DirittoUE.info EULaw.info by Antonino Alì
Faculty of Law & School of International Studies – University of Trento – Italy
Skip to content
  • European Union
    • Istituzioni e organi UE
      • Corte di giustizia
        • Formulario di ricerca
        • Corte di giustizia – ultimi documenti
        • Comunicati stampa
      • Consiglio europeo
      • Consiglio dell’Unione europea
        • Sessioni del Consiglio
        • Comunicati stampa
        • Lotta al terrorismo
      • Commissione europea
      • Parlamento europeo
      • Banca Centrale Europea
      • Corte dei conti europea
      • EEAS
        • Conflict Prevention, Peace building and Mediation
        • Gestione delle crisi
        • Weapons
        • Sanzioni
      • Comitato delle regioni
      • Comitato economico e sociale europeo
      • Banca europea degli investimenti
      • Fondo europeo per gli investimenti
      • Garante europeo della protezione dei dati
      • Mediatore europeo
    • Banche dati
      • Trattati
      • Eur Lex
      • GUUE
      • Sintesi della legislazione UE
      • Accesso comune alle fonti del diritto nazionale
      • Treaties Office Database
      • Azione esterna UE
    • Rete giudiziaria in materia civile
    • Portale della giustizia
  • Council of Europe
    • ECHR
      • ECHR factsheets
    • CEDH
      • Fiches thématiques
  • United Nations
    • Risoluzioni del Consiglio di Sicurezza
  • Blogs
    • SIDI Blog
    • EU Law Analysis – Steve Peers
    • EuropeanLawBlog.eu
    • Marina Castellaneta
    • ECHR Blog
    • EJIL Talk
    • EUtopiaLaw
    • CourtofJustice Blog
    • Diritto Penale Contemporaneo
    • Conflict of laws.net
    • International Law Blog
  • Links
    • SIDI
      • Convegni
      • Convegni e seminari
      • Corsi di specializzazione
      • Forum
    • IAI
    • SIOI
    • ISPI
    • CEPS
    • ASIL Insights
    • ECHR Blog
    • Shares Project
    • Europeanrights.eu
    • USEU Article Alert
    • H-Diplo
    • Our World in Data
  • Brexit
    • Brexit Latest News Council
    • Brexit Process
    • Brexit Last News Gov UK
    • Brexit Law – Brick Court Chambers
    • Brexit Department for Exiting the European Union
  • Sanctions
    • UN SC Sanctions Committees
      • The Al-Qaida Sanctions Committee
        • Al-Qaida Sanctions List
        • Delisting
    • European Sanctions
    • Sanctions Map EU
    • SanctionsWiki
    • Consolidated List of Sanctions
    • EU Council Restrictive Measures
    • Russian sanctions
    • Trade Sanctions Blog
    • Council Foreign Relations Sanctions Blog
    • Sanctions & Export Controls Update – B&M
    • Global Trade and Sanctions
    • Global Trade Law Blog
    • World Trade Controls
    • International Compliance Blog
    • CGSH Trade Blog
    • Export Law Blog
  • DisInformation
  • Sec
    • classifiedinfo
    • trade wars
    • Golden Power
    • La Voce – Info
    • Mainly Macro
    • Paul Krugman
    • REAL TIME BRUSSELS WSJ
    • FT Alphaville
    • Bruxelles Liberation
    • Grasping Reality with Both Hands
    • Eurointelligence
    • Lawfare Blog
    • Defense in Depth
    • Just Security
    • Security Dilemma
  • Italia
    • Governo italiano
    • Dipartimento politiche europee
    • Ministero degli esteri
    • Missione ITA UE
    • Senato – Affari europei
    • Il Parlamento italiano e l’Unione europea
    • Sentenze della Corte di Giustizia e l’Italia
    • La partecipazione del Parlamento alla formazione delle politiche europee
    • Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica
  • State Aid
    • Astrid aiuti di Stato
    • Osservatorio sugli aiuti di Stato
    • Commissione aiuti di Stato
    • Dipartimento Politiche Europee – aiuti di Stato
← La normativa italiana in materia di assegnazione di frequenze per le trasmissioni televisive è contraria al diritto comunitario in quanto basata su criteri non obiettivi, non trasparenti, discriminatori e sproporzionati.
Comunicazione interpretativa della Commissione sul partenariato pubblico-privato (PPP) negli appalti e nelle concessioni. →

La Commissione invia il parere motivato in relazione alla procedura di infrazione aperta nei confronti dell’Italia per la situazione di crisi dei rifiuti in Campania.

