www.dirittoue.info
cases and materials on EU Law using the interface of a blog platform
Meta
Archivi
Archivi del mese: Giugno 2013
E’ entrato in vigore il Protocollo concernente le preoccupazioni del popolo irlandese
V. il nostro precedente post
Pubblicato in EULaw
Contrassegnato competenze, Diritto UE, limiti alle competenze, Lisbona
Commenti disabilitati su E’ entrato in vigore il Protocollo concernente le preoccupazioni del popolo irlandese
Conclusioni del Consiglio europeo del 27-28 giugno 2013
http://europa.eu/rapid/press-release_DOC-13-5_it.htm
Pubblicato in EULaw
Lascia un commento
Conclusioni del Consiglio europeo
Conclusioni del 17-28 giugno 2013 DOC-13-5_IT-1
Europe’s Strategic Future: Implications of the Eurozone Crisis
Un rapporto dell’Atlantic Council e del RUSI
Pubblicato in EULaw
Contrassegnato crisi, crisi economica, Crisi finanziaria, euro
Lascia un commento
Il Consiglio chiude le procedure per i disavanzi eccessivi di Italia, Lettonia, Lituania, Ungheria e Romania
http://europa.eu/rapid/press-release_PRES-13-271_it.htm
Pubblicato in EULaw
Lascia un commento
Accordo su Esm per ricapitalizzazioni bancarie
Grazie alla segnalazione di Andrea Fracasso un interessante report sulla ricapitalizzazione delle banche in Europa ESM direct bank recapitalisation instrument
Le raccomandazioni del Consiglio dell’Ue all’Italia per gli squilibri macroeconomici.
http://register.consilium.europa.eu/pdf/en/13/st10/st10640.en13.pdf
Chiara Sisler vince il Premio Riccardo Monaco per tesi di dottorato nel settore dell’integrazione europea
Complimenti a Chiara Sisler che collabora attivamente con dirittoue.info
Pubblicato in EULaw
Lascia un commento
Lettonia pronta a adottare l’euro nel 2014: conclusione della Commissione
http://europa.eu/rapid/press-release_IP-13-500_it.htm
Pubblicato in EULaw
Lascia un commento
Diritti umani e l’utilizzo di droni e robot in guerra: uno studio del Parlamento Europeo
Pubblicato in EULaw
Contrassegnato diritti dell'uomo, Diritti umani, droni, robot
Lascia un commento
La sostanza della motivazione di una decisione di divieto d’ingresso nel territorio di uno Stato membro dev’essere comunicata all’interessato. Tuttavia, uno Stato membro può rifiutarsi, nei limiti dello stretto necessario, di comunicare all’interessato la motivazione la cui divulgazione potrebbe compromettere la sicurezza dello Stato
Corte di giustizia 4 giugno 2013 C-300/11 Gli articoli 30, paragrafo 2, e 31 della direttiva 2004/38/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2004, relativa al diritto dei cittadini dell’Unione e dei loro familiari di circolare e … Continua a leggere
67 Stati hanno firmato il trattato sul commercio delle armi.
ATT Signatories as of 3 June 2013
Pubblicato in EULaw
Lascia un commento