La cosa giudicata sostanziale prevista dall’art. 2909 del codice civile italiano non può essere invocata quando impedisce il recupero di un aiuto di Stato erogato in contrasto con il diritto comunitario e la cui incompatibilità con il mercato comune è stata dichiarata con decisione della Commissione delle Comunità europee divenuta definitiva.

SENTENZA DELLA CORTE (Grande Sezione) 18 luglio 2007 C?119/05 Ministero dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato contro Lucchini SpA Sull’applicazione dell’art. 2909 del codice civile italiano 59 Stando al giudice nazionale, l’art. 2909 del codice civile italiano osta non solo alla possibilità di dedurre nuovamente, in una seconda controversia, motivi sui quali un organo giurisdizionale si […]

P2P, per l’Avv.Gen. Kokott è compatibile con il diritto comunitario il fatto che gli Stati membri escludano la comunicazione di dati personali sul traffico quando è richiesta ai fini dei procedimenti civili per violazione del diritto d’autore.

Conclusioni dell’Avvocato generale Kokott, 18 luglio 2007, C?275/06, Productores de Música de España (Promusicae) contro Telefónica de España SAU “1. La presente causa dimostra come la registrazione di dati per determinati scopi desti il desiderio di utilizzare siffatti dati in modo più ampio. In Spagna, i fornitori di servizi di accesso ad Internet sono tenuti […]

La definizione di appalto pubblico di servizi e il diritto comunitario.

SENTENZA DELLA CORTE (Seconda Sezione) 18 luglio 2007, C-382/05 “Poiché il governo italiano ha insistito diverse volte sul fatto che, secondo la giurisprudenza nazionale, convenzioni come quelle controverse devono essere qualificate come concessioni di servizi, è opportuno rammentare, in via preliminare, che la definizione di appalto pubblico di servizi rientra nella sfera del diritto comunitario, […]

 Uncategorised

Azione comune contro la proliferazione di armi di distruzione di massa.

AZIONE COMUNE 2007/468/PESC DEL CONSIGLIO del 28 giugno 2007 sul sostegno alle attività della commissione preparatoria dell’Organizzazione del trattato sulla messa al bando totale degli esperimenti nucleari (CTBTO) al fine di potenziarne le capacità di monitoraggio e di verifica e nell’ambito dell’attuazione della strategia dell’UE contro la proliferazione delle armi di distruzione di massa. in […]

L’Italia dichiarata inadempiente alla normativa comunitaria sulla valutazione di impatto ambientale in relazione al progetto di una “terza linea” dell’inceneritore ASM Brescia spa

SENTENZA DELLA CORTE, 5 luglio 2007, C?255/05, Commissione c. Italia 1) Non avendo sottoposto, prima della concessione dell’autorizzazione alla costruzione, il progetto di una «terza linea» dell’inceneritore appartenente alla società ASM Brescia Spa alla procedura di valutazione di impatto ambientale prevista dagli artt. da 5 a 10 della direttiva del Consiglio 27 giugno 1985, 85/337/CEE, […]

Programma “prevenire e combattere la violenza contro i bambini, i giovani e le donne e per proteggere le vittime e i gruppi a rischio (programma Daphne III) “

Decisione n. 779/2007/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2007, che istituisce per il periodo 2007-2013 un programma specifico per prevenire e combattere la violenza contro i bambini, i giovani e le donne e per proteggere le vittime e i gruppi a rischio (programma Daphne III) nell’ambito del programma generale «Diritti fondamentali […]