La Carta dei diritti fondamentali il 1° dicembre 2009, con l’entrata in vigore del trattato di Lisbona, è diventata vincolante. Comunicato stampa della Commissione (La Commissione europea pubblica una relazione sui progressi realizzati in materia di rispetto dei diritti fondamentali nell’UE) 2010 Report on the application of the EU Charter of fundamental rights La Commissione […]
Month: March 2011
Autorizzata la cooperazione rafforzata nel settore dell’istituzione di una tutela brevettuale unitaria
DECISIONE DEL CONSIGLIO, del 10 marzo 2011, che autorizza una cooperazione rafforzata nel settore dell’istituzione di una tutela brevettuale unitaria (2011/167/UE) in GUUE 22.3.2011 L76/53
Bozza dell’accordo sull’adesione dell’UE alla CEDU e rapporto esplicativo.
Draft agreement on the accession of the EU to the Convention Explanatory report to the draft agreement on the accession of the EU to the Convention
Le conclusioni dell’avvocato generale sulla nozione di “utilizzazione di embrioni umani a fini industriali o commerciali” nel quadro della direttiva sulla protezione delle invenzioni biotecnologiche.
Conclusioni dell’avvocato generale Bot, 10 marzo 2011, causa C?34/10, Oliver Brüstle contro Greenpeace eV. “2. La direttiva 98/44 mira a fissare un quadro giuridico comunitario per le invenzioni attinenti alla materia vivente indicando, segnatamente, ciò che è brevettabile e ciò che non lo è. 3. Pertanto, l’art. 6, n. 1, di questa direttiva prevede che […]
Sull’interpretazione di accordi misti: la Corte afferma la propria competenza a pronunciarsi sull’efficacia diretta dell’art. 9, n. 3 della Convenzione di Aarhus.
Sentenza della Corte (grande sezione), 8 marzo 2011, Lesoochranárske zoskupenie VLK contro Ministerstvo životného prostredia Slovenskej republiky, C-240/09 “33 […] qualora si constatasse che l’Unione ha esercitato le sue competenze e legiferato nel settore cui si riferisce l’art. 9, n. 3, della convenzione di Aahrus, troverebbe applicazione il diritto dell’Unione e spetterebbe alla Corte determinare […]
La creazione di un Tribunale dei brevetti europeo e comunitario è incompatibile con i Trattati.
Parere 1/09 della Corte. “1. La domanda di parere proposta alla Corte dal Consiglio dell’Unione europea è del seguente tenore: «Il previsto accordo relativo alla creazione di un sistema unico di risoluzione delle controversie in materia di brevetti (attualmente denominato “Tribunale dei brevetti europeo e comunitario”) è compatibile con le disposizioni del Trattato che istituisce […]
Le norme sulla cittadinanza dell’Unione ostano a che uno Stato membro neghi ad un cittadino di uno Stato terzo, che si faccia carico dei propri figli, cittadini dell’Unione, il diritto di soggiornare e lavorare nello Stato membro in cui questi risiedono e del quale siano cittadini.
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 8 marzo 2011, Ruiz Zambrano c. Office national de l’emploi (ONEm), C 34/09. “37 Tutti i governi che hanno presentato osservazioni alla Corte, nonché la Commissione europea, affermano che una situazione quale quella in cui si trovano il secondo figlio e la figlia del sig. Ruiz Zambrano, bambini residenti […]
La Corte costituzionale si pronuncia sui rapporti tra ordinamento interno e CEDU alla luce del Trattato di Lisbona.
Sentenza della Corte costituzionale n. 80 del 7 marzo 2011. “Nella circostanza, questa Corte ha anzitutto ricordato – e giova qui ribadirlo, in rapporto a quanto più avanti si osserverà – come, a partire dalle sentenze n. 348 e n. 349 del 2007, la giurisprudenza costituzionale sia costante nel ritenere che le norme della CEDU […]
Le statistiche giudiziarie 2010 della Corte di giustizia.
In costante aumento il numero delle cause promosse, in calo la durata dei procedimenti. Comunicato stampa della Corte