La normativa italiana sui Centri di assistenza fiscale (CAF) è incompatibile con il diritto comunitario.

SENTENZA DELLA CORTE 30 marzo 2006 C-451/03, Servizi Ausiliari Dottori Commercialisti Srl contro Giuseppe Calafiori, Gli artt. 43 CE e 49 CE devono essere interpretati nel senso che si oppongono ad una normativa nazionale quale quella di cui trattasi nella causa principale che riserva esclusivamente ai CAF il diritto di esercitare talune attività di consulenza […]

Non costituisce aiuto una normativa che accorda ai soci di una controllata dallo Stato facoltà di recesso in deroga al diritto comune.

SENTENZA DELLA CORTE (Seconda Sezione) 23 marzo 2006 C-237/04 Enirisorse SpA contro Sotacarbo SpA La Corte ha ripetutamente dichiarato che, affinché una misura possa essere qualificata come aiuto di Stato, devono ricorrere tutte le condizioni di cui all’art. 87, n. 1, CE (v. sentenze 21 marzo 1990, causa C-142/87, Belgio/Commissione, detta «Tubemeuse», Racc. pag. I-959, […]

Il diritto comunitario non impone ad un giudice nazionale di disapplicare le norme processuali interne allo scopo di riesaminare ed annullare una decisione giurisdizionale passata in giudicato qualora risulti che questa viola il diritto comunitario.

SENTENZA DELLA CORTE (Prima Sezione) 16 marzo 2006 C?234/04 Rosmarie Kapferer e Schlank & Schick GmbH 19 … il giudice del rinvio chiede in sostanza se, ed eventualmente a quali condizioni, il principio di cooperazione derivante dall’art. 10 CE impone ad un giudice nazionale di riesaminare e di annullare una decisione giurisdizionale passata in giudicato, […]

 Uncategorised

Per l’Avvocato generale Stix-Hackl l’IRAP è incompatibile con la sesta direttiva IVA

Conclusioni dell’Avvocato generale nella causa C-475/03 Banca Popolare di Cremona / Agenzia Entrate Ufficio Cremona L’Avvocato generale Stix-Hackl, a differenza di quanto affermato dall’Avvocato generale Jacobs il 17 marzo 2005 , propone di limitare gli effetti nel tempo a partire dalla fine dell’esercizio tributario nel quale la sentenza verrà pronunciata, ad eccezione di coloro che […]

Prima disciplina organica della telefonia via Internet (VoIP)

L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, con deliberazione delle Commissione infrastrutture e reti, ha adottato, tra le prime in Europa, una disciplina organica per i servizi di telefonia via Internet (i cosiddetti servizi VoIP). Il provvedimento disciplina i servizi geografici VoIP (per i quali viene mantenuta la numerazione con prefisso 0) ed i servizi di […]

 Uncategorised