SENTENZA DELLA CORTE (Grande Sezione) 30 maggio 2006 C-459/03 Commissione delle Comunità europee contro Irlanda … 169 Orbene, l’obbligo degli Stati membri, previsto dall’art. 292 CE, di ricorrere al sistema giurisdizionale comunitario e di rispettare la competenza esclusiva della Corte che ne costituisce un tratto fondamentale dev’essere inteso come manifestazione specifica del loro più generale […]
Month: May 2006
No agli accordi UE-USA sul trattamento di dati personali dei passeggeri nel traffico aereo.
SENTENZA DELLA CORTE (Grande Sezione) 30 maggio 2006, C-317/04, C-318/04 Sono annullate la decisione del Consiglio 17 maggio 2004, 2004/496/CE, relativa alla conclusione di un accordo tra la Comunità europea e gli Stati Uniti d’America sul trattamento e trasferimento dei dati di identificazione delle pratiche (Passenger Name Record, PNR) da parte dei vettori aerei all’ufficio […]
Non rientra nell’ambito della Convenzione di Bruxelles un’azione diretta ad impedire le immissioni che producono o che rischiano di produrre i loro effetti su proprietà immobiliari di cui la parte attrice è proprietaria e sono costituite da radiazioni ionizzanti provenienti da una centrale nucleare situata nel territorio di uno Stato confinante con quello in cui tali beni sono ubicati.
SENTENZA DELLA CORTE (Prima Sezione) 18 maggio 2006 C?343/04 Land Oberösterreich e ?EZ as L’art. 16, punto 1, lett. a), della Convenzione 27 settembre 1968, concernente la competenza giurisdizionale e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale, come da ultimo modificata dalla Convenzione 29 novembre 1996, relativa all’adesione della Repubblica d’Austria, della Repubblica di […]
La Corte si pronuncia nuovamente sull’affidamento diretto di un appalto di forniture e servizi a una Spa indirettamente controllata dall’amministrazione aggiudicatrice.
SENTENZA DELLA CORTE (Prima Sezione) 11 maggio 2006 C-340/04 «Direttiva 93/36/CEE – Appalti pubblici di forniture – Affidamento senza gara d’appalto – Affidamento dell’appalto ad un’impresa in cui l’amministrazione aggiudicatrice detiene una partecipazione» Carbotermo SpA, Consorzio Alisei e Comune di Busto Arsizio, AGESP SpA, in presenza di: Associazione Nazionale Imprese Gestione servizi tecnici integrati (AGESI), […]
Modifiche agli elenchi delle procedure di insolvenza del regolamento 1346
Regolamento (CE) n. 694/2006 del Consiglio, del 27 aprile 2006, che modifica l’elenco delle procedure di insolvenza, delle procedure di liquidazione e dei curatori negli allegati A, B e C del regolamento (CE) n. 1346/2000 del Consiglio relativo alle procedure di insolvenza in GUUE 6 maggio 2006, L 121/1 Per l’Italia rimangono confermate le seguenti […]
Decisione del Consiglio sulla conclusione dell’accordo tra CE e Danimarca sull’applicazione del regolamento 44/2001
DECISIONE DEL CONSIGLIO del 27 aprile 2006 relativa alla conclusione di un accordo tra la Comunità europea e il Regno di Danimarca concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale (2006/325/CE) in GUUE 5 maggio 2006, L 120/22
Confermato dalla Corte il ritiro dei contributi da parte della Commissione per i lavori dell’autostrada Palermo – Messina.
SENTENZA DELLA CORTE (Grande Sezione) 2 maggio 2006 C-417/04 P Regione Siciliana c. Commissione delle Comunità europee, Rigettato il ricordo di annullamento del ricorso del tribunale di primo grado 8 luglio 2004, causa T-341/02, Regione Siciliana/Commissione con cui quest’ultimo ha dichiarato irricevibile il suo ricorso diretto all’annullamento della decisione della Commissione 5 settembre 2002, D […]
Caso Eurofood: il giudice competente ad aprire la procedura di insolvenza principale è, salve eccezioni adeguatamente motivate, quello dello Stato membro in cui si trova la sede statutaria del debitore.
SENTENZA DELLA CORTE (Grande Sezione) 2 maggio 2006 – C-341/04 Quando un debitore è una società controllata la cui sede statutaria è situata in uno Stato membro diverso da quello in cui ha sede la sua società madre, la presunzione contenuta nell’art. 3, n. 1, seconda frase, del regolamento (CE) del Consiglio 29 maggio 2000, […]