DirittoUE.info by Antonino Alì
Faculty of Law & School of International Studies – University of Trento – Italy
Vai al contenuto
  • European Union
    • Istituzioni e organi UE
      • Corte di giustizia
        • Formulario di ricerca
        • Corte di giustizia – ultimi documenti
        • Comunicati stampa
      • Consiglio europeo
      • Consiglio dell’Unione europea
        • Sessioni del Consiglio
        • Comunicati stampa
        • Lotta al terrorismo
      • Commissione europea
      • Parlamento europeo
      • Banca Centrale Europea
      • Corte dei conti europea
      • EEAS
        • Conflict Prevention, Peace building and Mediation
        • Gestione delle crisi
        • Weapons
        • Sanzioni
      • Comitato delle regioni
      • Comitato economico e sociale europeo
      • Banca europea degli investimenti
      • Fondo europeo per gli investimenti
      • Garante europeo della protezione dei dati
      • Mediatore europeo
    • Banche dati
      • Trattati
      • Eur Lex
      • GUUE
      • Sintesi della legislazione UE
      • Accesso comune alle fonti del diritto nazionale
      • Treaties Office Database
      • Azione esterna UE
    • Rete giudiziaria in materia civile
    • Portale della giustizia
  • Council of Europe
    • ECHR
      • ECHR factsheets
    • CEDH
      • Fiches thématiques
  • United Nations
    • Risoluzioni del Consiglio di Sicurezza
  • Blogs
    • SIDI Blog
    • EU Law Analysis – Steve Peers
    • EuropeanLawBlog.eu
    • Marina Castellaneta
    • ECHR Blog
    • EJIL Talk
    • EUtopiaLaw
    • CourtofJustice Blog
    • Diritto Penale Contemporaneo
    • Conflict of laws.net
    • International Law Blog
  • Links
    • SIDI
      • Convegni
      • Convegni e seminari
      • Corsi di specializzazione
      • Forum
    • IAI
    • SIOI
    • ISPI
    • CEPS
    • ASIL Insights
    • ECHR Blog
    • Shares Project
    • Europeanrights.eu
    • USEU Article Alert
    • H-Diplo
    • Our World in Data
  • Brexit
    • Brexit Latest News Council
    • Brexit Process
    • Brexit Last News Gov UK
    • Brexit Law – Brick Court Chambers
    • Brexit Department for Exiting the European Union
  • Sanctions
    • UN SC Sanctions Committees
      • The Al-Qaida Sanctions Committee
        • Al-Qaida Sanctions List
        • Delisting
    • European Sanctions
    • Sanctions Map EU
    • SanctionsWiki
    • Consolidated List of Sanctions
    • EU Council Restrictive Measures
    • Russian sanctions
    • Trade Sanctions Blog
    • Council Foreign Relations Sanctions Blog
    • Sanctions & Export Controls Update – B&M
    • Global Trade and Sanctions
    • Global Trade Law Blog
    • World Trade Controls
    • International Compliance Blog
    • CGSH Trade Blog
    • Export Law Blog
  • DisInformation
  • Sec
    • classifiedinfo
    • trade wars
    • Golden Power
    • La Voce – Info
    • Mainly Macro
    • Paul Krugman
    • REAL TIME BRUSSELS WSJ
    • FT Alphaville
    • Bruxelles Liberation
    • Grasping Reality with Both Hands
    • Eurointelligence
    • Lawfare Blog
    • Defense in Depth
    • Just Security
    • Security Dilemma
  • Italia
    • Governo italiano
    • Dipartimento politiche europee
    • Ministero degli esteri
    • Missione ITA UE
    • Senato – Affari europei
    • Il Parlamento italiano e l’Unione europea
    • Sentenze della Corte di Giustizia e l’Italia
    • La partecipazione del Parlamento alla formazione delle politiche europee
    • Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica
  • State Aid
    • Astrid aiuti di Stato
    • Osservatorio sugli aiuti di Stato
    • Commissione aiuti di Stato
    • Dipartimento Politiche Europee – aiuti di Stato
← La sostanza della motivazione di una decisione di divieto d’ingresso nel territorio di uno Stato membro dev’essere comunicata all’interessato. Tuttavia, uno Stato membro può rifiutarsi, nei limiti dello stretto necessario, di comunicare all’interessato la motivazione la cui divulgazione potrebbe compromettere la sicurezza dello Stato
Lettonia pronta a adottare l’euro nel 2014: conclusione della Commissione →

Diritti umani e l’utilizzo di droni e robot in guerra: uno studio del Parlamento Europeo

