Sono trascorsi 50 anni dalla firma a Roma dei Trattati che hanno istituito la Comunità economica europea (CEE) e la Comunità dell’energia atomica (Euratom).
Month: March 2007
Azione comune a favore della distruzione di armi chimiche nella Federazione Russa.
Azione comune 2007/178/PESC del Consiglio, del 19 marzo 2007, a favore della distruzione di armi chimiche nella Federazione russa nell’ambito della strategia dell’UE contro la proliferazione delle armi di distruzione di massa in GUUE L, 22 marzo 2007
Strumento finanziario per la sicurezza nucleare.
Regolamento (Euratom) n. 300/2007 del Consiglio, del 19 febbraio 2007, che istituisce uno strumento per la cooperazione in materia di sicurezza nucleare. in GUUE L 81, 22 marzo 2007
I tempi della giustizia comunitaria si riducono
STATISTICHE GIUDIZIARIE PER IL 2006 (Comunicato stampa) Significativa la riduzione della durata dei procedimenti dinanzi alla Corte di giustizia. In aumento sensibile il numero delle cause proposte dinanzi alla Corte di giustizia e al Tribunale La riduzione della durata dei procedimenti, già osservata nel corso degli anni 2003-2005, si è consolidata nel 2006. Per quanto […]
Il principio di tutela giurisdizionale effettiva secondo la Corte di giustizia.
SENTENZA DELLA CORTE (Grande Sezione) 13 marzo 2007 C?432/05, Unibet (London) Ltd, Unibet (International) Ltd contro Justitiekanslern 1) Il principio di tutela giurisdizionale effettiva dei diritti conferiti ai singoli dal diritto comunitario deve essere interpretato nel senso che esso non richiede, nell’ordinamento giuridico di uno Stato membro, l’esistenza di un ricorso autonomo diretto, in via […]
Istituito uno strumento finanziario per la protezione civile
DECISIONE DEL CONSIGLIO del 5 marzo 2007 che istituisce uno strumento finanziario per la protezione civile (2007/162/CE, Euratom) Istituito uno strumento finanziario per la protezione civile inteso a fornire sostegno finanziario, sia per contribuire ad aumentare l’efficacia della risposta alle emergenze gravi, in particolare nell’ambito della decisione 2001/792/CE, Euratom, sia per contribuire a potenziare le […]
La Corte ha il compito di interpretare tutte le norme di diritto comunitario che possano essere utili al giudice nazionale al fine di dirimere la controversia per cui è stato adito, anche qualora tali norme non siano espressamente indicate nelle questioni pregiudiziali sottoposte ad essa dal detto giudice.
Corte di giustizia 8 marzo 2007, C 45/06, Campina GmbH Nell’ambito del procedimento di cooperazione tra i giudici nazionali e la Corte creato dall’art. 234 CE, spetta alla Corte fornire al giudice nazionale una risposta utile che gli consenta di dirimere la controversia sottopostagli. In tale prospettiva spetta alla Corte, se necessario, riformulare le questioni […]
La normativa italiana sulle scommesse è contraria al diritto comunitario
Sentenza della Corte – 6 marzo 2007, Placanica, Cause riunite C-338/04, C-359/04, C-360/04 1) Una normativa nazionale che vieta l’esercizio di attività di raccolta, di accettazione, di registrazione e di trasmissione di proposte di scommesse, in particolare sugli eventi sportivi, in assenza di concessione o di autorizzazione di polizia rilasciate dallo Stato membro interessato, costituisce […]
Misure restrittive nei confronti dell’Iran
Posizione comune 2007/140/PESC del Consiglio, del 27 Febbraio 2007, concernente misure restrittive nei confronti dell’Iran in GUUE 28 febbraio 2007 L 61/49