Non è necessaria una preventiva verifica delle capacità linguistica di un avvocato che intenda esercitare la propria attività in uno Stato membro.

Sentenze della Corte di giustizia nelle cause C-506/04, C-193/05 Wilson 19 settembre 2006 L’art. 9 della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 16 febbraio 1998, 98/5/CE, volta a facilitare l’esercizio permanente della professione di avvocato in uno Stato membro diverso da quello in cui è stata acquistata la qualifica, va interpretato nel senso che […]

L’applicazione, a titolo di licenze individuali, di un diritto calcolato in funzione delle spese amministrative generali dell’autorità di regolamentazione per la concessione delle licenze su un periodo di trent’anni è contrario al diritto comunitario delle comunicazioni elettroniche.

Corte di giustizia (Grande Sezione) 19 settembre 2006, Cause riunione i-21 Germany GmbH (C-392/04), Arcor AG & Co. KG (C-422/04), già ISIS Multimedia Net GmbH & Co. KG, contro Bundesrepublik Deutschland, 1)      L’art. 11, n. 1, della direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio del 10 aprile 1997, 97/13/CE, relativa ad una disciplina comune in […]

 Uncategorised

La disciplina sul mandato di arresto europeo non viola il principio di eguaglianza e di legalità in materia penale.

Conclusioni dell’Avvocato generale nella causa C-303/05 Advocaten voor de Wereld 3. L’art. 2, n. 2, della decisione quadro ed il principio di legalità in materia penale 100. Tale principio, espresso con il detto latino (94) «nullum crimen, nulla poena sine lege» e riprodotto nell’art. 7, n. 1, della Convenzione di Roma, nonché nell’art. 49, n. […]

I cittadini di uno Stato membro che hanno la residenza o il domicilio in un territorio facente parte dei paesi e territori d’oltremare, di cui all’art. 299, n. 3, CE, possono far valere i diritti riconosciuti ai cittadini dell’Unione nella seconda parte del Trattato CE.

Sentenze della Corte di giustizia C-300/04, M.G. Eman e O.B. Sevinger contro College van burgemeester en wethouders van Den Haag I cittadini di uno Stato membro che hanno la residenza o il domicilio in un territorio facente parte dei paesi e territori d’oltremare, di cui all’art. 299, n. 3, CE, possono far valere i diritti […]

Il caso Matthews davanti alla Corte di giustizia. Un raro caso di procedura ex art. 227 CE.

Corte di giustizia 12 settembre 2006 C-145/04 90 Come è stato ricordato al punto 60 della presente sentenza, il Regno Unito ha adottato la normativa contestata dal Regno di Spagna per conformarsi alla citata sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo Matthews c. Regno Unito. Il Regno di Spagna non contesta, in proposito, che il […]