Corte di giustizia, 30 giugno 1988, C-226/87 14. Infatti, il sistema delle impugnazioni predisposto dal trattato distingue i ricorsi di cui agli artt . 169 e 170, che mirano a far accertare che uno Stato membro non ha adempiuto agli obblighi che gli incombono, e i ricorsi di cui agli artt . 173 e 175, […]
Month: June 2008
Idrocarburi accidentalmente sversati in mare in seguito a un naufragio e diritto comunitario. Il caso Erika davanti alla Corte di giustizia.
SENTENZA DELLA CORTE (Grande Sezione) 24 giugno 2008, C?188/07, Commune de Mesquer contro Total France SA, Total International Ltd
Brevetti : un sistema giurisdizionale europeo. The European Union Patent Court
European Union Patent Court Bozza di accordo sul sistema giurisdizionale europeo in materia di brevetti. Documento del Consiglio
Libri bianchi e libri verdi dell’Unione europea
Libri bianchi Libri verdi
Comunicazione su Una politica d’immigrazione comune per l’Europa: principi, azioni e strumenti” e il “Piano strategico sull’asilo – Un approccio integrato in materia di protezione nell’Unione europea”
Una politica d’immigrazione comune per l’Europa: principi, azioni e strumenti” e il “Piano strategico sull’asilo – Un approccio integrato in materia di protezione nell’Unione europea” Oggi la Commissione ha adottato la comunicazione “Una politica d’immigrazione comune per l’Europa: principi, azioni e strumenti” e il “Piano strategico sull’asilo – Un approccio integrato in materia di protezione […]
Esito negativo del referendum irlandese per la ratifica del Trattato di Lisbona.
Il 53.4% degli irlandesi si sono espressi negativamente alla ratifica del Trattato di Lisbona. Il Trattato richiede che tutti gli stati membri lo ratifichino. Conclusioni del Consiglio europeo a seguito del referendum irlandese
Le questioni di interpretazione e la Corte di giustizia.
SENTENZA DELLA CORTE (Quarta Sezione) 12 giugno 2008, C?458/06 “19 A norma dell’art. 234, secondo e terzo comma, CE, quando una questione sull’interpretazione del Trattato CE o degli atti derivati adottati dalle istituzioni della Comunità europea è sollevata dinanzi ad una giurisdizione di uno degli Stati membri, quest’ultima, qualora per emanare la sua sentenza reputi […]
Decisione del Consiglio sulla Convenzione dell’Aia del 1996 sulla competenza, la legge applicabile, il riconoscimento, l’esecuzione e la cooperazione in materia di responsabilità genitoriale e di misure di protezione dei minori.
DECISIONE DEL CONSIGLIO del 5 giugno 2008 che autorizza alcuni Stati membri a ratificare la convenzione dell’Aia del 1996 sulla competenza, la legge applicabile, il riconoscimento, l’esecuzione e la cooperazione in materia di responsabilità genitoriale e di misure di protezione dei minori, ovvero ad aderirvi, nell’interesse della Comunità europea e che autorizza alcuni Stati membri […]
Accordo fra Parlamento europeo e Commissione relativo a taluni aspetti della “comitologia”.
Accordo fra Parlamento europeo e Commissione relativo alle modalità di applicazione della decisione 1999/468/CE del Consiglio recante modalità per l’esercizio delle competenze di esecuzione conferite alla Commissione, quale modificata dalla decisione 2006/512/CE. In GUUE 10 giugno 2008, C 143/1
Limitazioni al beneficio di un indennizzo (Fondo di garanzia delle vittime degli atti di terrorismo e di altri illeciti) e cittadinanza.
SENTENZA DELLA CORTE (Seconda Sezione) 5 giugno 2008 C?164/07 James Wood contro Fonds de garantie des victimes des actes de terrorisme et d’autres infractions La domanda di pronuncia pregiudiziale verte sull’interpretazione dell’art. 12, primo comma, CE. Tale domanda è stata presentata nell’ambito di una controversia pendente tra il sig. Wood, cittadino del Regno Unito, ed […]
Il ruolo della Convenzione di Montego Bay e della Convenzione Marpol 73/78 nell’ordinamento comunitario secondo la Corte di giustizia.
SENTENZA DELLA CORTE (Grande Sezione), 3 giugno 2008. C?308/06, International Association of Independent Tanker Owners (Intertanko), International Association of Dry Cargo Shipowners (Intercargo), Greek Shipping Co-operation Committee, Lloyd’s Register, International Salvage Union contro The Secretary of State for Transport 1 La domanda di pronuncia pregiudiziale verte sulla validità degli artt. 4 e 5 della direttiva […]
Le norme internazionali come parametro di legittimità degli atti dell’Unione: la Convenzione Marpol e la Convenzione di Montego Bay.
Sentenza della Corte (grande sezione) del 3 giugno 2008, The Queen, su istanza di International Association of Independent Tanker Owners (Intertanko) e altri contro Secretary of State for Transport, causa C-308/06. “42. Come risulta dall’art. 300, n. 7, CE, le istituzioni della Comunità sono vincolate dagli accordi conclusi da quest’ultima e, di conseguenza, tali accordi […]