Il Dipartimento Politiche Europee ha trasmesso al Parlamento la Relazione programmatica per l’anno 2013, in applicazione all’art. 13 della Legge 24 dicembre 2012, n. 234 (“Norme generali sulla partecipazione dell’Italia alla formazione e all’attuazione della normativa e delle politiche dell’Unione europea”).
Month: January 2013
Atti regolamentari e impugnazione da parte dei privati
CONCLUSIONI DELL’AVVOCATO GENERALE JULIANE KOKOTT presentate il 17 gennaio 2013 Causa C?583/11 P Inuit Tapiriit Kanatami e a. contro Parlamento europeo e Consiglio dell’Unione europea Secondo l’Avvocato generale il Tribunale avrebbe correttamente deciso che l’attenuazione, con il Trattato di Lisbona, dei requisiti in presenza dei quali i singoli possono impugnare gli atti giuridici dell’Unione di […]
L’avvocato generale conferma l’interpretazione del Tribunale secondo cui gli “atti regolamentari” ex art. 263, IV comma sono gli atti non legislativi
Conclusioni dell’Avvocato Generale Kokott del 17 gennaio 2013, causa C 583/11 P Inuit Tapiriit Kanatami e a. contro Parlamento europeo e Consiglio dell’Unione europea “37. Mentre i ricorrenti privilegiati, ai sensi dell’articolo 263, secondo comma, TFUE e i ricorrenti che lo sono parzialmente, ai sensi dell’articolo 263, terzo comma, TFUE sono legittimati a proporre ricorso […]
La tutela del segreto commerciale non può essere invocata per rifiutare l’accesso del pubblico alla decisione urbanistico-edilizia relativa ad un impianto con un notevole impatto ambientale
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 15 gennaio 2013, causa C 416/10 “91 Occorre pertanto rispondere alla seconda questione dichiarando che la direttiva 96/61 va interpretata nel senso che essa: – esige che il pubblico interessato abbia accesso ad una decisione di assenso urbanistico edilizio, quale quella controversa nel giudizio principale, sin dall’inizio del procedimento […]
Norme generali sulla partecipazione dell’Italia alla formazione e all’attuazione della normativa e delle politiche dell’Unione europea
Norme generali sulla partecipazione dell’Italia alla formazione e all’attuazione della normativa e delle politiche dell’Unione europea Pubblicata la nuova legge che disciplina il processo di partecipazione dell’Italia alla formazione delle decisioni e alla predisposizione degli atti dell’Unione europea e garantisce l’adempimento degli obblighi e l’esercizio dei poteri derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea, in coerenza con […]