www.dirittoue.info
cases and materials on EU Law using the interface of a blog platform
Meta
Archivi
Archivi del mese: Dicembre 2005
“Manuale dei diritti umani” del Senato
Nella Sala Capitolare del Palazzo della Minerva del Senato della Repubblica italiana è stato presentato il Link ad un documento PDF Manuale dei Diritti Umani (4410 KB) (12 maggio 2005). Si tratta della raccolta più ampia degli atti, convenzioni, trattati, … Continua a leggere
Contrassegnato Diritti umani
Commenti disabilitati su “Manuale dei diritti umani” del Senato
Pubblicata la versione consolidata dalle Convenzione di Roma e dei Protocolli allegati.
Convenzione di Roma del 1980 sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali (Versione consolidata) — Primo protocollo relativo all’interpretazione da parte della Corte di giustizia della convenzione del 1980 (Versione consolidata) — Secondo protocollo che attribuisce alla Corte di giustizia una … Continua a leggere
Contrassegnato Diritto internazionale privato
Commenti disabilitati su Pubblicata la versione consolidata dalle Convenzione di Roma e dei Protocolli allegati.
Istituita la black list delle compagnie aeree.
Regolamento (CE) n. 2111/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 dicembre 2005, relativo all’istituzione di un elenco comunitario di vettori aerei soggetti a un divieto operativo all’interno della Comunità e alle informazioni da fornire ai passeggeri del trasporto … Continua a leggere
Pubblicato in EULaw
Contrassegnato Diritto UE
Commenti disabilitati su Istituita la black list delle compagnie aeree.
Orientamenti dell’Unione europea per favorire l’osservanza del diritto internazionale umanitario
Orientamenti dell’Unione europea per favorire l’osservanza del diritto internazionale umanitario in GUUE del 23 dicembre 2005, C 327/04
Contrassegnato Diritto umanitario
Commenti disabilitati su Orientamenti dell’Unione europea per favorire l’osservanza del diritto internazionale umanitario
Relazione annuale della Commissione sul controllo dell’applicazione del diritto comunitario.
Relazione annuale della Commissione sul controllo dell’applicazione del diritto comunitario. COM (2005) 570 23.12.2005
Pubblicato in EULaw
Contrassegnato Diritto processuale UE, Diritto UE
Commenti disabilitati su Relazione annuale della Commissione sul controllo dell’applicazione del diritto comunitario.
Libro verde sui “Conflitti di giurisdizione e il principio del ne bis in idem nel processo penale”.
La Commissione ha pubblicato il 23 dicembre 2005 il libro verde (COM(2005) 696 final) sui “Conflitti di giurisdizione e il principio del ne bis in idem nel processo penale”.
Contrassegnato Cooperazione giudiziaria in materia civile
Commenti disabilitati su Libro verde sui “Conflitti di giurisdizione e il principio del ne bis in idem nel processo penale”.
La Commissione chiarifica le regole relative all’imposizione di penalità di mora o ammende nei confronti degli Stati che violano il diritto comunitario.
Financial Penalties for Member States who fail to comply with Judgments of the European Court of Justice: European Commission clarifies rules
Pubblicato in EULaw
Contrassegnato Diritto UE
Commenti disabilitati su La Commissione chiarifica le regole relative all’imposizione di penalità di mora o ammende nei confronti degli Stati che violano il diritto comunitario.
Risarcimento dei danni causati dalla Comunità in assenza di un comportamento illecito dei suoi organi.
Sentenze del Tribunale di primo grado cause T-69/00, T-151/00, T-301/00, T-320/00, T-383/00 e T-135/01 Fabbrica italiana accumulatori motocarri Montecchio SpA (FIAMM) e FIAMM Technologies e a. / Consiglio dell’Unione europea e Commissione delle Comunità europee Beamglow Ltd / Parlamento europeo, … Continua a leggere
Pubblicato in EULaw
Contrassegnato Diritto UE
Commenti disabilitati su Risarcimento dei danni causati dalla Comunità in assenza di un comportamento illecito dei suoi organi.
Il Tribunale della funzione pubblica UE è regolarmente costituito.
DECISIONE DEL 2 dicembre 2005 del Presidente della Corte di giustizia con cui si dichiara che il tribunale della funzione pubblica dell’Unione europea è regolarmente costituito. in GUUE 12 dicembre 2005, L 325/1 L’articolo 1 dell’allegato I del protocollo sullo … Continua a leggere
Contrassegnato Diritto processuale UE
Commenti disabilitati su Il Tribunale della funzione pubblica UE è regolarmente costituito.
Il Lussemburgo viola la normativa comunitaria sulle comunicazioni elettroniche.
SENTENZA DELLA CORTE (Seconda Sezione) 8 dicembre 2005 C-33/04 ricorso per inadempimento ai sensi dell’art. 226 CE Commissione contro Granducato di Lussemburgo “Non adempiendo gli obblighi di verificare la conformità dei sistemi di contabilità dei costi attraverso un organismo competente … Continua a leggere
Contrassegnato Comunicazioni elettroniche
Commenti disabilitati su Il Lussemburgo viola la normativa comunitaria sulle comunicazioni elettroniche.
Le autorità amministrative nazionali competenti degli altri Stati membri non possono sospendere l’applicazione di un atto (anche quando quando la questione riguardante la validità di tale atto è già stata sottoposta alla Corte) finché la Corte non si sia pronunciata riguardo alla sua validità.
SENTENZA DELLA CORTE (Grande Sezione) 6 dicembre 2005 Procedimenti riuniti C?453/03, C?11/04, C?12/04 e C?194/04, aventi ad oggetto le domande di pronuncia pregiudiziale ai sensi dell’art. 234 CE proposte alla Corte dalla High Court of Justice (England & Wales), Queen’s … Continua a leggere
Contrassegnato Diritto processuale UE
Commenti disabilitati su Le autorità amministrative nazionali competenti degli altri Stati membri non possono sospendere l’applicazione di un atto (anche quando quando la questione riguardante la validità di tale atto è già stata sottoposta alla Corte) finché la Corte non si sia pronunciata riguardo alla sua validità.
La Corte di giustizia e l’armonizzazione: le «misure relative al ravvicinamento» di cui all’art. 95 CE
SENTENZA DELLA CORTE (Grande Sezione) 6 dicembre 2005 C-66/04 ricorso di annullamento, ai sensi dell’art. 230 CE, proposto l’11 febbraio 2004 Regno Unito di Gran-Bretagna e Irlanda del Nord contro Parlamento europeo e Consiglio dell’Unione europea sostenuti dalla Commissione delle … Continua a leggere
Pubblicato in EULaw
Contrassegnato Diritto UE
Commenti disabilitati su La Corte di giustizia e l’armonizzazione: le «misure relative al ravvicinamento» di cui all’art. 95 CE