DirittoUE.info EULaw.info by Antonino Alì
Faculty of Law & School of International Studies – University of Trento – Italy
Vai al contenuto
  • Home
  • Elements of EU Law – cases and materials
← Sull’attuazione dell’art. 290 del TFUE: una comunicazione della Commissione sugli “atti delegati”. COMMUNICATION FROM THE COMMISSION TO THE EUROPEAN PARLIAMENT AND THE COUNCIL Implementation of Article 290 of the Treaty on the Functioning of the European Union
Pubblicata la relazione esplicativa della Convenzione di Lugano →

Il Belgio cita in giudizio la Svizzera davanti alla Corte internazionale di giustizia per una questione relativa all’interpretazione e all’applicazione della Convenzione di Lugano

Pubblicato il 22 Dicembre 2009 da Antonino Alì

Comunicato stampa della Corte

Email, RSS Follow
Email
Questa voce è stata pubblicata in EULaw e contrassegnata con Diritto UE. Contrassegna il permalink.
← Sull’attuazione dell’art. 290 del TFUE: una comunicazione della Commissione sugli “atti delegati”. COMMUNICATION FROM THE COMMISSION TO THE EUROPEAN PARLIAMENT AND THE COUNCIL Implementation of Article 290 of the Treaty on the Functioning of the European Union
Pubblicata la relazione esplicativa della Convenzione di Lugano →
  • www.dirittoue.info

    cases and materials on EU Law using the interface of a blog platform

  • Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
  • Dicembre 2009
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Nov   Gen »
  • Archivi

  • RSS Steve Peers

    • The UK's pro-innovation AI regulatory framework is a step in the right direction
    • Advocate General’s Opinion in Grupa Azoty again lays bare a serious gap in EU judicial protection, yet does nothing to plug the hole
    • AG de la Tour’s Opinion in C-621/21: A Welcome Clarification on, or an Introduction of Unnecessary Obstacles to, Entitlement to International Protection for Women at Risk of Gender-based Violence?
    • How should the EU respond to the illegal closure of the Lachin corridor?
    • The ‘sidelining’ of the European Parliament from the EU-US Trade and Technology Council (TTC): TTC(s) as post-Democracy Divas or Disasters?
    • The Ease and Perils of Modern Love – legal effects of algorithmic based dating (online)
    • Anti-discrimination and labour rights: CJEU confirms protection from discrimination (including on grounds of sexual orientation) covers self-employed workers
    • Just Say No? The new ‘Stormont Brake’ in the Windsor Framework (part 2 of the analysis of the framework)
    • The Windsor Framework: limiting the scope of EU law in Northern Ireland in practice, though not in theory (part 1)
    • Halet v Luxembourg: A Victory of the Unsung Heroes
  • RSS SIDIBlog

    • The Italian Fund for the Victims of Nazi Crimes and the International Court of Justice: between Compliance and Dispute Settlement 16 Maggio 2023
    • Il complesso bilanciamento tra diritti fondamentali dell’individuo nell’attesa pronuncia del Bundesverfassungsgericht sui matrimoni precoci 9 Maggio 2023
    • ANCORA SUL CASO REGENI: IL “DIRITTO ALLA SEGRETEZZA” DEI NEGOZIATI INTERNAZIONALI E LA COMPETENZA DEI GIUDICI INTERNI A DECIDERE SITUAZIONI DI RILEVANZA INTERNAZIONALISTICA ALLA LUCE DI ALCUNI RECENTI SVILUPPI DEL PROCESSO PENALE IN VIA DI (NON) SVOLGIMENTO IN ITALIA 4 Maggio 2023
    • ACCORDO SUL LOSS AND DAMAGE FUND ALLA COP27: IL DIRITTO INTERNAZIONALE ALLA PROVA DELLA CRISI CLIMATICA ‘QUI ED ORA’ 26 Aprile 2023
    • Malintesi e sottintesi rispetto alla proposta di regolamento UE in tema di filiazione 3 Aprile 2023
    • La proposta di regolamento UE sul riconoscimento della filiazione tra Stati membri: alla ricerca di un equilibrio tra obiettivi di armonizzazione e divergenze nazionali 23 Febbraio 2023
    • La richiesta di parere sugli obblighi degli Stati in materia di cambiamento climatico: un nuovo banco di prova per la funzione consultiva del Tribunale internazionale per il diritto del mare 14 Gennaio 2023
    • Winter Has Come: Can It Be Used as a ‘Weapon of War’ by Russia? 15 Dicembre 2022
    • COSE DELL’ALTRO MONDO: LA RUSSIA CONSIDERA OBIETTIVI MILITARI ALCUNE COSTELLAZIONI COMMERCIALI DI SATELLITI 11 Novembre 2022
    • Un nuovo racconto di una vecchia storia: Il genere nei diritti umani 20 Ottobre 2022
  • Categorie

  • Elements of European Union Law

    • Elements of EU Law – cases and materials
DirittoUE.info EULaw.info by Antonino Alì
Proudly powered by WordPress.