www.dirittoue.info
cases and materials on EU Law using the interface of a blog platform
Meta
Archivi
Archivi del mese: gennaio 2006
Il Consiglio adegua il regolamento interno: modificati i valori della popolazione di ogni Stato membro ai fini del computo della soglia di verifica del 62% della popolazione totale dell’UE.
DECISIONE DEL CONSIGLIO del 23 gennaio 2006 recante modifica del suo regolamento interno (2006/34/CE, Euratom) GUUE L 22/32 del 26 gennaio 2006 L’articolo 11, paragrafo 5, del regolamento interno del Consiglio (di seguito «regolamento interno») prevede che, in caso di … Continua a leggere
Pubblicato in EULaw
Contrassegnato Diritto UE
Commenti disabilitati su Il Consiglio adegua il regolamento interno: modificati i valori della popolazione di ogni Stato membro ai fini del computo della soglia di verifica del 62% della popolazione totale dell’UE.
Partenariato per l’adesione con la Turchia: principi, priorità e condizioni.
DECISIONE DEL CONSIGLIO del 23 gennaio 2006 relativa ai principi, alle priorità e alle condizioni contenuti nel partenariato per l’adesione con la Turchia (2006/35/CE) GUUE 26.1.2006, L 22/34
Contrassegnato Relazioni esterne
Commenti disabilitati su Partenariato per l’adesione con la Turchia: principi, priorità e condizioni.
Le conclusioni sul caso MOX: la violazione del procedimento di risoluzione delle controversie previsto dai Trattati.
Conclusioni dell’Avvocato generale Poiares Maduro presentate il 18 gennaio 2006 Causa C-459/03 Commissione delle Comunità europee contro Repubblica d’Irlanda (Controversia tra la Repubblica d’Irlanda e il Regno Unito – Tribunale arbitrale costituito conformemente all’Allegato VII della Convenzione delle Nazioni Unite … Continua a leggere
Contrassegnato Diritto processuale UE
Commenti disabilitati su Le conclusioni sul caso MOX: la violazione del procedimento di risoluzione delle controversie previsto dai Trattati.
La Corte indica il giudice competente nelle procedure di insolvenza.
SENTENZA DELLA CORTE (Grande Sezione) del 17 gennaio 2006 C-1/04 Susanne Staubitz-Schreiber “L’art. 3, n. 1, del regolamento (CE) del Consiglio 29 maggio 2000, n. 1346, relativo alle procedure di insolvenza, deve essere interpretato nel senso che il giudice dello … Continua a leggere
Contrassegnato Cooperazione giudiziaria in materia civile, Diritto internazionale privato
Commenti disabilitati su La Corte indica il giudice competente nelle procedure di insolvenza.
Costituita una Sezione delle impugnazioni avverso le decisioni del Tribunale per la funzione pubblica.
Sezione delle impugnazioni (2006/C 10/36) in GUUE 14.1.2006 C 10/19 Il 6 dicembre 2005 il Tribunale di primo grado ha deciso, in conformità all’art. 12 del regolamento di procedura, che, per il periodo 12 dicembre 2005 — 31 agosto 2007, … Continua a leggere
Contrassegnato Diritto processuale UE
Commenti disabilitati su Costituita una Sezione delle impugnazioni avverso le decisioni del Tribunale per la funzione pubblica.
Affidamento diretto da parte di un comune della manutenzione e sviluppo dei servizi informatici ad una società controllata.
Ricorso del 07/10/2005 contro la Repubblica italiana, presentato dalla Commissione delle Comunità europee GU L 209, pag. 1. Nuova causa pendente davanti alla Corte in materia di appalti e società miste. Causa C-371/05 Il 07/10/2005, la Commissione delle Comunità europee … Continua a leggere
Pubblicato in EULaw
Contrassegnato Appalti pubblici, Diritto UE
Commenti disabilitati su Affidamento diretto da parte di un comune della manutenzione e sviluppo dei servizi informatici ad una società controllata.
Normativa nazionale che riconosce agli enti locali il potere di attribuire ad una società a capitale interamente pubblico un appalto di servizi in assenza di una procedura di gara. Conclusioni dell’Avvocato Generale.
CONCLUSIONI DELL’AVVOCATO GENERALE L. A. GEELHOED 12 gennaio 2006 1 Causa C-410/04 Associazione nazionale autotrasporto viaggiatori (ANAV) contro Comune di Bari, AMTAB Servizio SpA (domanda di pronuncia pregiudiziale, proposta dal Tribunale amministrativo regionale per la Puglia) «Imprese pubbliche – Normativa … Continua a leggere
Contrassegnato Appalti pubblici
Commenti disabilitati su Normativa nazionale che riconosce agli enti locali il potere di attribuire ad una società a capitale interamente pubblico un appalto di servizi in assenza di una procedura di gara. Conclusioni dell’Avvocato Generale.
Conclusioni su un affidamento “quasi in house”.
CONCLUSIONI DELL’AVVOCATO GENERALE CHRISTINE STIX-HACKL 12 gennaio 2006 1 Causa C-340/04 Carbotermo s.p.a. e Consorzio Alisei contro Comune di Busto Arsizio, Interveniente: A.G.E.S.I (domanda di pronuncia pregiudiziale, proposta dal Tribunale Amministrativo Regionale della Lombardia) «Appalti pubblici – Direttiva 93/36/CEE – … Continua a leggere
Pubblicato in EULaw
Contrassegnato Appalti pubblici, Diritto UE
Commenti disabilitati su Conclusioni su un affidamento “quasi in house”.
Un ammorbidimento della giurisprudenza TWD.
Sentenza della Corte del 10 gennaio 2006, Ministero dell’Economia e delle Finanze contro Cassa di Risparmio di Firenze SpA e altri, causa C 222/04 “69 Le resistenti nella causa principale sostengono che la quarta questione proposta, relativa alla validità della … Continua a leggere
Contrassegnato Diritto processuale UE, Rinvio pregiudiziale
Commenti disabilitati su Un ammorbidimento della giurisprudenza TWD.
L’Italia ratifica il Protocollo n. 14 della CEDU
Legge n. 280, 15 dicembre 2005 “Ratifica ed esecuzione del Protocollo n. 14 alla Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, emendante il sistema di controllo della Convenzione, fatto a Strasburgo il 13 maggio 2004” pubblicata … Continua a leggere
Contrassegnato Diritti umani
Commenti disabilitati su L’Italia ratifica il Protocollo n. 14 della CEDU