Aiuti di Stato e Repubblica italiana: il recupero degli aiuti

Elenco recupero aiuti di Stato illegali – Gennaio 2013 Chiarimenti sulla corretta osservanza del cosidetto impegno Deggendorf, con particolare riguardo al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 3 giugno 2009 Guida della Commissione UE sul recupero degli aiuti La guida si affianca alla comunicazione della Commissione del 2007 (2007/C 272/05) sul recupero degli […]

European Law Moot Court Competition: vittoria della squadra torinese

Storico risultato per la squadra dell’Università di Torino impegnata nella finale della European Law Moot Court Competition, tenutasi a Lussemburgo, nelle sale d’udienza della Corte di giustizia dell’UE, dal 10 al 12 aprile. Lo studente Francesco Pili si è infatti aggiudicato la vittoria nel ruolo processuale di rappresentante della Commissione europea, dopo un’entusiasmante finale disputata […]

Confermata l’irricevibilità per tardività dei ricorsi del sig. Gbagbo – ex presidente della Costa d’avorio – e di altri membri del suo gruppo politico contro le misure restrittive adottate nei loro confronti

SENTENZA DELLA CORTE (Grande Sezione) del 23 aprile 2013 Cause riunite da C 478/11 P a C 482/11 P “65 Secondo i ricorrenti, il Tribunale ha violato l’articolo 45 dello Statuto della Corte, non avendo accertato l’esistenza di un caso di forza maggiore ai sensi di tale articolo. 66 Il conflitto che ha avuto luogo […]

Respinto il ricorso di Spagna e Italia per l’annullamento della cooperazione rafforzata sulla tutela brevettuale unitaria

SENTENZA DELLA CORTE (Grande Sezione), 16 aprile 2013, cause riunite C-274/11 e C-295/11 Regno di Spagna, sostenuto da Repubblica italiana e Repubblica italiana sostenuta da Regno di Spagna contro Consiglio dell’Unione europea sostenuto da Regno del Belgio, Repubblica ceca, Repubblica federale di Germania, Irlanda Repubblica francese, Ungheria, Regno dei Paesi Bassi, Repubblica di Polonia, Regno […]

La normativa UE va interpretata alla luce della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità

Corte di giustizia, C-335/11 e C337/11 dell’11 aprile 2013 “30 Dalla decisione 2010/48 risulta che l’Unione ha approvato la Convenzione dell’ONU. Di conseguenza, le disposizioni di tale Convenzione formano parte integrante, a partire dalla sua data di entrata in vigore, dell’ordinamento giuridico dell’Unione (v., in tal senso, sentenza del 30 aprile 1974, Haegeman, 181/73, Racc. […]

Finalizzato il progetto d’accordo d’adesione dell’Unione europea alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU)

I negoziatori dei 47 Stati membri del Consiglio d’Europa e dell’Unione europea hanno finalizzato il progetto d’accordo d’adesione dell’Unione europea alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU) Press release Pietra miliare nei negoziati sull’adesione dell’Unione europea alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo Strasburgo, 05/04/2013 – I negoziatori dei 47 Stati membri del Consiglio d’Europa e […]

Diminuiscono le infrazioni italiane

Il numero delle procedure di infrazioni a carico del nostro Paese scendono a 97. È migliore risultato conseguito dal nostro Paese negli ultimi anni e abbassa ulteriormente la quota già significativa, 99 casi aperti (prima volta sotto la “soglia 100”), registrata il 21 novembre 2012. (Fonte Dipartimento Politiche Europee) http://www.politicheeuropee.it/attivita/18451/infrazioni-aggiornamento-21-febbraio-2013