Un regolamento comunitario non pubblicato in Gazzetta ufficiale UE va dichiarato invalido e inesistente

E’ l’opinione dell’Avv. Gen. Sharpston nel caso C-345/06 del 10 aprile 2008. La pubblicazione di un regolamento di attuazione del 2003 in materia di sicurezza aerea senza il suo allegato costituisce una pubblicazione carente e inadeguata, non conforme a quanto prescritto dall’art. 254 CE. L’obbligo di pubblicazione dei regolamenti è inequivocabile e inderogabile. Un allegato […]

L’Associazione dei Consigli di Stato e dei giudici amministrativi di ultima istanza.

Association regroupe la Cour de Justice des Communautés européennes et les Conseils d’Etat ou juridictions administratives suprêmes de chacun des Etats membres de l’Union européenne. Association is composed of the Court of Justice of the European Communities and the Councils of State or the Supreme administrative jurisdictions of each of the members of the European […]

Il procedimento pregiudiziale d’urgenza nelle questioni relative allo spazio di libertà, sicurezza e giustizia.

Comunicato stampa Applicabile dal 1° marzo 2008, tale procedimento dovrebbe consentire alla Corte di trattare in termini notevolmente più brevi le questioni più delicate relative allo spazio di libertà, sicurezza e giustizia, come quelle che possono sorgere, ad esempio, in situazioni che comportano una privazione della libertà, qualora la soluzione data alla questione sollevata sia […]

 Uncategorised

Evoluzione e attività della giustizia comunitaria nel 2007

Il termometro della giustizia comunitaria nelle statistiche del 2007. Comunicato stampa Corte di giustizia Tribunale di primo grado Tribunale della funzione pubblica In particolare, con riferimento alla Corte di giustizia si legge che: “Le statistiche giudiziarie della Corte per l’anno 2007 rivelano un netto miglioramento rispetto all’anno precedente. Al riguardo, occorre segnalare in particolare la […]

 Uncategorised

Un tabù infranto: per la prima volta la Corte costituzionale italiana sottopone alla Corte di giustizia CE un quesito in via pregiudiziale ex art. 234 CE.

La questione della compatibilità con gli artt. 49 e 87 CE della “cd. tassa sul lusso” della Regione Sardegna. Ordinanza n. 103 del 2008 del 13 aprile 2008 […] PER QUESTI MOTIVI LA CORTE COSTITUZIONALE dispone di sottoporre alla Corte di giustizia CE, in via pregiudiziale, le seguenti questioni di interpretazione degli artt. 49 e […]

Discariche di rifiuti: l’Italia “condannata” per la violazione della normativa comunitaria.

Corte di giustizia 10 aprile 2008, C?442/06, Commissione c. Italia 1) Avendo adottato e mantenuto in vigore il decreto legislativo 13 gennaio 2003, n. 36, così come modificato, che traspone nell’ordinamento nazionale le disposizioni della direttiva del Consiglio 26 aprile 1999, 1999/31/CE, relativa alle discariche di rifiuti, – in quanto tale decreto legislativo non prevede […]

 Uncategorised

L’Italia ha violato la normativa sugli appalti di forniture acquistando direttamente dall’Agusta elicotteri destinati a sopperire alle esigenze di diversi corpi militari e civili.

Corte di giustizia 8 aprile 2008, C-337/05, Commissione c. Italia La Repubblica italiana, avendo posto in essere una prassi, esistente da lungo tempo e tuttora seguita, di attribuzione diretta all’Agusta degli appalti per l’acquisto di elicotteri di fabbricazione Agusta e Agusta Bell, destinati a sopperire alle esigenze di diversi corpi militari e civili, al di […]

 Uncategorised

Data retention, 43 ONG chiedono di intervenire nel processo davanti alla Corte di giustizia.

Il 6 luglio 2006 l’Irlanda ha chiesto di annullare la direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 15 marzo 2006, 2006/24/CE, riguardante la conservazione di dati generali o trattati nell’ambito della fornitura di servizi di comunicazione elettronica accessibili al pubblico o di reti pubbliche di comunicazione e che modifica la direttiva 2002/58/CE 1, in quanto […]

Ritardi nel pagamento delle transazioni commerciali e interessi moratori

Corte di giustizia, 3 aprile 2008, C-306/06, 01051 Telecom GmbH e Deutsche Telekom AG L’art. 3, n. 1, lett. c), ii), della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 29 giugno 2000, 2000/35/CE, relativa alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali, dev’essere interpretato nel senso che esso richiede, affinché il pagamento mediante […]