DirittoUE.info by Antonino Alì
Faculty of Law & School of International Studies – University of Trento – Italy
Vai al contenuto
  • European Union
    • Istituzioni e organi UE
      • Corte di giustizia
        • Formulario di ricerca
        • Corte di giustizia – ultimi documenti
        • Comunicati stampa
      • Consiglio europeo
      • Consiglio dell’Unione europea
        • Sessioni del Consiglio
        • Comunicati stampa
        • Lotta al terrorismo
      • Commissione europea
      • Parlamento europeo
      • Banca Centrale Europea
      • Corte dei conti europea
      • EEAS
        • Conflict Prevention, Peace building and Mediation
        • Gestione delle crisi
        • Weapons
        • Sanzioni
      • Comitato delle regioni
      • Comitato economico e sociale europeo
      • Banca europea degli investimenti
      • Fondo europeo per gli investimenti
      • Garante europeo della protezione dei dati
      • Mediatore europeo
    • Banche dati
      • Trattati
      • Eur Lex
      • GUUE
      • Sintesi della legislazione UE
      • Accesso comune alle fonti del diritto nazionale
      • Treaties Office Database
      • Azione esterna UE
    • Rete giudiziaria in materia civile
    • Portale della giustizia
  • Council of Europe
    • ECHR
      • ECHR factsheets
    • CEDH
      • Fiches thématiques
  • United Nations
    • Risoluzioni del Consiglio di Sicurezza
  • Blogs
    • SIDI Blog
    • EU Law Analysis – Steve Peers
    • EuropeanLawBlog.eu
    • Marina Castellaneta
    • ECHR Blog
    • EJIL Talk
    • EUtopiaLaw
    • CourtofJustice Blog
    • Diritto Penale Contemporaneo
    • Conflict of laws.net
    • International Law Blog
  • Links
    • SIDI
      • Convegni
      • Convegni e seminari
      • Corsi di specializzazione
      • Forum
    • IAI
    • SIOI
    • ISPI
    • CEPS
    • ASIL Insights
    • ECHR Blog
    • Shares Project
    • Europeanrights.eu
    • USEU Article Alert
    • H-Diplo
    • Our World in Data
  • Brexit
    • Brexit Latest News Council
    • Brexit Process
    • Brexit Last News Gov UK
    • Brexit Law – Brick Court Chambers
    • Brexit Department for Exiting the European Union
  • Sanctions
    • UN SC Sanctions Committees
      • The Al-Qaida Sanctions Committee
        • Al-Qaida Sanctions List
        • Delisting
    • European Sanctions
    • Sanctions Map EU
    • SanctionsWiki
    • Consolidated List of Sanctions
    • EU Council Restrictive Measures
    • Russian sanctions
    • Trade Sanctions Blog
    • Council Foreign Relations Sanctions Blog
    • Sanctions & Export Controls Update – B&M
    • Global Trade and Sanctions
    • Global Trade Law Blog
    • World Trade Controls
    • International Compliance Blog
    • CGSH Trade Blog
    • Export Law Blog
  • DisInformation
  • Sec
    • classifiedinfo
    • trade wars
    • Golden Power
    • La Voce – Info
    • Mainly Macro
    • Paul Krugman
    • REAL TIME BRUSSELS WSJ
    • FT Alphaville
    • Bruxelles Liberation
    • Grasping Reality with Both Hands
    • Eurointelligence
    • Lawfare Blog
    • Defense in Depth
    • Just Security
    • Security Dilemma
  • Italia
    • Governo italiano
    • Dipartimento politiche europee
    • Ministero degli esteri
    • Missione ITA UE
    • Senato – Affari europei
    • Il Parlamento italiano e l’Unione europea
    • Sentenze della Corte di Giustizia e l’Italia
    • La partecipazione del Parlamento alla formazione delle politiche europee
    • Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica
  • State Aid
    • Astrid aiuti di Stato
    • Osservatorio sugli aiuti di Stato
    • Commissione aiuti di Stato
    • Dipartimento Politiche Europee – aiuti di Stato
← United States of Europe: Thursday, July 17, 1930
Comunicazione della Commissione – Un’Europa dei risultati – L`applicazione del diritto comunitario →

