • SIDI
      • Convegni
      • Convegni e seminari
      • Corsi di specializzazione
      • Forum
    • IAI
    • SIOI
    • ISPI
    • CEPS
    • ASIL Insights
    • ECHR Blog
    • Shares Project
    • Europeanrights.eu
    • USEU Article Alert
    • H-Diplo
    • Our World in Data
  • Brexit
    • Brexit Latest News Council
    • Brexit Process
    • Brexit Last News Gov UK
    • Brexit Law – Brick Court Chambers
    • Brexit Department for Exiting the European Union
  • Sanctions
    • UN SC Sanctions Committees
      • The Al-Qaida Sanctions Committee
        • Al-Qaida Sanctions List
        • Delisting
    • European Sanctions
    • Sanctions Map EU
    • SanctionsWiki
    • Consolidated List of Sanctions
    • EU Council Restrictive Measures
    • Russian sanctions
    • Trade Sanctions Blog
    • Council Foreign Relations Sanctions Blog
    • Sanctions & Export Controls Update – B&M
    • Global Trade and Sanctions
    • Global Trade Law Blog
    • World Trade Controls
    • International Compliance Blog
    • CGSH Trade Blog
    • Export Law Blog
  • DisInformation
  • Sec
    • classifiedinfo
    • trade wars
    • Golden Power
    • La Voce – Info
    • Mainly Macro
    • Paul Krugman
    • REAL TIME BRUSSELS WSJ
    • FT Alphaville
    • Bruxelles Liberation
    • Grasping Reality with Both Hands
    • Eurointelligence
    • Lawfare Blog
    • Defense in Depth
    • Just Security
    • Security Dilemma
  • Italia
    • Governo italiano
    • Dipartimento politiche europee
    • Ministero degli esteri
    • Missione ITA UE
    • Senato – Affari europei
    • Il Parlamento italiano e l’Unione europea
    • Sentenze della Corte di Giustizia e l’Italia
    • La partecipazione del Parlamento alla formazione delle politiche europee
    • Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica
  • State Aid
    • Astrid aiuti di Stato
    • Osservatorio sugli aiuti di Stato
    • Commissione aiuti di Stato
    • Dipartimento Politiche Europee – aiuti di Stato
← La sostanza della motivazione di una decisione di divieto d’ingresso nel territorio di uno Stato membro dev’essere comunicata all’interessato. Tuttavia, uno Stato membro può rifiutarsi, nei limiti dello stretto necessario, di comunicare all’interessato la motivazione la cui divulgazione potrebbe compromettere la sicurezza dello Stato
Lettonia pronta a adottare l’euro nel 2014: conclusione della Commissione →

Diritti umani e l’utilizzo di droni e robot in guerra: uno studio del Parlamento Europeo

Pubblicato il 5 Giugno 2013 da Antonino Alì

Email, RSS Follow
Email
Questa voce è stata pubblicata in EULaw e contrassegnata con diritti dell'uomo, Diritti umani, droni, robot. Contrassegna il permalink.
← La sostanza della motivazione di una decisione di divieto d’ingresso nel territorio di uno Stato membro dev’essere comunicata all’interessato. Tuttavia, uno Stato membro può rifiutarsi, nei limiti dello stretto necessario, di comunicare all’interessato la motivazione la cui divulgazione potrebbe compromettere la sicurezza dello Stato
Lettonia pronta a adottare l’euro nel 2014: conclusione della Commissione →

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • www.dirittoue.info

    cases and materials on EU Law using the interface of a blog platform

  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org
  • giugno 2013
    L M M G V S D
    « Mag   Lug »
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
  • Archivi

  • RSS Steve Peers

    • To Use or Not to Use the European Digital Identity Wallet: Data Protection issues in the ongoing legislative debate
    • When art goes virtual: what status for collectible NFTs under the current EU Anti Money-Laundering regime?
    • Creating procedural obligations under EU law: a way forward to enhanced protection of fundamental rights in the field of migration?
    • Giving Back Control: British travel to the EU after Brexit
    • Breaching International Law in a General and Far-Reaching Way: The Northern Ireland Protocol Bill
    • It’s the end – but the moment has been prepared for: the CJEU confirms that UK citizens have lost EU citizenship
    • Greater Coherence for the Ne Bis in Idem Principle, at Last: The Bpost Judgment (C-117/20)
    • Italian Court of Cassation: Vos Thalassa judgment acquits migrants who resisted return to Libya
    • Legal Certainty in the Preliminary Reference Procedure: The Role of Extra-Legal Steadying Factors (Elgar 2022)
    • The odd couple: Free choice of asylum and temporary protection
  • RSS SIDIBlog

    • Il giudicato arbitrale quale motivo ostativo alla circolazione delle sentenze nel sistema di Bruxelles I: note a margine della sentenza London Steam-Ship 31 Luglio 2022
    • Il lodo Green Power and SCE v Spain e l’effettività dell’autonomia del diritto UE 29 Luglio 2022
    • Blessed be the fruit. Un’analisi di genere della sentenza Dobbs della Corte suprema statunitense alla luce del diritto internazionale dei diritti umani 25 Luglio 2022
    • Tutto è bene quel che finisce (bene?): prime considerazioni sul lodo Green Power c. Spagna 14 Luglio 2022
    • La giurisdizione penale universale: quale futuro per l’Italia? 29 Giugno 2022
    • Luci ed ombre della proposta di direttiva europea sull’obbligo di due diligence d’impresa in materia di diritti umani e ambiente 26 Maggio 2022
    • La reazione del Governo italiano al (nuovo) ricorso tedesco di fronte alla CIG. Prime note sugli effetti dell’art. 43 d.l. 30 aprile 2022, n. 36 25 Maggio 2022
    • Un’istantanea del nuovo ricorso della Repubblica federale tedesca alla Corte internazionale di giustizia per violazione delle immunità giurisdizionali da parte dello Stato italiano 16 Maggio 2022
    • Il ripudio della guerra preso sul serio. Quattro tesi sull’incostituzionalità dell’invio di armi all’Ucraina 26 Aprile 2022
    • Brevi considerazioni sull’espulsione della Russia dal Consiglio d’Europa e sulle sue conseguenze 26 Aprile 2022
  • Categorie

  • Elements of European Union Law

    • Elements of EU Law – cases and materials
DirittoUE.info EULaw.info by Antonino Alì
Motore utilizzato WordPress.