Una persona destinataria di una misura di congelamento di capitali conserva un interesse a ottenerne l’annullamento da parte del giudice europeo, anche qualora sia stata abrogata in corso di causa

Sentenza nella causa C-239/12 P Stampa e Informazione Abdulbasit Abdulrahim / Consiglio e Commissione “62 In diverse circostanze la Corte ha riconosciuto che l’interesse ad agire di un ricorrente non viene necessariamente meno a motivo del fatto che l’atto da essa impugnato abbia cessato di produrre effetti nel corso del procedimento. 63 La Corte ha […]

Il destinatario di una misura di congelamento dei capitali conserva un interesse ad agire anche qualora la misura sia stata abrogata in corso di causa

SENTENZA DELLA CORTE (Grande Sezione) del 28 maggio 2013 Causa C 239/12 P, Abdulbasit Abdulrahim c. Consiglio dell’Unione europea e Commissione europea. “70 […] si deve ricordare che le misure restrittive adottate in forza del regolamento n. 881/2002 hanno conseguenze negative importanti ed un’incidenza significativa sui diritti e sulle libertà delle persone interessate (v., in […]

Il Consiglio autorizza gli Stati membri a firmare il trattato sul commercio di armi

DECISIONE 2013/269/PESC DEL CONSIGLIO del 27 maggio 2013 che autorizza gli Stati membri a firmare il trattato sul commercio di armi nell’interesse dell’Unione europea THE ARMS TRADE TREATY (1) L’11 marzo 2013 il Consiglio ha autorizzato la Commis­sione a negoziare nell’ambito delle Nazioni Unite il trat­ tato sul commercio di armi relativamente a questioni di […]

Presentare alla Commissione una denuncia contro uno Stato membro per violazione del diritto UE

Chiunque può presentare alla Commissione europea una denuncia contro uno Stato membro per segnalare una misura (legislativa, regolamentare o amministrativa) o una prassi adottata dallo Stato membro in questione che, a suo giudizio, è contraria a una disposizione o a un principio del diritto dell’Unione. Non è obbligatorio usare il modulo di denuncia messo a […]

Relazione annuale sull’applicazione della Carta dei diritti fondamentali dell’UE

Rapporto 2012 sull’applicazione della Carta dei diritti fondamentali Press release della Commissione pdf V. Relazione 2010 V. Relazione 2011 Nell’ottobre 2010 la Commissione ha adottato una Strategia per un’attuazione effettiva della Carta, nella quale introduce una “Check-list” per meglio valutare l’incidenza delle sue proposte legislative sui diritti fondamentali