Posted on 31 January 2008 by Antonino Alì

Comunicato stampa della Commissione

La lettera di messa in mora era stata inviata dalla Commissione il 27 giugno 2007.

Email, RSS Follow
Email
This entry was posted in Uncategorised and tagged Comunicazioni elettroniche. Bookmark the permalink.
← La normativa italiana in materia di assegnazione di frequenze per le trasmissioni televisive è contraria al diritto comunitario in quanto basata su criteri non obiettivi, non trasparenti, discriminatori e sproporzionati.
Comunicazione interpretativa della Commissione sul partenariato pubblico-privato (PPP) negli appalti e nelle concessioni. →
  • www.dirittoue.info

    cases and materials on EU Law using the interface of a blog platform

  • Meta

    • Log in
    • Entries feed
    • Comments feed
    • WordPress.org
  • January 2008
    M T W T F S S
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Dec   Feb »
  • Archives

  • RSS Steve Peers

    • Responsibility in Joint Returns after WS and Others v Frontex: Letting the Active By-Stander Off the Hook
    • The EU General Court’s judgment in the case of WS and Others v Frontex: human rights violations at EU external borders going unpunished
    • The EU’s New Pact on Migration and Asylum: three key arguments
    • The risk of circumvention of EU sanctions through the immediate family of leading businesspersons and the CJEU’s case law
    • Is the UK data protection authority giving free pass to big tech giants?
    • EU cooperation on migration with third countries: Time to address the genealogy of informal agreements in EU migration law
    • The Concept of a Virtual Registered Office for EU Law
    • The UK's pro-innovation AI regulatory framework is a step in the right direction
    • Advocate General’s Opinion in Grupa Azoty again lays bare a serious gap in EU judicial protection, yet does nothing to plug the hole
    • AG de la Tour’s Opinion in C-621/21: A Welcome Clarification on, or an Introduction of Unnecessary Obstacles to, Entitlement to International Protection for Women at Risk of Gender-based Violence?
  • RSS SIDIBlog

    • Il diritto al cibo tra la fine dell’Accordo sul grano e l’inizio della «guerra del grano» 11 August 2023
    • Pirati nelle rotte migratorie del Mediterraneo centrale 9 August 2023
    • La decisione che ci aspettavamo (o quasi): sulla sentenza della Corte costituzionale del 4 luglio 2023, n. 159, tra condanne al risarcimento dei danni per crimini nazisti, preclusione dell’esecuzione forzata e Fondo ristori 7 August 2023
    • LE VICENDE DEGLI ACCORDI DI ISTANBUL SUL TRAFFICO INTERNAZIONALE DI GRANO DAI PORTI UCRAINI E IL LORO IMPATTO SULLA SICUREZZA ALIMENTARE INTERNAZIONALE 29 July 2023
    • POST SCRIPTUM SUL NEGOZIATO DEL TEAM EUROPA CON LA TUNISIA: LA FIRMA DEL MEMORANDUM DI INTESA 24 July 2023
    • Riflessioni ‘crepuscolari’: la proposta della Commissione Europea per un recesso coordinato dal Trattato sulla Carta dell’Energia 21 July 2023
    • Cinque temi di diritto internazionale al summit NATO di Vilnius 16 July 2023
    • QUO VADIS FAVOR VICTIMAE? OVVERO, DI QUELLA VOLTA IN CUI LA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO HA OPERATO UN PERICOLOSO DÉTOURNEMENT DAL SUO ACQUIS IN MATERIA DI CONTRASTO ALLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE: IL CASO G. GERMANO C. ITALIA 14 July 2023
    • Filiazione omogenitoriale e limiti all’iscrizione e trascrizione dei rapporti derivanti da tecniche di PMA vietate in Italia: niente di nuovo sul fronte di Strasburgo 12 July 2023
    • Nuova condanna per la Polonia: la legge che «imbavaglia» i giudici è incompatibile con il diritto dell’Unione 11 July 2023
  • Categories

  • Elements of European Union Law

    • Elements of EU Law – cases and materials
DirittoUE.info EULaw.info by Antonino Alì
Proudly powered by WordPress.