www.dirittoue.info
cases and materials on EU Law using the interface of a blog platform
Meta
Archivi
Archivi del mese: Marzo 2005
Attuazione della decisione GAI del Consiglio che istituisce Eurojust.
Disposizioni per l’ attuazione della decisione 2002/187/GAI del Consiglio dell’ Unione europea del 28 febbraio 2002, che istituisce l’ Eurojust per rafforzare la lotta contro le forme gravi di criminalita’ Legge n. 41 del 14 Marzo 2005, G.U. n. 72 … Continua a leggere
Contrassegnato GAI
Lascia un commento
Decisione quadro sul reciproco riconoscimento delle sanzioni pecuniarie.
DECISIONE QUADRO 2005/214/GAI DEL CONSIGLIO del 24 febbraio 2005 relativa all’applicazione del principio del reciproco riconoscimento alle sanzioni pecuniarie in GUUE 22.3.2005 L 76/16.
Contrassegnato Cooperazione giudiziaria in materia civile
Lascia un commento
Accordo sulle modifiche al patto di stabilità e crescita della Ue.
Il sito kataweb pubblica in italiano in versione non ufficiale il testo dell’accordo di riforma del Patto di stabilità.
Cittadinanza dell’Unione e divieto di discriminazione sancito dall’art. 12, primo comma, CE.
Sentenza della Corte C-209/03 15 marzo 2005 – Bidar “Un aiuto concesso, sia sotto la forma di prestiti sovvenzionati ovvero di borse, agli studenti che soggiornano legalmente nello Stato membro ospitante a copertura dei loro costi di mantenimento, rientra nel … Continua a leggere
Relazione generale sull’attività dell’UE 2004
E’ stata pubblicata la Relazione generale sull’attività dell’Unione europea 2004. Il documento intero è disponibile a questo indirizzo.
L’Avvocato Generale Jacobs dice no all’IRAP
Conclusioni dell’Avvocato Generale Jacobs C-475/03 17 marzo 2005 – Banca Popolare di Cremona contro Agenzia Entrate Ufficio Cremona La domanda di pronuncia pregiudiziale proveniente dalla Commissione Tributaria Provinciale di Cremona solleva sostanzialmente la questione se un’imposta come l’IRAP – un’imposta … Continua a leggere
Interpretazione dell’art. 27, n. 2, della Convenzione di Bruxelles
Conclusioni dell’Avvocato Generale Geelhoed C-522/03 17 marzo 2005 – Scania Finance France SA L’art. 27, n. 2, della Convenzione di Bruxelles e l’art. IV del suo protocollo, impongono che gli atti giudiziari o extragiudiziali formati in uno Stato contraente che … Continua a leggere
Contrassegnato Diritto internazionale privato
Lascia un commento
Limiti della tutela conferita dal marchio – Utilizzo da parte di un terzo del marchio quando esso sia necessario per indicare la destinazione di un prodotto o di un servizio
Sentenza della Corte C?228/03 17 marzo 2005 – Gillette 1) La liceità dell’uso del marchio ai sensi dell’art. 6, n. 1, lett. c), della prima direttiva del Consiglio 21 dicembre 1988, 89/104/CEE, sul ravvicinamento delle legislazioni degli Stati Membri in … Continua a leggere
Il 2004, l’anno record della Corte di giustizia
Dal comunicato stampa della Corte n. 13/2005 del 28 febbraio 2005. Il 2004 è stato l’anno più produttivo nella storia della Corte. Dalle ultime statistiche relative all’attività giudiziaria della Corte emerge che il 2004 è stato l’anno più produttivo della … Continua a leggere
Legittimazione attiva di un membro di un raggruppamento di imprenditori – Divieto nazionale
Conclusioni dell’Avvocato Generale Stix-Hackl Causa C-129/04 15 marzo 2005 – Espace Trianon SA L’art. 1 della direttiva del Consiglio 21 dicembre 1989, 89/665/CEE, che coordina le disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative relative all’applicazione delle procedure di ricorso in materia di … Continua a leggere
Contrassegnato Appalti pubblici
Lascia un commento
Irricevibilità di un ricorso (ex art. 230) per l’annullamento di bandi di concorso Eurojust.
Sentenze della Corte C-160/03 15 marzo 2005 – Spagna c. Eurojust Un ricorso fondato sull’art. 230 CE per l’annullamento di sette bandi di concorso per l’assunzione di agenti temporanei emessi dall’Eurojust è irricevibile. Gli atti impugnati non rientrano tra quelli … Continua a leggere
Contrassegnato Diritto processuale UE
Lascia un commento
Domanda di pronuncia pregiudiziale ex art. 35 UE. L’art. 54 della Convenzione di applicazione dell’Accordo di Schengen ed il principio ne bis in idem.
Sentenza della Corte C?469/03 10 marzo 2005 – Miraglia Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta alla Corte, ai sensi dell’art. 35 UE. Il principio ne bis in idem, sancito dall’art. 54 della Convenzione di applicazione dell’Accordo di Schengen del 14 giugno … Continua a leggere
Contratti di autonoleggio a distanza e rimborso gratuito in caso di recesso.
Sentenza della Corte C-336/03 10 marzo 2005 – easyCar (UK) Ltd contro Office of Fair Trading L’art. 3, n. 2, della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 20 maggio 1997, 97/7/CE, riguardante la protezione dei consumatori in materia di … Continua a leggere
Iraq: missione UE sullo stato di diritto.
AZIONE COMUNE 2005/190/PESC DEL CONSIGLIO del 7 marzo 2005 relativa alla missione integrata dell’Unione europea sullo stato di diritto per l’Iraq, EUJUST LEX in GUUE L62/37 del 9 marzo 2005
Contrassegnato Pesc
Lascia un commento
Applicabilità dell’art.2 della Convenzione di Bruxelles.
Sentenza della Corte C-281/02 1 marzo 2005 – Owusu L’art. 2 della Convenzione di Bruxelles è applicabile ad una fattispecie che ricomprende i rapporti tra i giudici di un solo Stato contraente e quelli di uno Stato non contraente e … Continua a leggere
L’incompatibilità di talune norme comunitarie con le regole dell’OMC non può essere invocata da un privato dinanzi ad un giudice interno.
Sentenza della Corte C-377/02 1 marzo 2005 – Léon Van Parys NV Un operatore economico non può utilmente invocare dinanzi ad un giudice di uno Stato membro l’incompatibilità di una normativa comunitaria con talune regole dell’Organizzazione mondiale del Commercio, sebbene … Continua a leggere
Contrassegnato Relazioni esterne
Lascia un commento