Ancora sul giudicato

Pubblicato il 3 Settembre 2009 da Antonino Alì

“Il diritto comunitario osta all’applicazione, in circostanze come quelle della causa principale, di una disposizione del diritto nazionale, come l’art. 2909 del codice civile, in una causa vertente sull’imposta sul valore aggiunto concernente un’annualità fiscale per la quale non si è ancora avuta una decisione giurisdizionale definitiva, in quanto essa impedirebbe al giudice nazionale investito di tale causa di prendere in considerazione le norme comunitarie in materia di pratiche abusive legate a detta imposta”

Email, RSS Follow
Email
Questa voce è stata pubblicata in EULaw e contrassegnata con Diritto UE. Contrassegna il permalink.
← United States of Europe: Thursday, July 17, 1930
Comunicazione della Commissione – Un’Europa dei risultati – L`applicazione del diritto comunitario →
  • www.dirittoue.info

    cases and materials on EU Law using the interface of a blog platform

  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org
  • settembre: 2009
    L M M G V S D
    « Lug   Ott »
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    282930  
  • Archivi

  • RSS Steve Peers

    • CJEU jurisdiction over the Energy Charter Treaty and its compatibility with the Treaties: Opinion of AG Szpunar in Case C-741/19
    • Data Protection, the UK and the EU: the draft adequacy decisions
    • Shadow Opinion of Advocate-General Eleanor Sharpston QC - Case C-194/19 HA, on appeal rights of asylum seekers in the Dublin system
    • Protecting the right to a nationality for children of same-sex couples in the EU – A key issue before the CJEU in V.M.A. v Stolichna Obsthina (C-490/20)
    • The EU Migration and Asylum Pact’s Blind Spot on Statelessness Must be Remedied: Here’s How
    • EU Migration Agencies: the Operation and Cooperation of Frontex, EASO and Europol
    • Negotiations for EU accession to the ECHR relaunched - overview and analysis
    • The Brexit deal - Council legal service opinion
    • Free trade v freedom of association? The EU/South Korea free trade agreement and the panel report on the EU challenge to South Korean labour law
    • Analysis 5 of the Brexit Deal: Environment and Climate Provisions
  • RSS SIDIBlog

    • Bisogna davvero essere pazienti con il diritto internazionale? Considerazioni attorno a «Broken – A Palestinian Journey through international law» 11 Febbraio 2021
    • Cineforum non conveniens: quale diritto internazionale cercare nel cinema e quale no 21 Gennaio 2021
    • Bosnia-Erzegovina, diritti di partecipazione politica e CEDU: nulla di nuovo sotto il cielo. Osservazioni sulla sentenza Pudarić della Corte europea dei diritti dell’uomo 18 Gennaio 2021
    • Sezioni Unite, sentenza n. 20442 del 2020: il «contrappunto fugato» della sent. 238/2014 Corte cost. 18 Dicembre 2020
    • Sull’attualità e l’importanza degli obblighi derivanti dalla Convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura del 1984 17 Dicembre 2020
    • L’efficacia del Joint Procurement Agreement dell’UE nell’emergenza COVID 19 e la sua compatibilità con il diritto OMC 14 Novembre 2020
    • Search and Rescue Operations under the New Pact on Asylum and Migration 8 Novembre 2020
    • A margine dei recenti atti di riconoscimento di Israele: spunti di riflessione sulla responsabilità internazionale per violazione dell’obbligo di non riconoscimento e sulla sua giustiziabilità 28 Ottobre 2020
    • The future of data transfer rules in the aftermath of Schrems II 23 Ottobre 2020
    • “La disabilità è negli occhi di chi guarda” (e resta a guardare): lo iato tra previsioni normative e attuazione concreta in tema di educazione inclusiva nella prospettiva della Corte europea. Considerazioni a margine del caso G.L. c. Italia 5 Ottobre 2020
  • RSS CEPS Articles

    • On the fringes: EU-UK financial services under the TCA
    • How new is the EU’s new agenda for the Mediterranean?
    • EU-Russia relations and Europe’s global profile
    • Vaccines: How to use market-based incentives to ramp up production
    • The troubling reform of Poland’s Foreign Service
    • How can the EU navigate the Indo-Pacific?
  • RSS CEPS Publications

    • On the fringes: EU-UK financial services under the TCA
    • How new is the EU’s new agenda for the Mediterranean?
    • EU-Russia relations and Europe’s global profile
    • Vaccines: How to use market-based incentives to ramp up production
    • The troubling reform of Poland’s Foreign Service
    • How can the EU navigate the Indo-Pacific?
  • Categorie

  • Elements of European Union Law

    • Elements of EU Law – cases and materials
DirittoUE.info by Antonino Alì
Motore utilizzato WordPress.