Pubblicato il 5 Giugno 2013 da Antonino Alì

Email
Questa voce è stata pubblicata in EULaw e contrassegnata con diritti dell'uomo, Diritti umani, droni, robot. Contrassegna il permalink.
← La sostanza della motivazione di una decisione di divieto d’ingresso nel territorio di uno Stato membro dev’essere comunicata all’interessato. Tuttavia, uno Stato membro può rifiutarsi, nei limiti dello stretto necessario, di comunicare all’interessato la motivazione la cui divulgazione potrebbe compromettere la sicurezza dello Stato
Lettonia pronta a adottare l’euro nel 2014: conclusione della Commissione →

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • www.dirittoue.info

    cases and materials on EU Law using the interface of a blog platform

  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org
  • giugno: 2013
    L M M G V S D
    « Mag   Lug »
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
  • Archivi

  • RSS Steve Peers

    • Pilate washing his hands. The CJEU on pre-trial detention
    • The European Commission proposals on “Green” finance and the financial regulators’ initiatives on sustainability
    • The Three Villains and the Lifeblood of the European Union Project – Advocate General Sharpton’s Opinion in C-715/17 (the asylum relocation mechanism)
    • Writing Between the Lines. The preliminary ruling of the CJEU on the independence of the Disciplinary Chamber of the Polish Supreme Court.
    • Lies, damn lies, and claims about EU citizens: the 2019 UK election
    • Should the EU sanction its Member States for breaches of rule of law and human rights? Part 2: The Application of Ordinary EU law
    • Life’s a ditch – and then you lie: the third extension of EU membership
    • Analysis 5 of the revised Brexit withdrawal agreement: the political declaration on the EU/UK future relationship
    • Plot twist? Case C-128/18 Dorobantu: detention conditions and the applicability of the ECHR in the EU legal order
    • The Withdrawal Agreement Implementation Bill
  • RSS SIDIBlog

    • IL REGOLAMENTO (UE) 2019/1896 RELATIVO ALLA RIFORMA DI FRONTEX E DELLA GUARDIA DI FRONTIERA E COSTIERA EUROPEA: DA “FIRE BRIGADE” AD AMMINISTRAZIONE EUROPEA INTEGRATA? 6 Dicembre 2019
    • REVOCA DELLE CONDIZIONI MATERIALI DI ACCOGLIENZA E MINORI RICHIEDENTI PROTEZIONE: L’ORIENTAMENTO DELLA CORTE DI GIUSTIZIA NEL CASO HAQBIN 30 Novembre 2019
    • FORGET ME…OR NOT? LA CORTE DI GIUSTIZIA TORNA SUL DIRITTO DI FARSI DIMENTICARE. PRIMA LETTURA DI DUE RECENTI PRONUNCE SUL «DIRITTO ALL’OBLIO» 25 Novembre 2019
    • L’ASSASSINO È IL MAGGIORDOMO? PRIMI RILIEVI SULLE CONCLUSIONI DELL’AVVOCATO GENERALE NEL GIUDIZIO DI INFRAZIONE CONTRO POLONIA, UNGHERIA E REPUBBLICA CECA IN MATERIA DI RICOLLOCAZIONI 20 Novembre 2019
    • ATTRIBUZIONE DEL FATTO ILLECITO A’ LA CARTE OVVERO COME LA CORTE SUPREMA OLANDESE HA LIQUIDATO LE MADRI DI SREBRENICA 26 Luglio 2019
    • “Friends, not foes”: qualificazione penalistica delle attività delle ONG di soccorso in mare alla luce del diritto internazionale e tipicità della condotta 26 Luglio 2019
    • KNOCK ON WOOD. IL CONTENZIOSO UE/UCRAINA SUL DIVIETO DI ESPORTAZIONE DI LEGNAME TRA TUTELA AMBIENTALE E LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI 23 Luglio 2019
    • Navigare fra istanze “stato-centriche” e “cosmopolitiche”: il caso “Sea-Watch” in una prospettiva conflittuale 14 Luglio 2019
    • La Convenzione dell’Aja del 2 luglio 2019 sul riconoscimento delle sentenze straniere: una prima lettura 11 Luglio 2019
    • Lisistrata a Lampedusa: una riflessione sul caso Sea Watch 3 6 Luglio 2019
  • RSS CEPS Articles

    • CEPS researchers on the new Commission
    • Taxing the digital economy
    • The new EU leadership’s opportunity for an early win in Eastern Europe
    • The Siren Song of Strategic Autonomy
    • EU-India: a renewed strategic partnership or business as usual?
    • Communicating vessels
  • RSS CEPS Publications

    • CEPS researchers on the new Commission
    • Taxing the digital economy
    • The new EU leadership’s opportunity for an early win in Eastern Europe
    • The Siren Song of Strategic Autonomy
    • EU-India: a renewed strategic partnership or business as usual?
    • Communicating vessels
  • Categorie

  • Elements of European Union Law

    • Elements of EU Law – cases and materials
DirittoUE.info by Antonino Alì
Motore utilizzato WordPress.